Critica Sociale - anno XLII - n. 19 - 1 ottobre 1950
274 CRITICA SOCIALE sentiti in obbligo ·di fare una breve dichiarazione, in relazione all'annuncio che la corporale Assunzione del– la benedetta Vergine Maria sta per divenire un neces– sario articolo di fede per i, cattolici romani. Noi non possiamo comprendere la loro insistenza nel richiede– re ai loro fedeli l'accettazione di dottrine del tutto estranee alla Bibbia ed· all'antico credo comtjne ». E aggiunge: « Ci sono cattolici romani che sentçmo questo non meno fortemente di noi, .e ,ve ne sono altri, tra loro, che, anche se pronti ad accettare la dottrina proposta, si rammaricano profondamente della sua promulgazione odierna, in quanto essa aumenta la di visione tra cristiani, proprio sopra un punto di dot– trina che non è in nessun modo direttamente legato al Vangelo, ed è. del tutto irrilevante per la salvezza degli uomini in Cristo ». La forza concreta del Cristianesimo oggi sta m al– cuni principi generalissimi, sostanzialmente comuni al– le diverse Chiese: principi i quali costituiscono i capo– saldi dell'educazione spirituale dei fedeli, ed esercita– no tuttora una notevole suggestione anche su decine di milioni di persone battezzate, che pur non parteci– pano alla vita delle rispettive Chiese. Il mondo con– temporan·eo poco si interessa viceversa alle questioni di dogma; ed è fuor di dubbio che alla differenza tra cattolico e pròtestante o tra anglicano e luterano il cit– tadino qualunque dei paesi occidentali fa assai scarsa attenzione. Quello che unisce, (l'adesione al messaggio di Cristo) conta assai più di quello che divide (le po– sizioni teologicl;ie). E' chiaro che solo sulla base di una iniziativa decisa e scevra da ogni pregiudizio della Chiesa romana - la quale per prestigio e potenza supera di gran lunga le altre - avrebbe possibilità ,di realizzazione una lar– ga unità cristiana. Ed è altrettanto chiaro che solo at– traverso questa unità pòtrebbero venire suscitate gio– vani e fresche energie spirituali in un clima di rinno– vata predicazione, così da dimostrare nel contempo, ai molti che ne dubitanò, che la forza della comunità delle Chiese cristiane può reggersi su valori esclusivamente morali, senza che ad esse necessiti l'appoggio materia– le di forze conservatrici. Per. rendersi promotrice di questo nuovo « corso », • la Chiesa romana dovrebbe naturalmente decidersi ad uniformare la propria azione a quella che è la realtà cristiana contemporanea, facendo appello ai valori e– vangelici cqmuni, e relegando le divergenze teologiche al rango di ·fattori secondari. Se la Chiesa non saprà determinare il nuovo « corso » qui accennato, e vorrà ritenersi soddisfatta della situa– zione attuale, essa non potrà nascondere a coloro che guardano alla sostanza degli avvenimenti la propria latente crisi. Non è tutto oro infatti quello che luce: e poco conta, ad esempio, che oggi molti, che se n'era– no allontanati, mostrino .di riavvicinarsi alla Chiesa, in essa cercando un rifugio e un sostegno, quando si sa che in genere li spinge la pal!lra di un nuovo movi.::. mento politico-religioso. Così nòn importano molto i suc– cessi dei partiti politici di democrazia cristiana, quan– do si sa èhe gran parte di coloro che li. appoggiano non aderiscono alle istanze evangeliche, ma intendono· solamente sostenere il più forte movimento di oppo– sizione ai comunisti. Quando un « Corpo » » basa in larga misura la sua forza su un elemento negativo - l'opposizione ad un altro • Corpo " - l'esteriore solidità può facilmente ri– velarsi precaria, il giorno in cui, nel campo avverso, la situazione venga a mutare. Se ·domani, ad esempio, l'incubò del Comuni1>mo dovesse venir meno o per ef– fetto di un'evoluzione interna di questo movimento politico-religioso o per altre ragioni, la Chiesa potreb– be facilmente accorgersi con sorpresa di non poter • più contare su molti elementi di forza sui quali crede– va di poter fare sicuro affidamento. LUIGI PRETI BibliotecaGino Bianco Istituto Nazionale delle ·Assicurazioni Assicura.zioni Vita. Polizze garantitè dal Tesoro dello Stato SOCIETÀ COLLEGATA: le luirnmi1n fllllil • Incendi • Infortuni • Responsabilità Civili • Furti • Trasporti • Grandine •·Pioggia • Fidejussioni • Vetri • Aeronautici • Cinematògrafici • Credito Forme Speciali abbinate Agenzie in tutti i Uomuni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=