Cultura e realtà - anno I - n. 2 - luglio-agosto 1950
DOCUMENTI 109 tati. Così i fondi d'ammortamento sararino sufficienti a finanziare l'im– pianto di capitali più produttivi dei vecchi solo nel caso m cm la produt– tività del lavoro nelle industrie produttrici di beni capitali sia aumentata più rapidamente dei saggi dei salari 4 • Ma se vengono fatte invenzioni ri– sparmiatrici di capitale, gli impianti e le att~ezzature possono essere mo– dernizzate e rese più produttive semplicemente per mezzo della spesa dei fondi di ammortamento, senza che ciò richieda del risparmio nuovo o delle aggiunte nette alla formazione di capitale. Un'economia matura può fare grandi spese per ìl rimpiazzo dei capitali e, se avranno avuto luogo delle innovazioni tecniche risparmiatrici di capitali, tali spese aumenteranno la capacità produttiva. Tale rimpiazzo dei capitali ~ tuttavia· finanziato con i fondi d'ammortamento e non usufruendo di risparmio nuovo. Una società siffatta può raggiungere un grado notevole di progresso, anche se consuma tutto il proprio reddito. J ohn Stuart Mill non considerava affatto una società che consumasse tutto o quasi tutto il proprio reddito come una cosa indesiderabile. Il fine ultimo della produzione è naturalmente il consumo, e un'economia ad alto consumo raggiunge questo fine· al massimo grado. E nello stesso tempo tale economia può fare progressi per quanto si riferisce a nuovi processi produttivi; e può fare progressi anche per quanto riguarda nuovi prodotti. Mentre, dati degli sviluppi tecnici del tipo descritto più sopra, un certo progresso non è incompatibile con un'economia di pieno consumo come quella descritta da Mill, ciononostante tale società non può evidentemente realizzare in pieno tutte le possibilità offerte dal progresso tecnico. Per far ciò si richiede un volume di risparmio sufficiente ad assicurare tutti i nuovi investimenti resi possibili dai progressi della tecnica. A meno che non vengano fatti investimenti sufficienti a sfruttare in pieno questi pro– gressi, è impossibile realizzare in pieno lo sviluppo delle forze produttive. Così un'economia che consumi il 100 per cento del reddito non può mai raggiungere il grado di progresso economico che i miglioramenti tecnici possono offrire. C'è perciò un rapporto ottimo tra consumo e reddito al livello di pieno ✓reddito. In un mondo in cui l'espansione estensiva è in gran parte finita e 4 Si può enunciare questo punto anche nel modo seguente: quanpo si verificano delle innovazioni risparmiatrici di capitale, è necessaria una quantità di capitale per unità di prodotto minore di prima. Ciò significa che la spesa dei fondi d'ammortamento determina un aumento netto della produttività. Biblioteca Gino Bia:1co
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy