Cultura e realtà - anno I - n. 2 - luglio-agosto 1950
58 NOTE acquisita dalla metafisica conseguente la causa degli errori, si deve conclu– dere che sono i suoi errori parziali, le sue insufficienze materiali e sopratutto l'arresto del suo sviluppo, la sua catalessi, il non aver toccato e tanto meno risolto i problemi che le metafisiche erronee si sono posti, ciò che essenzial– mente rende possibili, e fondatamente possibili gli « avversari » della me– tafisica. Il problema non è dunque quello di « difendersi» e tanto meno di «offendere» ma quello di rompere la propria catalessi, 'di autocriticarsi e quindi di riprendere a crescere e a svilupparsi. Felice Balbo BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy