Critica Sociale - anno XLI - n. 10 - 16 maggio 1949
CRITICA SOCIALE 231 La situazione finanziaria interna. Fatta la-~toria dell'andamento dei fenomeni finan– ziari della nostra economia dalla liberazione alle elezioni dell'aprile 1948, il rapporto, prima di pas– sare all'analisi della situazione attuale, afferma: « Poichè i principali successi della politica econo– mica sono, in Italia, tutti legati direttamente o indi– rettame~te al volume degli investimenti, è della più grande importanza rendersi conto dell'attuale anda– mento delle tendenze inflazionistiche e deflazioni– stiche nel settore monetario dell'economia italiana. Tale problema è stato, in Italia, oggetto di intermi– nabili dibattiti dopo le elezioni. Negli ambienti go– vern~tivi ".i è stato forse, generalmente parlando, un hmore esagerato di una nuova inflazione. Nel mondo degli affari invece si auspica spesso una vera inflazione nell'aspettativa che essa rimandi il diffici– le problema dell'adeguamento dei costi ai prezzi e permetta di realizzare grandi profitti di carattere spec~lat_iv_osenza ecces~ivi rischi. Nè il mondo degli affari ne 11Governo hanno svolto un'azione concreta per conciliare il bisogno di investimenti, ovunque vivissimo, e di piena utilizzazione della potenzialità produttiva con una ragionevole stabilità finanziaria. « Uattuale esperienza mostra che sotto l'aspetto finanziario interno dell'economia italiana si ebbero manifestazioni ,di carattere leggermente deflazionisti– co per lo meno durante tutto il 1948 ». La valutazione, da parte dei compilatori del rap– porto, del risparmio e degli investimenti nel nostro paese dal luglio 1948 al giugno 1949 è là seguente: Investimenti: Investimenti pubblici Investimenti privati (miliardi di lire) 535 Spese statali (esclusi gli investimenti) 220 1.170 Totale 1.925 Risparmi: Risparmi veri e propri Entrate pubbliche, Fondo Lire Eccedenza dei risparmi Totale 834 900 250 1.984 59 Avverteudo però che, per varie considerazioni, le spese pubbliche o di investimenti privati possono ri– tenersi sopravvalutate ed aggravano pertanto Io squi– librio fra risparmio ed investimenti. A conclusione di questo capitolo leggiamo: « Il quadro che emerge da un esame della situa– zione corrente sotto il punto di vista monetario del– l'economia italiana, insieme ai risultati analoghi del– l'esame dal lato fisico, mostra che il volume e la di– rezione degli investimenti non sono adeguati ad uti– lizzare l'intera capacità produttiva dell'economia. Fino a che l'investimento privato in capitali fissi non potrà essere sviluppato, sarà necessario per il Go– verno italiano accrescere i propri investimenti del– l'economia nel complesso ». La bilancia dei pagamenti. Il suo favorevole andamento, nel senso della co– stante e sostanziale diminuzione del deficit, ricorre molto spesso sulla ,nostra stampa economica a pro– vare la correttezza delle linee sulle quali si svolge la politica economica del Governo, Non è forse vero che uno dei principali scopi dell'E.R.P. è quello di riportare nel 1951-52 la bilancia dei pagamenti in una situazione di pareggio? Ora i nostri lettori sanno, perchè l'abbiamo detto altre volte, che gli scopi del piano Marshall vanno presi tutti insieme e non si può adottarne uno e tra– scurare gli altri. Se è vero che tra i principi del– l'E.R.P. si ·parla di bilancia dei pagamenti in pareg- Biblioteca Gino Bianco gio, si parla anche di aumento della produzione~ si · parla anche di massima occupazione. Trattando se– paratamente questi scopi, può avvenire che il ten– denziale raggiungimento di uno di essi vada a sca– pito dell'esecuzione degli altri. Infatti è quello che è successo con la nostra bilancia dei pagamenti, il cui deficit si è ridotto in modo particolare a causa di insufficienti importazioni, le quali hanno eviden– temente limitato inutilmente la nostra produzione e quindi la nostr-a occupazione, frustrando in questo modo gli altri ed ugualmente importanti obiettivi · dell'E.R.P. Il rapporto osserva infatti: « Mentre questo incremento (delle esportazioni) -rappresenta uno sviluppo favorevole notevole, lo stesso non si può dire per la diminuzione delle im– portazioni, comprese quelle in dollari che non han– no ràggiunto i livelli previsti. Questa' riduzione non comprova la ripresa italiana, piuttosto riflette un di– minuito livello delle domande per· il consumo e del– l'attività industriale, nonchè la contrazione delle scorte presso le industrie ». I problemi da risolvere. Analizzata così la situazione ·economica, il rappor– to si propone -di risolvere con adeguati suggerimenti i seguenti problemi che esprimono il risultato sin– tetico dell'analisi che è stata fatta: 1) come possa il Governo italiano as,sicurare un volume d'investiment•i sufficiente per una piena uti– lizzazione, entro limiti ragionevoli, della capacità in– dustriale, e, nello stesso tempo, evitare una seria inflazione; è questo il problema connesso degli in– vestimenti e della stabilità economica. 2) qual-i sono i fattori e le considerazioni deter– minanti il più opportuno indirizzo degli investimen– ti nell'economia itailana; 3) Quali sono i principali ostacoli all'incremen– to delle esportazioni, necessario al conseguimento dell'autonomia economica e alla continuazione dello sviluppo industriale su basi più economiche. 4) Entro quali limiti può l'Italia contare su una emigrazione su larga scala per alleviare i suoi pro– blemi politici ed economici, alla stregua di quanto fece negli anni precedenti la prima guerra mondiale. 5) Quali modifiche appaiono necessarie nell'ap– parato direttivo centrale dell'economia italiana e nell'ordinamento politico, al fine di poter effettiva– mente fronteggiare i principali problemi della ri– presa italiana ». (continua) D. C. IL PROGRAMMA DEL PARTITO La. nostra Casa. editrice, d'accordo con la Dire– zione del Partito e con l'Istituto Studi Socia.listi ha. provveduto a.Ila.pubblicazione in opuscolo del testo completo del Programma. d'azione del P. S. L. I., già apparso nei numeri 4 e 5 di « Critica So– ciale » (1948). L'opuscolo consta. di 56 pagine ed è edito fuori serie nella. nostra colla.na. al prezzo eccezionale di 25 lire. Richiamiamo l'attenzione di tutti i compagni-e simpatizzanti sulla. opportunità, a.nzi sulla. neces– sità, di consulta.re questo documento, frutto dello studio dei nostri compagni più preparati nei vari campi della. vita politica., economica e soci.a.lee di diffonderne la. conoscenza. Per prenotazioni e acquisti rivolgersi in Piaua Diaz 5.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=