Cultura e realtà - anno I - n. 3-4 - marzo 1951
DISCUSSIONI 115 che « la premessa» per il raggiungimento di tale fine («che fosse possi– bile costruire durevolmente nelle condizioni di equilibrio generale creatç dalla crisi della seconda guerra mondiale ») st è « gradualmente rivelata insussistente». Mi sembra opportuno sottolineare come tali affermazioni non facciano che confermare le conclusioni dell'articolo: .ria quella sul rapporto Chiesa– Stato, dato che essa è fondata su quel « criterio razionale» con cui Baget si dichiara d'accordo; sia quella che afferma sembrare il « dossettismo » « incapace di dare una soluzione nuova», dato che Baget afferma essere questo partito da una premessa rivelatasi insussistente. È evidente comunque che questa breve risposta tende solo a fissare i punti di convergenza nella discussione di un problema che, per la sua importanza e la sua risolutività, ha da essere in ogni modo approfondito. N. N. Biblioteca Gino Biar,ico
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy