Critica Sociale - anno XLII - n. 18 - 16 settembre 1950
250 CRITICA SOCIALE camente differenze di sistema politico e c:U prospettive economiche debbano impedire alle nazioni di lavorare in comune per la pace. Ma le democrazie amanti della pace dovranno essere unite per prevenire ogni nazione dall'imporre il pro– prio governo ad altre. Esse dovranno essere abbastan– za forti per resistere alle aggressioni. Confidare sulle forze armate non è sufficiente. Le democrazie dovranno essere positive, costruttive e progressive, non semplicemente difensive. Esse do– vranno lanciare un programma di mutua assistenza per lo sviluppo economico mondiale. La preparazione militare unita allo sviluppo econo– mico è parte di un unico piano per la difesa e lo svi-. luppo di un intero mondo libero. Il laburismo cercherà altresì la pace: Attraverso l'unità della democr;i,zia; Attraverso una forte alleanza difensiva delle nazioni democratiche; Attraverso un piano mondiale di mutua assistenza per raggiungere un migliorame_nto economico. UNITA' DI SCOPO E D'AZIONE La nostra politica è di incoraggiare l'ùnità ·e il pro– gresso economico· attraverso il mondo. Le nazioni do– vranno lavorare assieme per estendere la libertà e sollevare l'uma~ità dalla disoccupazione di massa, dal– lo sfruttamento coloniale, dal pregiudizio di razza e dalla reazione. · I nostri tradizionali legami C(!n il Commonwealth e la posizione dell'Inghilterra come centro dell'area della sterlina ci aiutano a preservare la stabilità e l'u– nità mondiale. Rafforziamo questi legami. Noi confermiamo le nostre relazioni con gli Stati Uniti, il Canadà e i paesi dell'Europa occidentale nella comunità atlantica di nazioni l~bere e democratiche. Noi lavoreremo per una 'più stretta collaborazione fra l'Inghilterra e il resto dell'Europa occidentale. I popoli del Commonwealth, degli Stati Uniti e del– l'Europa' Occidentale sono animati, da una· fede appas– sionata nèlla libertà, si uniscono per costruire ·una invincibile alleanza economica. Questa· è la solida base per l'unità che può costruire una pace sicura. DIFENDERE IL MONDO LIBERO , Il Partito laburista aderisce per mandato dell'In– ghilterra alla Carta delle Nazioni Unite, al trattato di Bruxelles e al Patto Atlantico. •La difesa del mondo libero richiede lo sforzo com• binato per ridurre ·1e forze del nazionalismo aggres– sivo e dell'imperialismo. Questo richiede preparazione , militare, navi, carri armati, aerei e un •comando effi- ciente e coordinato. · L'Inghilterra non verrà meno a questo mandato. Il costo della difesa è alto. Le spese per la difesa po– tranno ridurre il denaro da dedicare ai servizi sociali e alla riduzione delle tasse. Ma la sola salvaguardia contro· l'aggressione è la forza collettiva delle nazioni amanti della pace e il costo dovrà essere sopportato. Ogni nazione che mira ad un dominio mondiale rende impossibile una reale cooperazione: Così come le possiòilità di una dominazione' -saranno ridotte con la crescente forza delle libere e unite democrazie, gli sforzi per risolvere le divergenze potranno avere maggior successo: In questo lungo cammino soltanto il buon volere e l'accordo fra tutte le nazioni potrà costruire una pace sicura. •· Il Partito laburista continuerà a dare pieno appog– gio alle altre nazioni unite che cercano un compro– messo veramente armonico con la Russia Sovietica sul disar~o e il controllo dell'energia at~mica. Biblioteca Gino Bianco PIANO MONDIALE DI MUTUA ASSISTENZA La cooperazione del mondo libero è essenziale al progresso economico. Una crisi mondiale. minaccereb– be democrazia e pace. Dove c'è una disoccupazione su larga scala, milioni di persone disperano, perdono la fede nella democrazia e si volgono verso il comuni– smo o la dittatura fàscista. Il commercio mondiale è stato ·aiutatò e la prosperità mantenuta durante gli scorsi tre anni con il generoso .aiuto del popolo ame- . ricano attraverso H Piano Marshall.11 Partito laburi– sta propone di iniziare ora il lavoro di prepar11-zione di un nuovo programma a lunga scadenza: un piano di mutua assistenza mondiale che succeda al Piano Marshall nel 1952. Il meccanismo di questo piano do– vrebbe essere elaborato da tutte le nazioni che ne faranno parte. Lo scopo del piano dovrebbe essP.re di COJnhattere la povertà ovunque, nei paesi sviluppati e in quelli non sviluppati. Milioni di oppressi ne beneficeranno: Più della rri~tà della popolazione del mondo vive in una tremenda povertà, soffrendo fame e malattie. Uno dei più grandi compiti del secolo ventesimo è di cercare clae essa abbia ad avere una ragionevole quan– tità di cibo, ricovero, vestiario, assistenza sanitaria, ed educazione. Le nazioni più ricche hanno l'obbligo morale di aiutarla a progredire. Le nazioni industriali ne trarranno beneficio. La povertà, dovunque essa sia, è una minaccia alla pro– sperità in ogni luogo. Una ìotta decisiva contro la povèrtà dovunque essa si trovi, aiuterà la produzione e la prosperità delle nazioni industriali. L'intero mon– do libero ne trarrà beneficio, Elevare il li'Vello di vita è la più grande difesa contro l'infiltrazione del comu– nismo e del fascismo. Povertà e disperazione sono i loro migliori alleati. Il grande lavoro è incominciato. ·Gli Stati Uniti e l'Inghilterra stanno già portàndo un larghissimo contributo allo sviluppo mondiale. Gli Sta– ti Uniti hanno dato una immensa assistenza e sono ispirati dalla visione del pr9gressg economico mon– diale. L'Inghilterra si appoggia sulle, risorse delle co- , Ionie e coopera con il Commonwealtla 'ad aiutare i po– poli dell'Asia sudorientale. Le Nazioni Unite hanno• preparato un'assistenza tecnica tramite il Consiglio. economico e sociale, la F.A.O. (Food and Ag1'icolture Organisation) e la, W.H.O. (World Healt Organisation). Tutti questi sforzi dovranno essere riuniti come parte del Piano mondiale di ml!ltua assistenza. Soprattutto i paesi meno sviluppati hanno bisogno·ì di assistenza tecnica e dell'applicazione della ricerca scientìfica. La malaria e altre malattie devono essere eliminate. Una .rivoluzione nell'agricoltura primitiva aumenterebbe la' produzione di cibi. L'irrigazione ren– derebbe produttivi i deserti. Strade e ferrovie e porti aprirebbero al. commercio le zone meno sviluppate. L'industria seguirebbe. Milioni di persone in tutto il' mondo sarebbero aiutate a condurre una vita più sa-· na e piiJt piena.' Come contributo a tale pianq, un governo laburista organizzerà un servizio tecnico per portare la scienza, l'esperienza e la capacità dovunque esse siano neces– sarie. Tale servizio consentirebbe a coloro che hanno capacità e spirito di avventura di offrire volontaria– mente i loro servizi alla costruzione di u11a pace du– revole. Tutti i popoli liberi dovrebbero prepararsi a con– tribuire al piano mondiale secondo la loro possibilità. Il piano sarebbe condotto a ·termine con· investimenti tanto pubblici quanto privati, con un'azione tanto na– zionale quanto internazionale, con lo sviluppo_ colo– niale come attraverso le Nazioni Unite. Tutto ciò fa– rebbe parte di una stratègia elastica per lo sviluppo economico dèl ·mondo. · · Lo scopo essenziale di tale piano dovrebbe essere di aiutare i popoli più poveri ad alutarsi essi stessi, e l'estensione dell'autogoverno democratico accompa– gnerebbe il progresso economico.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=