Cultura e realtà - anno I - n. 2 - luglio-agosto 1950
CC DITTATURA CROCIANA)) O PROBLEMA DELLO STORICISMO? 31 creta ossia alla realizzazione dello storicismo. Ciò non significa, na– turalmente che il marxismo sia la sola posizione storicistica che debba essere considerata per arrivare ad acquisire tutta la verità dello stori– cismo, nel qual caso dovrebbe risultare superflua la critica positiva di Hegel o di Croce o addirittura del razionalismo prestoricistico (o an– che non storicistico dopo la comparsa dello storicismo ecc.); significa solo, ma è qualcosa di essenziale, che nel marxismo lo storicismo tenta di arrivare alla sua integrale e massima realizzazione come tale, ossia come e in quanto storicismo. In esso quindi e solo in esso si troveranno impostati rigorosamente i problemi del concreto movimento storico nel suo complesso e della rivoluzione; mentre non si potrà non rifarsi a Hegel, ad esempio, per la questione logico-ontologica della dialettica (significativo documento di ciò, sono le note di Lenin sulla dialettica hegeliana e in genere sulla filosofia hegeliana) o a Croce per la que– stione dell'estetica; e così via per gli altri filosofi. FELICE BALBO BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy