Cultura e realtà - anno I - n. 2 - luglio-agosto 1950
DOCUMENTI 99 produttivo capitalistico viene messa con l'analisi statica classica della full– consumption economy. Già Marx aveva a lungo insistito su questo punto: la separazione della produzione dalla sua « base naturale», il consumo, gli appariva come una delle contraddizioni più grafli del sistema. È senza dubbio merito della scuola keynesiana aver riportato le consi– derazioni sul consumo al centro del!'esame sia delle fiuttuaziom· cicliche che delle tendem;e di lungo periodo. A questo proposito così lo stesso Hansen si esprime: « È stata mia convinzione per molti anni che il mag– giore contributo della Teoria Generale fu la chiara formulazione della fun– zione del consumo 2 • Questo fondamentale contributo agli strumenti del– l'analisi economica è analogo, e perfino più importante, della scoperta mar– shalliana della funzione di domanda. Come i predecessori di Marshall bran– colavano nel buio perché non avevano ancora afferrato il concetto di scheda di domanda, così i teorici del ciclo economico da Malthus a Wicksell, Spiethoff e Aftalion non erano mai potuti arrivare in porto perché non avevano tra le mani questo potente strumento. È estremamente significativo 1·ileggerele teorie sul ciclo precedenti il 1936 e vedere quante cose possono con chiarezza essere sistemate al loro posto se si applica l'analisi che de- 1·ivadal concetto di funzione del consumo - cose tutte che senza tale stru– mento erano oscure e confuse. La funzione del consumo è di gran lunga lo strumento più potente che sia stato messo a disposizione degli economi– sti nella nostra generazione» 3 • Nell'analisi di Hansen, l'insufficienza del consumo è tale in rapporto ad un'analoga insufficienza dell'investimento. Questa diminuzione degli sbocchi d'investt'mento, su cui Hansen ha basato la sua teoria della stagna– zione, ha suscitato polemiche e controversie scientifiche, nel merito del– le quali non ci è qui possibile entrare, né, qui, importa entrare. Quello che viceversa importa è di sottolineare come, nel mondo scientifico attuale, trovino ripercussione profonda le difficoltà del sistema economico e come la teoria economica moderna, concentrando la sua attenzione sui feno– meni inerenti al consumo, si avvicini al vivo delle contraddizioni della so– cietà borghese. ·La scienza economica moderna prende così coscienza della necessità di riportare la produzione alla sua base naturale - il consumo. Il problema . resta aperto; e che sia così il lettore si renderà conto facilmente se tiene presente l'intrinseca debolezza delle soluzioni singole che Hansen prospetta. Debolezza di cui lo stesso Hansen sembra in qualche modo rendersi conto, guando afferma che i tentativi di aumentare il livello del consumo cozzano contro le « strutture istituzionali» della societa. Se si pensa che, come lo 2 Per « funzione del consumo » si intende il modo di variare del consumo in funzione delle variazioni del reddito. (N. d. r.). 3 A. H. Hansen, « The Generai Theory », in The New Economics by Seymour E. Harris, 1947, pp. 133 segg. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy