donne chiesa mondo - n. 55 - marzo 2017
DONNE CHIESA MONDO 8 DONNE CHIESA MONDO 9 all’apostolato quotidiano, mentre nelle società protestanti le organiz- zazioni femminili sono poche e di modesta entità. Questo lungo processo storico, che ha portato a una presenza e a un ruolo diversi delle donne all’interno delle diverse confessioni, ha plasmato profondamente la vita religiosa sia cattolica che protestante, ed è necessario rendersene conto. Anche per creare una nuova consa- pevolezza, che suggerisce di guardare alle differenze fra il cattolicesi- mo e le confessioni riformate con altri occhi, meno inclini a dare giu- dizi frettolosi di modernità agli uni e di arretratezza agli altri. E so- prattutto suggerisce che le possibilità di collaborazione e di scambio di esperienze è necessaria, e molto utile per tutte. difficoltà che incontravano le donne istruite per conquistarsi un ruo- lo, la Riforma — conclude la storica — «eliminando dalla sfera reli- giosa qualsiasi identità e forma di organizzazione femminile a sé stanti, rendeva le donne un poco più vulnerabili all’assoggettamento in ogni campo». Vediamo tracce di questa storia ancora oggi: se le Chiese prote- stanti possono vantare le donne pastore, le donne sacerdote anglica- ne e le donne vescovo, la Chiesa cattolica si fonda sul lavoro e sulla dedizione di una grande massa di donne — le donne sono più dell’80 per cento dei religiosi, e il 60 per cento se si aggiungono a questi i sacerdoti — e questo fatto senza dubbio dà un’impronta femminile
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy