donne chiesa mondo - n. 58 - giugno 2017

DONNE CHIESA MONDO 10 DONNE CHIESA MONDO 11 S PIRITUALITÀ di I SABELLA A DINOLFI L’attenzione condizione necessaria S iamo nel 1940, la Francia è parzialmente occupata dai nazisti e l’in- tellettuale ebrea francese Simone Weil, una delle voci più originali del Novecento, dopo molte esitazioni lascia Parigi e, insieme ai genitori, si trasferisce prima a Vichy poi a Tolosa e infine in settem- bre a Marsiglia, dove spera sia più facile imbarcarsi per raggiungere gli uomini di France libre, il movimento della resistenza organizzato da Charles de Gaulle in Inghilterra. Il suo progetto si rivela ben pre- sto di difficile attuazione e, costretta a rimanere più a lungo nella cit- tà mediterranea, intesse nuovi rapporti culturali e amicali, riannoda vecchie conoscenze e cerca lavoro come operaio agricolo. Questa so- sta forzata, se le impedisce nell’immediato di realizzare il suo proget- to politico, non è però infruttuosa. A Marsiglia, tra il 1940 e il 1941, la giovane filosofa vivrà uno dei periodi spiritualmente più fecondi della sua vita. Risale infatti a questo periodo, oltre alla stesura dei Quaderni di Marsiglia e degli scritti sulla tradizione greca che confluiranno in La Grecia e le intuizioni precristiane , la composizione di alcuni saggi sull’amore di Dio che rappresentano degli autentici gioielli di medi- tazione cristiana. Due, tra questi, riflettono proprio sul significato Simone Weil in una illustrazione di Paula Cabildo

RkJQdWJsaXNoZXIy