Critica Sociale - anno XLII - n. 19 - 1 ottobre 1950
270 CRITICA SOCIALE. sere immune da una crisi negli altri paesi. Se, a cau– sa di una diminuzione della domanda estera di beni inglesi, noi fossimo nell'impossibilità di pagare le ma- · terie prime importate di cui abbiamo bisogno, la di– soccupazione diventerebbe inevitabile. La sicurezza si basa sulla cooperazione internazio- , nale per mantenere la domanda mondiale. E' questa una delle ragioni per cui il Partito laburista propone il suo Piano mondiale di mutuo aiuto. Sostenendo que– sto piano, noi salvaguarderemo il nostro stesso futuro ed eleveremo il livello di vita dei popoli di tutto il mondo. Il secondo pericolo è che i prezzi dei beni ~lesi di– vengano troppo alti. L'InghUterra non sarebbe capace di mantenere il suo posto sui mercati mondiali contro la rinnovata concorrenza della Germania e del Giappone se i no– stri prodotti non possono essere venduti oltre mare a prezzi di concorrenza. Per diminuire i costi bisogna aumentare l'efficienza. L'industria, pubblica e priva– ta, ha bisogna dì un alto livello di1.investimenti in nuove macchine e costruzioni. Le macchine e le co– str'uzioni che esistono devòno essere usate in maniera più efficiente, riorganizzando i metodi e introducendo . nuove tecniche. L'esperienza dei lavoratori può essere usata mediante consultazioni comuni. I dirigenti do– vranno essere attivi, intraprendenti e aperti alle nuo– ve idee. La produttività è stata aumentata al di là di ogni speranza negli ultimi ani. Essa deve aumentare re– golarmente ogni anno. Il terzo pericolo è che il potere d'acquisto del popolo inglese diminuisca. · Se il popolo non ha abbastanza denaro per acqui– stare tutto· quello che noi possiamo produrre, la di– soccupazione è inevitabile. Ciò potrebbe avvenire a ' causa di una diminuzione degli investimenti da par– te delle industrie private. La paura di una crisi po– trebbe provocarla. Se gli industriali privati dovessero sentiriti meno sicuri di vendere tutto quello che pro– ducono, essi cesserebbero di cqstruire nuovi impianti. I lavoratori che li avrebbero dovuti costruire reste– rebtiero disoccupati e avrebbero meno da spendere in beni prodotti da altri lavoratori. Più persone ancora sarebbero disoccupate e tutta .l'economia piomb,erebbe nella crisi. · ìi governo deve sempre essere pronto ad aumentare il potere d'acquisto per ·prevenire ogni tendenza alla stagnazione. Il primo metodo consiste nell'estendere l'investimen– to pubblico al primo segno di depressione. Il governo, le autorità locali e soprattutto le industrie socializzate possono aiutare tutta l'economia passando importanti ordinazioni di nuove attrezzature. Ciò continuerà a far andare le macchine e a mantenere la gente al lavoro. Il secondo modo di aumentare il potere d'acquisto consiste nell'aumentare i redditi. Finora, il grande pericolo non è stato l'eccesso di beni in magazzino, ma la loro mancanza. Per controllare l'inflazione, l'au– mento dei redditi è stato ristretto. Ma se i magaz– .zini si riempissero di merci che il popolo non può com- perare, il governo deve aumentare il potere d'acquisto. Il quarto pericolo è la disoccupazione locale. La disoccupazione locale può esistere fianco a fian– co con il pieno impiego generale. E' per questo che il Partito laburista continuerà con energia la sua po– litica di creare nuove industrie nelle aree da svilup– pare: Si è già fatto molto, ma c'è ancora molto da fare per dare lavoro a ciascuno dovunque .. Il Partito laburista non sarà soddisfatto finchè ciò non sarà stato fatto. Biblioteca Gino Bianco PIANO PER IL COMMERCIO D'OLTRE MARE Il più grande impegno immediato di fronte alla nazione è quello di raggiungere l'indipendenza eco– nomica dopo il 1952. Noi non possiamo avere la no– stra parte nello sviluppo del mondo, nè possiamo es– ser certi di avere ancora la prosperità all'interno fin– chè dipendiamo dai validi aiuti generosamente offerti dagli Stati Uniti. I controlli essenziali devono rimanere. I controlli sulle importazioni impediscono che i dollari necessari per le cose essenziali siano sprecati in oggetti di lusso. I controlli sulla produzione impedisconc;> che .i beni che, nell'interesse generale, devono essere usati per ricevere buonaJ moneta oltre mare, siano sviati sul mercato interno. Noi espanderemo al massimo il nostro commercio con il Commonwealth. Esso è già maggiore di quanto sia mai stato prima della guerra sotto governi conser– vatori. Una larga parte delle nostre importazioni ora proviene dai paesi del Commonwealth, i · quali as– sorbono da noi unq. gran parte delle nostre esportazio– ni. Vi è fra l'Inghilterra ed il Commonwealth una va– sta rete di scambi. Vi sono legami familiari e cultu– rali ed una comune eredità democratica e giuridica: noi 'siamo popoli con gli stessi principi e con le stesse idee. L'agricoltura del Commonwealth è complemen– tare della nostra industria .. E' quindi naturale che noi cerchiamo una più stretta armonia economica. Il laburismo continuerà a sviluppare il commercio . con le Colonie. Un maggiore scambio fra l'Inghilter– ra e le Colonie eleverà il livello di vita dei popoli coloniali. Negli anni passati, importando generi alimentari al di fuori dell'area del dollaro, noi abbiamo migliorato gli effetti della mancanza di dollari. I Gli scambi con l'Europa occidentale saranno au- mentati. Mediante l'iniziativa del governo britannico nell'O.E.C.E., molte barriere al commercio intereuro– peo sono state rimosse. Un più alto livello di scambi reciprocamente giovevoli è l'unico modo di elevare il livello di vita. Noi siamo pronti già al maggior com– mercio possibile con l'Europa occidentale, con la ne– cessaria cooperazione. Noi dobbiamo cercare di equilibrare il nostro com– mercio in dollari ad un alto .liv.ello. I mercati del dol– laro devono essere affrontati con uno spirito di in– traprendenza e di avventura. Un immenso mercato è . aperto. Noi dobbiai:no avervi un, grande posto. PIANO PER DIMINUIRE IL COSTO DELLA VITA I prezzi h,anno la tendenza a salire in conseguenza della guerra. Ma i salari in questi tempi sono saliti di ,più, ed oggi le famiglie so11;0sicure di una rego– lare busta paga ogni settimana. Molte famiglie hanno un livello di vita più alto che prima della guerra. Il modo migliore per elevare il livello di vita è quello di ridurre i prezzi. La moneta allora comprer.à di più. Il laburismo farà tutto il possibile per far di– minuire i prezzi tanto nell'industria pubblica quanto in !ll,Uellaprivata. In questo noi differiamo dai con– servatori. Essi sono sempre pronti ad attaccare gli alti p{·ezzi dél carbone, dell'elettricità e del gas. Ma ignorano il fatto che i prezzi in queste industrie sono saliti ineno della media nazionale. Essi non si lamen– tano degli alti prezzi che sono dovuti all'inefficienza o ai prezzi concertati nell'industria privata. Evidente– mente, essi non fanno obiezioni agli alti prezzi finchè questi •aumentano i profitti degli imprenditori privati. Alcuni costi nort possono essere ridotti. I prezzi del– le materie prime importate possono essere sistemati con convenzioni e tenuti a freno mediante grossi ac– quisti. Ma se la domanda mondiale è più grande del-. le disponibilità mondiali, noi dobbiamo pagare prezzi alti o restare senza rifornimenti.. Alcuni aumenti di costi sono l'effetto del migliora-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=