Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950
4 PREMESSA zione pratica della crisi materiale della società la soluzione della crisi della cultura. In certo modo, /ia più senso il contrario. Il terzo punto, infine, è che dinnanzi a questa crisi della cul– tura vale un solo programma: « distinguere per unire». In altre parole, sarà possibile trovare i mezzi concettuali nuovi capaci di risolvere i problemi che ci stanno di fronte solo attraverso lo sfor– zo di un dialogo comune, aperto a tutti e rispettoso di tutte le differenze. Com'è chiaro, un tale sforzo per riuscire deve essere così am– pio che nessuna rivista potrebbe ragionevolmente proporsi di com– pierlo da sola. Di iniziarlo tuttavia, e di lavorare nel suo senso, sì: ed ecco appunto l'obiettivo che si pone, nascendo, questa rivista. I cui interessi pertanto andranno dalla filosofia alle scienze, dalla storia all'economia, dalla letteratura alle arti, e sempre con una preoccupazione: di inserirsi_nei punti nodali e più avanzati di ognuna di queste discipline, considerandole tutte nella loro realtà di lavori umani la cui storia è legata alla storia generale degli uo– mini; cercando al tempo stesso di rilevare la linea su cui il loro specifico sviluppo si muove e mirando in ogni caso•a una defini– zione la più precisa possibile degli strumenti del loro progresso. Con saggi e con ricerche, con articoli, con note, documenti, ecc.; giovandosi di collaborazioni diverse e soprattutto di una di– scussione che si augura di poter allargare al massimo, Cultura e realtà conta in tal modo di riuscire a svolgere tra gli intellettuali italiani una funzione apprezzabile. Anche se la sua efficacia potrà cresceresolo con il consolidamento e con il miglioramento del suo lavoro iniziale, e quindi col tempo. · BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy