donne chiesa mondo - n. 59 - luglio 2017
DONNE CHIESA MONDO 12 DONNE CHIESA MONDO 13 La Madonna del Rumore è posta all’affluenza di un impetuoso torrente di montagna col fiume in fondovalle. Punto in cui echeggia con forza questo convergere di acque, la cappella segna il momento in cui, risalendo la valle, ci si lascia alle spalle tutto il Rumore, per entrare in un paesaggio di monti e silenzio. Nel “territorio” della mia infanzia, è la soglia chiara del mio mese d’agosto. La radio per le madri nubili in Marocco È nata in Marocco una web radio gestita da madri nubili, categoria penalizzata nel Paese dove la gravidanza fuori dal matrimonio rappresenta ancora una trasgressione culturale e religiosa. Escluse dalle famiglie e dall’ambiente sociale, le madri nubili vengono perseguite anche legalmente: la legge 490 del codice penale punisce infatti ogni relazione sessuale extraconiugale con una pena che va da un mese fino a un anno di carcere. Classificata come zania (prostituta), la donna nubile rimane sola per il resto della vita, subendo discriminazioni anche in ambito lavorativo. Non avendo né reddito né dimora, il 36 per cento di queste madri, d’età inferiore a 25 anni, si vede obbligata ad D AL MONDO >> 15 In Valsesia la cappella della Madonna del Rumore O Bom Sucesso a Lisbona Il quartiere di Belém è nato attorno al monastero dei Jerónimos e al tratto di costa da cui partivano le grandi spedizioni della seconda metà del XV secolo. La città di Lisbona è cresciuta nei secoli, fino a raggiungere Belém: all’inizio del XIX secolo con qualche palazzo e spiaggia suburbana (la Praia do Bom Sucesso); alla fine dello stesso secolo con grandi strutture industriali; nel XX secolo con strutture culturali e turistiche. Tuttavia, Belém ha conservato la dimensione distesa dei suoi spazi aperti, il rapporto franco con il fiume, la scala monumentale delle sue costruzioni principali (religiose, industriali, culturali) e quella modesta dell’architettura domestica, la luce abbagliante riflessa dal fiume, la pietra bianca del monastero e dei suoi edifici più importanti. Una casa per anziani nasce sul limite dell’antica spiaggia del Bom Sucesso. L’edificio ha la dimensione, la forma e l’orientamento dei grandi archetipi industriali della zona, ed è rivolto verso il fiume. Dall’allineamento dell’antica spiaggia, lungo il quale si affacciano i volumi della casa di riposo, sporge una piccola cappella, pietra bianca illuminata dalla luce riflessa dal fiume, posata sul limite di un territorio storicamente conteso tra terra e acqua. Pellegrini per natura e per tradizione, gli anziani potranno attraversare un piccolo giardino per raggiungerla. All’interno, uno spazio puro è sospeso dalla luce che entra nel volume attraverso un grande lucernario rivolto verso il fiume. Pochi inginocchiatoi permetteranno agli anziani di sostare e di appropriarsi di questo spazio senza tempo spoglio di riferimenti. Un altare quasi portatile, come quello dei missionari che s’imbarcavano, permetterà di svolgere alcune funzioni liturgiche. La cappella del Bom Sucesso è una dimora spoglia, sempre aperta a una comunità che ha bisogno di un luogo per la preghiera, una meta per i suoi brevi passi e un ristoro per le sue lunghe ore. Modello della zona di Belém con la casa del Bom Sucesso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy