donne chiesa mondo - n. 55 - marzo 2017
DONNE CHIESA MONDO 10 DONNE CHIESA MONDO 11 S PIRITUALITÀ di E LISABETH P ARMENTIER Tra femminile e femminismo C he cosa accadde quando le donne protestanti divennero bibliste? Scoprirono che i testi biblici che le avevano ridotte a essere il «sesso debole» o seduttrici erano letture falsate da culture antiche. Occorre- va dunque, secondo quelle pioniere, «salvare la Bibbia» da simili chiusure. La ricerca biblica quindi è partita da un femminismo socia- le per approdare poi a una teologia «femminile». Il contributo più importante delle donne protestanti, a partire dal XIX secolo, fu la rilettura dei testi biblici tradizionalmente utilizzati per argomentare la sottomissione delle donne, con la prospettiva di una liberazione dagli stereotipi. Le sorelle Sarah e Angelina Grimké, quacchere americane, nel 1838 scrissero le Letters on the Equality of the Sexes invocando l’abolizione della schiavitù e i diritti delle donne. Elisabeth Cady Stanton, con un gruppo di venti donne, tra il 1895 e il 1898, pubblicò una “Bibbia della donna” ( Woman’s Bible ), selezio- nando i brani che riguardavano le donne con una valutazione molto critica. Furono poco seguite, persino dalle donne bibliste, ma la ribellione esigeva che si ritornasse ai testi con attenzione, a partire da studi di teologia e di ricerca biblica. Antoinette Brown, congregazionalista, fu nel 1847 una delle prime studentesse di teologia nell’Ohio. Analizzò
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy