Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950
IL CONCETTO DI IDEOLOGIA 13 sociale» (Stalin); in una parola per indicare un sistema di idee politiche. In questo caso, frequentissimo e tipico anche del linguaggio comune, ideologia equivale esattamente a ideologia politica, e l'unica differenza tra le due espressioni è che nell'una l'aggettivo politica esprime a tutte lettere una nota che nell'altra rimane implicita; non esclusa cioè ma anzi tanto ovviamente ammessa da restar sottintesa. Secondo modo: ideologia indica non solo un sistema di idee politi– che ma un sistema di idee tout court, una concezione generale della realtà, una visione del mondo. In questo caso il concetto patisce tutta l'imprecisione del tedesco weltanschauung, a cui potrebbe in certa mi– sura assimilarsi. Con questa avvertenza: che mentre weltanschauung ha un significato essenzialmente filosofico, ideologia ha un significato filo– sofico solo in certe occasioni, e si poti-ebbe anche dire al limite, o per eccellenza (Marx: « l'ideologia tedesca»); mentre di solito ha il sempli– ce e indistinto significato che diamo noi in Italia alla parola cultura - insieme di tutte le conoscenze possibili sulla realtà nei suoi vari aspetti. (È perciò che ad esempio si usa dire, marxisticamente, problemi o situa– zioni ideologiche per problemi o situazioni culturali). Infine, ideologia significa anche questo: non « teoria sociale» né visione del mondo o cultura in generale ma, in particolare, ogni singola manifestazione della cultura. Il nome di ideologia in tal caso spetta cosl alle « idee politiche » come a quelle giuridiche o morali o filosofiche o insomma di qualsiasi altra specifica sfera della conoscenza umana. Un esempio tipico di questa accezione del termine, oltre ai molti ricavabili dall'uso corrente di chiamare anche l'arte o la scienza, poniamo, fatti ideologici, ci è dato proprio da Marx là dove dice, sempre nella prefa– zione alla Critica dell'economia politica: « Quando si studiano simili sconvolgimenti, è indispensabile cj.istinguere sempre tra lo sconvolgi– mento materiale ... delle condizioni della produzione, e le forme giuri– ·diche, politiche, religiose, artistiche o filosofiche, ossia le forme ideo– logiche che permettono agli uomini di ·concepire questo conflitto e di combatterlo » 2 • Ricapitolando: 1) per indicare, in generale, la cultura (la sfera del « teorico n); 2 Corsivo mio. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy