donne chiesa mondo - n. 52 - dicembre 2016

DONNE CHIESA MONDO 34 DONNE CHIESA MONDO 35 nismo, risalta in piena luce la differenza di carattere nella identità del sesso: ambedue decise nel loro proposito, Giuditta si impone agli oc- chi di chi legge per la forza spietata, mentre Ester per la dolcezza e il rimettersi completamente alla volontà divina. La collocazione di queste storie nell’andamento narrativo della Scrittura è varia: Giuditta ed Ester sono assolute protagoniste di libri di breve estensione dedicati esclusivamente alle loro storie, e il loro inserimento nel canone cristiano alla fine della sezione dei libri stori- ci della Scrittura, quasi a mo’ di appendice, rileva la loro funzione di rinforzare la presenza femminile in un contesto, quello appunto dei libri storici, nel quale in precedenza quella presenza è affidata soltan- to al brevissimo libro di Rut . Le storie delle altre donne sono invece inserite in contesti narrativi di forte impegno: Betsabea entra nella vi- cenda di re Davide, Anna è la madre di Samuele, Debora integra co- me unica donna la serie dei giudici di Israele, Miriam fa parte a pie- no titolo della narrazione relativa a Mosè, la storia di Tamar è uno dei vari episodi che caratterizzano la vicenda dei figli di Giacobbe, mentre Sara e Agar costituiscono parte non secondaria nella storia di Abramo, il più importante tra i vari personaggi del libro della Genesi . Gli sguardi variegati su queste dieci figure sono stati quelli di donne che leggono storie di altre donne Per rilevare l’importanza della presenza femminile in un contesto culturale fortemente maschilista Aver qui, in questa raccolta di figure veterotestamentarie, trattato a parte e con grande ampiezza di ognuna di loro è stato in funzione di una finalità di carattere estrinseca, mirante cioè a rilevare l’importan- za della presenza femminile nel contesto della Scrittura ebraica, espressione di una cultura fortemente maschilista quale era quella dell’antico Israele e del giudaismo successivo. Perciò soltanto se si avrà ben presente questo contesto insieme storico e letterario, si po- trà valutare in modo equilibrato l’incidenza di questa concentrazione di femminilità nella storia d’Israele quale ce la propone, sia pur sulla base propria della Scrittura, la lettura dai colori tanto moderni delle nostre autrici.

RkJQdWJsaXNoZXIy