Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950

MONOLOGHI SULLA MUSICA MODERNA Una situazione di crisi implica una pluralità di istanze almeno attualmente contradittorie. Ma che dire di una situazione in cui queste istanze si pongano come estranee e quasi ignote fra loro, armate cia– scuna d'una sua ingenua e immobile certezza? Allora anche la lotta diviene impossibile, non che il dialogo; e le più conclamate inimicizie, paradossalmente innocue e superflue. Appunto a questi malinconici termini sembra ormai avviata la cul– tura musicale. Se ne potrebbero dare esempi quasi a ogni passo. E non solo nelle sue zone marginali, quelle della polemica giornalistica o delle piccole dispute fra i professionisti dell'approssimazione. Il fenomeno è visibile, anzi, soprattutto nelle sue cime più responsabili. Per questo non sarà -male, una volta tanto, scegliere un esempio particolarmente autorevole, e tentare di ricostruirne i termi~ essenziali. A un volumetto di Wilhelm Furtwangler, il grande direttore d'orchestra tedesco, ha risposto su una rivista italiana un altro tedesc:o, il critico Heinrich Strobel 1 • Il libro, ben lontano dai soliti sfoghi autobiografi.ci del solito divo della bacchetta, si presenta come un contri– buto essenziale al chiariment<? di una delle due posizioni in lizza 5ul tema della musica contemporanea. La risposta si deve a uno dei più autorizzati studiosi della musica contemporanea, e celebra come meglio non si potrebbe la posizione opposta, quella della cultura dominante, potremmo dire ufficiale. Il sospetto, dunque, che le eventuali insufficien– ze delle due tesi opposte si debbano ai limiti personali dei contendenti, è ridotto al minimo. Il caso è particolarmente qualificato per avyici– narci alle due posizioni nella loro forma tipica. Il libro di Furtwangler nasce da una questione legata all'esperien- 1 W1LHELM FuRTWANGLER, Gespriiche iiber Musik, Zurigo, Atlantis Verlag, 1948; HEJNRJCH STROBEL, Pro e contro la musica moderna, ne La Rassegna musicale, Roma, 1949, n. 3. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy