Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950

IL CONCETTO DI IDEOLOGIA I. Scopo di questo articolo è cercar di chiarire i principali problemi legati al concetto marxista di ideologia. Tali problemi sono sostanzial– mente riducibili a due. Critico-interpretativo, il primo: si tratta qui di accertare, contro ogni esegesi arbitraria, il reale significato che il mar– xismo attribuisce a questo concetto. Metodologico, quindi filosofico, il secondo: e qui si tratta di stabilire, sulla base di un giudizio analitico, la sua validità. Inutile dire che i due problemi sono molto intrecciati e quasi inseparabili. Tuttavia è opportuno distinguerli, dato che in partenza non si può sapere se le loro soluzioni coincidono; ovverosia, non si può dire se il significato teoricamente valido del concetto sia quello autenticamente marxista, né si può dire il contrario. Le considerazioni che seguono, in ogni modo, mirano a un chiarimento sia sul piano del– l'interpretazione critica che sul piano del giudizio filosofico. II. Nella letteratura marxista classica il concetto di ideologia sembra spesso coincidere con quello di soprastruttura. In tal senso esso indica, in contrapposto ai rapporti di produzione (struttura), l'intero complesso dei rapporti non economici della società. Questa coincidenza tuttavià non 1 è obbligatoria; non solo, ma si può anzi affermare che, su un piano rigoroso, non è nemmeno sostenibile. Approfondendo l'esame del linguaggio marxista ci accorgiamo infat– ti che il secondo concetto è in realtà più largo del primo. Un _esempio Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy