Critica Sociale - anno XLII - n. 20 - 16 ottobre 1950
CRITICA SOCIALE 289 tificato il socialismo col solo marxismo. Non bisognerebbe eµropea mediante una liberalizzazione sistematica e gene– che coloro stessi i quali lottano con ragione contro questo raie degli scambi, può essere alle volte necessario utiliz– settarismo ristretto giungano poi per proprio conto ad iden- zare con prudenza, ed a ragion veduta, certi metodi di tifìcare il socialismo con il solo Keynesismo. liberalizzazione come mezzo per realizzare nel settore pri- b) Partendo da:lla definizione succitata dello scopo della vato una concorrenza effettiva e eon ciò stesso di difen– società l'opuscolo laburista condanna l'unione europea per dere, nel solo modo efficace, gli interessi della classe mezzo del liberalismo. « Vi è stato recentemente, esso scrive, operaia. molto entusiasmo per un'unione economica basata sullo e) Avendo condannato l' unifìca,zione dell'Europa per smantellamento di tutte le barriere del commercio quali i mezzo del liberalismo, l'opuscolo del L,abour Party prende diritti di dogana, il controllo dei cambi e le quote. I difen- posizione per una unificazione pianificata. Leggiamo in– sori di questa politica pensano che il libero gioco delle fatti a pag. 7: « il laburismq accoglierebbe con gioia una forze economiche nel mercato continentale così creato pro- unione economica fondata .su una pianificazione interna– durrebbe una migliore distribuzione della mano d'opera e zionale per il pieno impiego, la giustizia sociale e la sta– delle risorse. Il Labour Party respinge questa teoria, le forze bilità ". Ma, dopo avere espressa questa affermazione ec– del mercato di per se stesse non potendo operare che a cellente, l'opuscolo vuol dimostrare che essa è irrealizza– prezzo di turbamenti e di tensioni politiche che gettereb- bile, ponendo tre condizioni :i;>,reliminari : bero l'Europa nelle braccia del comunismo, lo smantella- I. Ciò presuppone un grado di uniformità nelle poli- mento improvviso delle barriere interne del commercio tiche interne degli Stati membri che non esiste e proba- e creerebbe a breve scadenza seri pertutbamenti, disoccupa- . bilmente non esisterà in un avvenire immediato. zione ed una perdita di produzione. L'Europa d'oggi non· II. Soltanto la: proprietà pubblica può permettere tale è abbastanza forte per subire un tale traUamento d'urto pianificazione perchè il controllo senza la propriej:à non anche se fosse dimostrato che ciò le farebbe del bene, può essere efficace che per scopi negativi. il che è molto discutibile ,.. III. Tutte le indusfr.ie interessate alla pianificazione eu- Qui ancora noi siamo d'accordo con l'affermazione la- ropea devonç dapprima essere sottoposte ad una direzione burista con alcune riserve che il Labour Party aécetterà governativa nel loro proprio paese. » indubbiamente: Le tre precedenti affermazioni pongono una serie di 1) Rimane bene inteso che respingendo l'unificazione quesiti che costituiscono forse i problemi cruciali della dell'Europa per mezzo del liberalismo si afferma con ciò dottrina socialista nell'ora presente. Senza volerne fare stesso la necessità dell'unificazione dell'Europa per mezzo· l'esposizione sistematica, vorremmo semplicemente indicare della coordinazione economica. L'alternativa non ha in- che queste questioni dovrebbero, nei diversi :EJartitisocia– fatti altro termine. Lo status quo è impossibile e sarebbe listi, essere oggetto di studi rapidi ed estremamente ap- ' in ogni caso, certamente, la peggiore delle sQluzioni. Se profonditi, perchè le tre 1 affermazioni dei nostri amici labu– i nostri paesi continuano a perseguire delle politiche dif- risti non appaiono per il momento sufficienti a convincere. ferenti ed opposte le une alle altre andiamo verso l'anar- I. E' veramente possibile affermare che nessuna pianifi– chia, ~a crisi, e la rapida rovina. L'Europa è stata mante- cazione internazionale è realizzabile a :causa della diver– nuta a galla in questi ultimi anni soltanto grazie all'aiuto sità attualmente esistente, e suscettibile di m~ntenersi in ?el piano :"1arshall. 'Se non utilizzassimo il respiro che ci avvenire, nella politica degli Stati membri? Non ne siamo e. stato cosi accord_ato per forgiare noi stessi le armi della assolùtamente persuasi perchè, innanzitutto, :queste pol\ti– nostra salvezza, cadremmo nel 1952 in una situazione così che sono forse molto meno .diverse di quanto ci .si com– disperata che la Russia potrebbe allora allungare le mani piaccia di affermare. Noi socialisti e repubblicani di sini– l'uno dopo l'altro su tutti i paesi d'una Europa occiden- stra francesi ;abbiamo in questi ultimi anni combattuto la tale sconvolta e rovinata dalle sue contraddizioni interne. politica liberale dei nostri gove{ni il cui risJJ.ltato è stato, 2) La condanna dell'unione europea per mezzo del libe- per la carenza di una giusta ripartizione delle ricchezze, ralismo deve essere un po' più sfumata e prudente e spe- di indebolire Ja. classe operaia nella lotta per la sua' cialmente deve evitare. çon cura di diventare la difesa elnancipazione. Tuttavia non si d.eve dimenticare che il di un protezionismo sistematico. Noi comprendiamo bènis- settore nazionalizzato è in Fmncia altrettanto notevole che simo che i nostri amici inglesi nel quadro della loro eco- in Inghilterra: nei due paesi esso comprenq.e il carbone, nomia diretta vogliano conservare alcuni procedimenti utili l'elettricità e i trasporti. Il governo laburista ha I fatto vo– alla realizzazione del loro piano economico; ma non di- tare la legge della nazionalizzazione della siderurgia ma mentichiamo che la stessa tecnica nelle mani di governi na- , essa non è ancora applicata. D'altra parte la Francia ha. zionali- d'ispirazione conservatrice non diventa altro che un proseguita la nazionalizzazione delle più ·grandi imprese mezzo di mantenere, in settori particolari, dei monopoli ca- fra le banche e le società di assicurazione, unita ad una pitaUstici. Nella maggior parte dei paesi, nell'ora presente, organizzazione disciplinata di questi -due i settori il che non la causa profonda dei bassi salari è la disparità esistente è stato fatto in Gran Bretagna. Se per contro si analizza nei prezzi di costo delle imprese. In occasione dell'infla- da vicino la rassegna della situazione economica E111r0peà zione si sono create molteplici imprese che per il loro di Ginevra, ,si trova che, dal 1948 al 1949 la produttività numero e la loro piccolezza sono sfuggite al controllo dei pro capite del lavoratore è aumentata- del 8% in Francia prezzi e troppo• spesso anche al loro dovere fiscale, e si contro •il 5% in Gran Bretagna; la fon'nazione di capitale sono arricchite a spese delle imprese moderne i cui prezzi lordo è passata da 16 a 24 dollari a testa in Francia, da di costo erano infinitamente più bassi, ma che sottomesse 17 a 22 in Gran Bretagna; di questi investimenti· il 46% a rigido controllo dovevano rispettare sia la legislazione fi- è stato diretto all'industria in Francia contro. il 34% in '. scale che la regolamentazione dei prezzi. I profittatori Gran Bretagna; infine la parte dell'investimento pubblico dell'inflazione cercano oggi di mantenere dei prezzi ele- nello sviluppo industriale è stata più. importante. in Fran– vati basati sull'impresa più sfavorita mentre le ·aJtrc im- eia .che in Gran Bretagna. Benchè i nostri governi abbiano prese beneficiano di piacevoli rendite differenziali alle delle preferenze liberali, la pressione degli ·avvenimenti è quali non esitano in certi casi a far partecipare 'e.erti grup- stata tale che è sotto la direzione dello Stato e mediante pi corporativi di operai. Lo sfruttamento della classe ope- investimenti pubblici che si è effettuato lo sviluppo del– raia, nel momento presente, prende essenzialmente la forma l'industria nel corso di· questi ultimi anni poichè i settori d'uno sfruttamento del consumatore mediante rendite di di base industrializzati hanno avuto la parte Idi gran lunga monopolio. Orbene, il protezionismo è un mezzo per man- più importante. tenere situazioni acquisite, per salvaguardare forme pre- In queste condizioni sembra che la diversità delle. po– capitalistiche. della produzione e, mantenendo nel paese litiche nazionali sia forse meno · importante di quanto il Se dunque dobbiamo respingere l'idea di una unione Labour Party sembri crederlo. In ogni modo appare che, prezzi di costo elevati, di giungere finalmente a dei salari nella situazione presente dell'Europa, dove è terminato il reali lamentevoli. periodo di penuria e dove, il problema fondamentale è di Bibli I lv ..... tanca
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=