donne chiesa mondo - n. 55 - marzo 2017

DONNE CHIESA MONDO 16 DONNE CHIESA MONDO 17 «E siste un evento cardine nella vita ecclesiale protestante delle donne latinoamericane ri- spetto ai dibattiti teologici, all’esegesi e al contesto del momento. Sono passati trentacin- que anni e l’ordinazione delle donne al mini- stero pastorale nella Chiesa evangelica luterana unita in Argentina e Uruguay è un tema che oggi, riflettendo a distanza, è completamente interiorizzato e accettato da tutto il sinodo». Lo sostiene la pastora Andrea Linqvist, che, insieme a quaranta delegati, tra laici e chierici, ha partecipato alla storica assemblea dove si giunse alla conclusione che «non c’era impedimento alcuno all’ordinazione di donne al mini- stero della parola e dei sacramenti». «Io ero delegata della congrega- zione La Cruz de Cristo», ricorda. «Nelle riunioni i dibattiti molto spesso poggiavano sul fatto che le sacre Scritture non menzionavano esplicitamente il tema. Dopo diverse riunioni, la commissione, di cui facevo parte insieme al pastore Lisando Orlov e molti altri, elaborò una risoluzione. Fui designata a presentarla all’assemblea, dove alla fine la proposta prevalse», ha aggiunto Linqvist. «All’inizio magari alcune comunità si mostrarono più restie ad accogliere una donna pastora. All’epoca, però, non c’erano neppure tante candidate; e pian piano quella resistenza, più al cambiamento che alle persone, scom- parve». La questione dell’identità femminile e del ruolo della donna nella Chiesa è un tema che ha occupato, e tuttora occupa, molte scrittrici, intellettuali laici e religiosi. In un continente sempre più plurale e culturalmente diverso, in cui convivono molte etnie, religioni e stili Una costruzione dal basso I N NOVEMILA CARATTERI di M ARCELO F IGUEROA

RkJQdWJsaXNoZXIy