Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951

150 DOCUMENTI In altre parole, secondo la teoria di Dobb, la causa essenziale della caduta del feudalesimo fu lo sfruttamento eccessivo della forza-lavoro: ì servi disertarono in massa le proprietà dei signori, e quelli che restarono erano in numero insufficiente e troppo oberati per permettere al sistema di conservarsi sulle antiche basi. Furono questi sviluppi e non il sorgere del commercio che costrinsero la classe dirigente feudale a ricorrere a que– gli espedienti - riscatto di servitù, cessione di terre feudali a contadini affituari, ecc. - i quali finirono per trasformare i rapporti di produzione nelle campagne. 4. Critica della tearia di Dobb Per tenere in piedi la sua teoria, Dobb deve dimostrare che il bisogno di maggiori entrate della classe dominante feudale e la fuga dei servi dalla terra possono entrambi spiegarsi in base a forze operanti all'interno del sistema feudale. Vediamo come egli tenta di provarlo. Anzitutto, per quanto· riguarda il bisogno di entrare dei feudatari, Dobb adduce un certo numero di fattori che egli considera insiti nel sistema feudale. I servi e_ran guardati con disprezzo e eran considerati principal– mente come una fonte di reddito (p. 43 e segg.). Le dimensioni delle classi parassitarie tendevano a crescere in seguito all'incremento naturale delle famiglie nobiliari, ai subinfeudamenti e al moltiplicarsi dei cortigiani - i quali tutti « dovevano essere mantenuti dal plus-lavoro della popolazione servile ». Guerra e brigantaggio « aumentavano le spese delle famiglie feu– dali » e « spargevano devastazione nelle campagne». Infine, « col progre– dire della età della cavalleria, risultarono accresciuti gli sperperi delle fami– glie nobiliari, con i loro fastosi e dispendiosi festini, e la loro perenne emu– lazione nel culto della magnificentia » (p. 45 ). Due di questi fattori - il disprezzo dei servi e dei loro interessi e lai guerra e il brigantaggio - non cessarono di esistere lungo tutto il periodo e se si intensificarono con il passar del tempo ciò richiede una spiegazione: non può semplicemente essere accettato senza discussione come un aspetto naturale del feudalesimo. Dobb non tenta, tuttavia, in alcun modo di spie– gare tale fenomeno: e persino l'influenza particolare che egli attribuisce alle crociate durante il periodo decisivo dello sviluppo del feudalesimo, ha dubbio valore. Dopo tutto i cavalieri crociati combattevano in Oriente e vivevano naturalmente per la maggior parte del tempo lontano dai feudi; le crociate erano entro certi limiti delle imprese di saccheggio che frutta– vano materialmente ai loro patrocinatori e ai loro partecipanti: ed in gran BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy