Cultura e realtà - anno I - n. 1 - maggio-giugno 1950
DOCUMENTI MECCANICA QUANTISTICA E REALTÀ di ALBERT EINSTEIN Iniziamo questa rubrica con un articolo di A. Einstein, di .ui è quasi superfluo sottolineare l'importanza. Pubblicato per la prima volta sulla rivista svizzera Dialectica ( che ci ha autorizzati a riprodurlo) poco più di un anno fa, esso illustra la posizione del grande fisico circa il problema della validità della meccanica quantistica; che è il problema centrale, come è noto, intorno a cui girano tutte le questioni di principio attinenti alla fisica moderna. Nel loro aspetto specificamente scientifico gli argomenti di Einstein saranno apprezzati come conviene solo dagli specializzati. Ma non è ultimo merito dell'autore quello di averli esposti con una chiarezza e una semplicità tali da renderli accessibili a un pubblico più vasto. E si può aggiungere dell'altro: è proprio nel suo aspetto generale, o meglio, e più esattamente, nella sua indiretta suggestione filosofica, che risiede l'interesse forse maggio– re dell'articolo. Scienza moderna e filosofia moderna sono infatti sorelle e nemiche. Strettamente connesse sia dal punto di vista storico che dal punto di vista teorico, si sono sviluppate tuttavia sulla base di una vicendevole e continua contraddizione. La scienza moderna è nata sulle basi concettuali poste dalla filosofia moderna; e adesso sembra che, giunta a uno stadio adulto del suo sviluppo, tenda a un sovvertimento radicale di quelle stesse basi che le hanno consentito di sorgere. La filosofia moderna d'altra parte ha trovato in sé abbondanti motivi di autodifesa, consigliando con l'idealismo una svaluta– zione non meno radicale della scienza oppure, con lo scientismo, una sua consacrazione metafisica che ha le stesse conseguenze distruttive di quella svalutazione. In complesso ci si trova ora di fronte a un punto morto, anzi di fronte a una serie di punti morti: di cui un esempio fra i più cospicui è dato proprio da quella alternativa tra l'affermazione (filosofica) di « rm mondo esterno reale» e l'affermazione (scientifica) di certe leggi e teorie della nuova fisica che è oggetto di questo articolo. Su tale alternativa si discute ormai da parecchi anni, ma senza riuscire BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy