Cultura e realtà - anno I - n. 2 - luglio-agosto 1950

' ' ' POESIA E LIBERTA In poesia l'inventore di un genere, di uno stile, di un tono, lo scopri– tore di una terra incognita, riesce - è cosa nota - più esauriente ed efficace dei suoi epigoni, dei molti o dei pochi che su questo stile e tono, su questa terra incognita dovrebbero ormai saperla più lunga del pioniere, e certo continuano l'opera sua con facile confidenza e più raffinati strumenti. Avviene qui un fatto che non ha riscontro in nes– sun'altra attività umana. Il primo che getta lo sguardo e s'avanza in una nuova provincia è anche il suo più efficiente sfruttatore, e più che un diboscamento e una messa a coltura la sua si direbbe un 'incursione mongolica, uno di quei saccheggi sulle orme dei quali non ricresce l'erba. Non mancano i casi di creatori che letteralmente soffocano in culla gli epigoni e non sorge il secondo a raccoglierne l'eredità. A costoro, di solito, si ritorna soltanto dopo secoli, quando cioè la vicissi– tudine delle ideologie e dei gusti ha fatto della loro opera quasi un oggetto, una creazione della natura - come le intemperie fanno di certi monumenti - e si può ispirarsene con un senso di scoperta genui– no, come rifacendosi a un dato naturale. Il pioniere e l'epigono. Il primo inventa, comprende e passa oltre; il secondo, toccato dall'evidente ambiguo fascino della terra fino a ieri sconosciuta, ci ritorna e indugia, ci costruisce la casetta, pianta il frut– teto e fa le conserve. Qualche volta vive tutta la vita, tra il rispetto e l'applauso del prossimo, senz'accorgersi che alle sue conserve manca il gusto della terra - dell'acqua e del cielo. È un letterato. Quasi sempre lo sa e se ne vanta. Meglio così, del resto, che se disperasse di sé: il letterato che dispera di sé, cioè che comincia a lagnarsi, diventa non poeta ma soltanto peggior letterato. Il poeta - diciamo - inventa, comprende e passa oltre. Ma non c'è da scherzare nemmeno per lui. A ogni svolta del suo lavoro, della .sua conquista, lo attende il pericolo della Capua letteraria. Uno può .sempre farsi epigono di se stesso: cedere alla tentazione di fermarsi più BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy