Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950
L'AMMALATO PER CONTRATTO DI LAVORO 71 teristiche distintive dell'una e dell'altra malattia, che per molto tempo vennero confuse. D'altra parte si è riconosciuto che molto spesso nelle fasi avanzate della silicosi sopravviene la tubercolosi a complicare e ad aggravare il decorso, rendendolo più rapidamente mortale; ma si tratta di una complicazione favorita da una particolare disposizione del silicatico ad ammalare di tubercolosi, non di un'identità di malattia. Fra le polveri che, come quella silicea, inducono sclerosi nel pol- . mone, vi è pure quella di amianto; la relativa malattia, analoga ma tuttavia bene distinguibile rispetto alla silicosi, si chiama asbestosi. Oggi dunque la natura e le cause di queste malattie si possono far• mulare in termini abbastanza semplici e sicuri, almeno per quanto riguarda il riferimento a determinati processi lavorativi, che sono nu- . . ' meros1ss1m1. Parte di questi processi lavorativi sono anche molto antichi; ma per riconoscerne la specifica nocività sono occorsi dei secoli, poiché il progresso delle nozioni tecniche di medicina ha dovuto combinarsi con l'evoluzione dei sistemi di produzione e della stessa figura sociale del– l'operaio. Uno ~guardo storico potrà contribuire a chiarire le ragioni di certe latenze, che si prolungano fino ai nostri giorni. !L PROBLEMA DELLE MALATIIE PROl'ESSIONALI NON POTEVA FORMULARSI NEL PERIODO SCHIAVISTICO È un luogo comune nella storia della silicosi, intesa secondo il senso che molti attribuiscono alla storia della medicina, cioè di una raccolta di curiosità mediche dell'antichità, la questione, se non esistesse la si– licosi nella preistoria, quando l'uomo scavava caverne, affilava selci, ecc. La ·questione ha poche ragioni di essere posta, perché quelle occupa– zioni saltuarie, che comportavano l'impiego di poveri mezzi manuali, non potevano costituire occasioni abbastanza prolungate né abbastanza intense di inalazione di quarzo. Sarebbe tuttavia un errore saltare tutte le epoche precedenti a quella industriale, per presumere l'esistenza della silicosi. E d'altra parte è singolare il fatto che di silicosi propriamente si è parlato solo dopo che l'epoca industriale si era affermata da più di un secolo. Per la prima questione, cioè a quando si possa fare risalire l'esi– ste~za di ammalati di silicosi, si è costretti a lavorare di congettura. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy