Critica Sociale - anno XLI - n. 22-23 - 16 nov.-1 dic. 1949

454 CRITICA SOCIALE Aiuto all'instaurazione della piena occupazione, al miglioramento delle condizioni ~i lavo~o ~ all'evoluzione del tenore di vita dei po,poh di tutti i paesi; . 'Incoraggiamento del progresso econo:mico, so– ciale e culturale di tutti i pO(J)olie part1colarmen– te nei paesi dèpressi e nei territori che non go– dono dell'auto-governo; Patro cinio di un'accresciuta cooperazione econo– mi.ca, di più vaste unità economiche e di un più libero sc&mbio di merci; Eliminazione dovunque del lavoro forzato; Associazione del movimento sindacale con tutti i liberi enti governativi e non governativi; Staibilimento di un S'istema mondiale di sicurez– za collettiva, e, in attesa del conseguimento di tale sistema, appoggio agli accordi regionali ne– .cessari alla difesa della democrazia. Democrazia, oome base. Le condizioni proposte per l'appartenenza alla Nuova InternaZ'ionale sono, anch'esse, basate sui principi della democrazia. L'autbn.omia delle orga·nizzazioni aff.iliate è ga– rantita - in con.trasto con quanto avveniva nella Federazione Mondiale Sindacale - e nessun diktat verrà imposto da un centro politico straniero. La ra<ppresentanza ,nel Congresso Mondiale del Lavoro, che sarà la suprema autorità della Confederazione e si riunirà ogni due anni, è stata disposta in modo che nessun centro sindacale possa dominare, men– tre i complessi minori avranno delegazioni più che proporzionali. La base è la seguente: Ffoo a 100 mila membri 1 delegato da 100 mila a 250 inila membri 2 delegati da 250 mila a 500 mila membri 4· delegati da 500 mila a 2 milioni di mem,bri 6 delegati da 2 milioni di membri a 5 milioni di membri 8 delegati oltre i 5 milioni di membri 10 del~gati Così, anche se· il Congresso Britannico delle Tra de Unions, la Federazione Americana del Lavoro e il Congresso delle Organizzazioni Industriali votassero insieme sù una questione, non potrebbero ottenere la m&g·g'ioranza sulle organizzazioni numericamente più deboli. In linea generale, tuttavia, il Congresso farà di tutto per cercare di arrivare alle decisioni mediante il consenso generale ,piuttosto che attraver– so la semplice maggio.razione. Sotto la suprema autorità, vi saranno un Consiglio Generale che si riunirà negN anni compresi fra due Congressi Mondiali, e un Consiglio Esecutivo che si riunirà tre volte l'anno e sarà composto da quindici membri. Progro.mma futuro. La conferenza .di Londra che s1 inaugura U 28 novembre deve. prima di tutto deddere se è oplJ)or– tuno costituire una Libera Confederazione Mondiale del Lavoro. Dopo aver così deciso - la decisione è una conclusione ·predetel'minata - la conferenza procederà all'adozione del progetto di costituZ'ione. Quindi la conferenza si trasformerà nel primo Congresso Mondiale del Lavoro, che immediatamen– te delibererà su varie questioni, come: pografi, ecc. - (E' certo ché nessun tentativ~ verrà ,fatto per asso·rbire i segretariati, come vi– ceversa è avvenuto con la Federazione Mondiale Sinclacale) ; Costituzione di uffici regionali della Confedera– zione in Sud America, Africa, Medio Oriente ed Estremo Oriente, con la nòmina di personale be- ne al corrente dei problemi regional'i. . Gravi responsabilità si presentano alla riunione di Londra. Ma vi sono segni che tali responsabilità non saranno schivate (1). HuGH CHEVINS (1) Diamo qui d.i seguito i,! testo del Preambolo ooUo Sta– tuto delJa nuova llllterna2Ionale del Lavoro che sarà presen– tato al Com.gress.o. ll preambolo della' Costituzione della nuoro Internazionale del Lavoro A,J Coogresso dei .-a,p,presienJtanti dei dd•oori sindacarti che si ' tern-à a Looom id' 28 novembre ,p. v. ,per provvedere alla f0'111da21ione delila nuova Confederaziollle MondlG!Jle dei Sinda– OOJtl Ll•bem ~aTà sottopos,to ~l progetto di Costituz.ione della nuova Conifedera'L1001e quafo è stato ll!PtPrOVa.to dal Comiltato PIN:fPa,1'8Jtorlo a:Ha rluni'oore tenutasi a L001dlra da,J 25 al 29 ,i,uglio' soo,rso. ' 1n ruttes-a che rn Ccmgresso ,a.pprovi defiindtiv,amente iJ testo crel'la Cosrtitu!bI001e ,a, lui, sottoposto, dJ!amo iJDJtaJntoil testo del Pireamlbollo e II rpa,ra,grafo rigua,rdanre gli soopl deMa nuova Confedeiraz.tane. Il Prea,mbolo del progeMo di Cos.tituz,ione. IJa Conlfederaziooo del ,Li1ber1 •La-vorato,rJ Mond,lali (1iJ no– me del nuovo or.g8111Jo nion è staito 8111Jooradefillldtlvamente Slla– bMifo) esisite per umTe i .Ja,voo-rutori dèl mondo wganizzati in ld•bèri e demoorllllici s!JJlda,cati ,e ,per off.-ire un mezzo di con– sulitaz.JonJe e di c0il'laiborazi001e .fn,, foro· 111eBaattuazione degli soopl• es,posti In ques.fa CosUtuz.Lone. CoowiOlJta che Ia ili:bertà di pen,s,i,n-o, di ~pTeS51Lon,e e di as– sociazione de~baillo es•sere tradotte neldl! effettive condizioni di vilta dei laJVoraitori ,e nelle loro rela:oion:i con i daitori di l•SJVO<l'IO,, pubblici e privati, e com. Io Stato, la Con.federazione dei [,J.lreri LavoraJtori Mom.diaili ,p.-oclama dd' dkLtto degli i,n– diividui: , 1. - ail'ia gi;ustizia s-ociiaJe clhe è •l'unico dl1irevole fonda– mento della. '.P8!00; .2. - aJl ,JaJVoro e aHa soolm d'eliil'illli;pdego; 3.· - aJHa &iourez1Ja di twle impiego e delle proprie per– sone; 4. - a co,, ;tituf.re, ,per ila recLprocà protezi001e del Jo,ro interes·sl, sd,nida,cati che sairaOClllloUber,i strumeruti di trattati ve e derLverall1ll1!o la 11 loro autoi,Ltà dad loro membri ; 5, - arl li/Vere ,mezzi cositituziOIIIIRili per muta·re Id loro 0,ovieumo. · La COOllfederatlone dei Liòbeiri La,vOO'llJtor:iMondiadi proclama H cUr.Ltto dd tutti i po,poli aU'autogovemo e eil~a ,ilrogressiva reaH2:,,aziom.e di ,esSIO d01Ve non esista ancòra. La Confederazione dei Liberi LaJVoraitori Mondiali aJfferma che Ìll benessere 'ElConomko uruilV6rsale ~alto su una manodo– pera ,J;i.bera, Insieme alla gius,Uzia soeiailé e aUa siicurezza, sono le soile fOllldamenita su cui si può cos•truiire ,J,a pace e che li negare o •ILmitaJre questi diTl-tti costlituisce un affronto aUa di 1 gn,ità um!llila e una minaccia a1Ua '.Pace. · Com.e una orgallldiZza,zi,one che so,,tliene ~ '.furvore i pri.nclpi deJlla demoeirazia, essa di.fenderà Ja causa de!,la democrazia e combatterà dò:rettamente e i.ndirelitamente l'aggressi~ to– talita,ria. GU scopi della nuova Organizzazione. Scelta della sede centrale, che, data soprattutto · La Colllfeder,ar,i0111e dei Li'ber.i La~òratori MollldJ.adi dlclùli– ra che 1 suo<l S<:opl sono : • la recente modifica nel tasso di cambio, sarà mòlto probabilmente Londra; Nomina di un dirigente sindacale al posto chia- ve di Segretario; · Relazioni della Con.federazione co 1 n i, 17 segre– tari sindacali - organizzazioni internazionali di diverse industrie come minatori, addetti ai tra– sporti, operai siderurgici, funzionari statali, ti- Biblioteca Gino Bianco a) - oostitui.-e una 01l'gRill•izza2iom.e illl!rell'lrulziona,Je forte ed efficienlre, oom,posta di sillJJdacati ,1,1.berie democratici, illldJl~en– dente da qua'1siasi denonilnazfone estema e doolc8/la Q/1com– pi,to di ~·romuoveire g,ld interessi deL iavoratori in tutto H mondo e di rla.lza,re' Oa ll.igni4à del l.a,vòro; · b) - di ott~re H ,ri<lOllloscimenito e l'appldoazione wi,l– versrule del di.ritto dli org&mizzar&i,oné sindacaile; e) - di formnTe a~istenza rulila cost!,tuzlone, al m&nteni-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=