Critica Sociale - anno XL - n. 15 - 1 agosto 1948
354 CRITI CA SOCIALE pavano pit't della metà del potenziale industriale delln zona sovietica: alti d'orni, industrie 1netallurgiche, meccaniche (fer– ·rovie e automobili). I I,aminatoi sono russi neHa proporzioQe dell'S0,%, la ,meccanica di precisione e l'industria ottica nella misura del 70% e 1'industria delle bici.elette e delle ma,cchi-ff ne rper il 50%. · Sono state pure costituite società miste. Una sÒcictà ger– mano-sovicU.ca del petrolio è stata fondata a Berlino con un cnt}Jitale nominate di 20 n1ilioni cli inarchi. Sarebbe stata pure creata una so'Cietà industriale mista, il cui ca 1 pitale sarebbe per il 51'% ,russo e per il 491% tedesco (questa società rag– grupperebbe Je grandi officine Krupp di Magdeburg, due fab– briche della J. G. Farben a Bitterfeld). Si segnala ill!fine la pa•rtecipazione russa in numerose so– cietà tedesche (tra cui Ja Società Voge!.). Finlandia. In Finlandia i russi hanno eseguito la stessa operazione. Essi hanno, più che in Ungheri,a, in Romani-a ed in ?erma– riia, trovato una ceI1a op-posizione nel governo. l,n base ad un accordo firmato nel febbraio del 1947, i russi sono diventat1 1 proprieta,ri delle fabbriche e delle ditte• pri,ma aipipartenenti a case tedesche. Tra le società tedesche divenute di l)l'O,prietà russa si segnalano le filiali della Sie– mens, deU'Allgemeine Eleclrizitiit Gesellschaft e delle. società Wedof per J.'industria forestale. l1'1oltre, con1e in Ro1n.ania, il gov~rno· finlandese ha doVuto cedere, a titolo di riparazioni, quote cU partecipazione di qualche im•presa dello Stato. Per– ciò i russi sono oggi ,propTietari della metà delle fabbriche di set-a artificiale di. l{uitu, della .fabbrica di armi di Tikka~ koski e dçl 1 1e centrali elettriche di .Tanokoski e di Niskakoski che po:ssono f0trnirc la corrente alle fabbriche 1-'Usse di ni– cl{el di Petsa-mo. Gli àlleali slavi. Negli altri ·paesi danubiani, alleati del'la Russia, operazioni analoghe sembra siano già state tent~te durante la guerra. Se ·111Cecoslovacchia non esistono società miste, alcune frasi pronunciate dopo il cambiamento. di governo aJ.la fine del febbraio 1948 fanno· supporre che si sia su questo terreno. In Jugoslavia la Russia sembrn avere ottenuto la parteci– pazione -a ,corn1pagnie di navigazione. In Polonia la Russia aveva proposto la fo1,rnazione di soeiiet~ miste per lo svilup– po di -alcune indqstrie polacche, soprattutto della indu,stria carbonifera e 1petrolifera. n governo. polaeco si è opposto, ed ha sostituito l'offerta russa con un trattato commerciale mol– to vantaggioso per l'Unione soVlietica. La Russia ha preso in tutti q-uesti ipaesi i beni tedeschi a titolo di riparazioni:. questi beni costituiscono adesso delle partec~pazioni ,ru,sse. l'ran. La eo.stituzione di società miste sovietico-d.raniane, la cui preparazione era mplto avanzata, è fallita a cB.1Usadel rifiuto del governo iraniano, rifiuto dato iin extremis. Dopo molte trattative, una società mista era stata costi-" tuita .per lo sfruttamento dei giacimenti ipetroliferi deUa zona nor:d deJl'Iran. Fondata per una durata cLi 50 anni, la pre– minenz-a in questa secietà era per 25 anni della Russia, che deteneva il 51 1 % delle azioni; in seguito le due parti dove– vano diventare uguali. Ij capitale iraniano era costituito dai terreni petroliferi, il ,ca.pitale sovieti,co daHe spese di ogni genere ri,guardanti gli attrezzi e le retribuzioni degli s1pecia– Jist1 e degli operai neces·sa,ri allo ,sfr,uttaimento dei giacimenti, personale che do·veva _essere russo. All'ultinio momento il Parlatncnto iraniano ha rifiutato la ratifiica del,l'accordo. Per ben due volte in un anno, l'U.R.S.S. )1a 11roposto al– l'Iran la formazione di una società analoga per lo sfrutta– .mento delle linee aeree, ma senza n1-3ggior successo. Spintasocialista in Canadà. · Il Jour11al de Genève del 20 luglio pùbblica una cor.r,is.pon– denz·a di Henry Mhun s_ul soCialismo ne·l Canadà. Le recenti elezioni provinciali nc}.le provincie dell'Ontario e della Saska<tchewan, s·crive · il giornalista, hanno 3.ttirato· la attenzione sul ,partito socia}tsta canadese o C.C.F. (Common– wealth Cooperative Federation). Esso ha ottenuto un notevole successo. Alle elezioni generali· il Parlamento socialista della Saskatchewian è stato rieletto a grande maggioranza. Nell'On– tario, il mmrnro dei · deputati C.C.F. è stato portato da 7 a 22; questi risultati appaiono tanto più significativi in quanto i 15 seggi guadagnati dai socalisti nella città di Toronto, e tra gli altri quello del primo ministro della provincia, a•ppar- tencvano da lup.go tem•po ai conservatori. · Le ragioni del successo sono ,in gra!1 .})arte <la ricercare n~Jl'or.ganizzazione del ,partito e ne,lla fede che aninia i suoi Biblioteca Gino Bianco componenti e nel disinteresse cl1e si trova nei gruppi so– cialisti. Anche l'appoggio dei sindacati ha grandemente favorito lo sviluppo del C.C.F. A questo proposito il segretario del par– tito ha ammesso che le ultime campagne elettorali erano sta– te in tParte finanziate da sottoscrizioni dei membri delle unio– ni operaie. Si contano del resto fra gli eletti socialisti molti sindacalisti all'inglese. Inoltre, l'Ontario è una delle regioni più industrializz 1 ate del mondo. li sodalisn10 non è un fatito nuovo nella Confederazione. All'inizio del seColo, un movimento socialista, di-retto dai la– buristi e dagli agricoltori, si manifestava già nelle provineie de'l centro e dell'ovest. La grande guerra ed il turbamento so– ciale che ad essa segui lo rafforzarono: nel 1919 e nel 1920 esso ottenne anche qualche successo elettorale. Ma i gruppi socialisti dell'epoca soffrivano tutti della mancanza di uni– formità dottrinale e di uni~à d'azi0ne: nessuno aveva un pro– •gramma sociale di a,mpic~za tale da unire tutti gli altri sotto l1a stessa bandiera. Di più, la grande maggioranza delle asso– ciazioni ape.raie, che non erano per Ja n1aggior parte che succur.sali cli sindacati americani, restavano al di fuori della politica. Tuttavia, il movimento laburista inglese cominciava ad escrcjtare una certa inf.luenza. La depressione economica del 1930 ebbe per -~isultato di fondere i diversi gru1ppi o,perai e di contadini in un solo partito, che è l'atbual-e. Bsiso è dunque nato dalla orisi che toccò duramente tutta l 'e"Conomia canadese; il crollo del prez– zo del grano, specialmente, diede un duro colpo alla ric– chezza dei coltivatori dell'ovest. J.l Canadà, come· gli Stati Uniti, fu preso alla iS.prov-vista; la legiS'lazione. sociale era poco sviluppata, il sindacalis,mo era 111nl organizzato e la di– soccupazii:>nc prese rapidamente una estensione a,llarmante. Cosi si cominciarono wd avvertire dubbi sulla solidità e sui vantag,gi del li-beralisn10 economi-ca e.he, dopo aver assicurato la ri.ochczza al p'l,ese, si dimostrava incapace• di evitargli la crisi con tutte le conseguenze' nefaste. · Nel Caria.dà. come negli altri ipaesi, i . socialisti a·p•proffit– tarono di queste. circostanze che erano loro favorevoli. Essi furono aiutati d-a un gt'lup,po di ·studiosi universitari che, con irl nbme di Lega della restaurazione sociale, gettò Je prime ba– si della dottrina; in seguito, es·si .non ha-nno cessat0 di es– sere a,p,poggiati da un gruppo di intellettuali, tra cui• il .pro– fessor Scott, del'l'Università Me Gill di Montreal, è la figura dominante. Nel 1933, a Regina, il C.C.F. ,lanciò il suo primo manife~ sto che contiene il prog-ramma del ipartito ed è ancora oggi l'espressione fondamenta.le della sua politi.ca nella Confedera– zione, per quanto i suoi 1principi siano stati estesi e chiariti da più recenti decisioni del par,~ito. Do,po qu~lla data, il ~movimento socialista · si è avva-nta.g_ giato -dell'appoggio di un nmp.ero sempre maggiore di sinda– cati o.p~rai. che, in-f,luenz-ati dal suocesso dei laburisti in Au– stra.Iia, in Nuova Zelanda ed in Inghilterra, hanno a poco a poco a 1 bbandonato la loro neutralità· per partecipare attiva– mente all'azione politica. Indirettamente, esso ha ·approfittato anche dell'industrializzazfone rapida del 1paesc, che ha dato origine, sipec\al,mente dopo il 1940, a nuovi problemi urbani e oipera'i., che i poteri pubblici hanno difficoltà a risolvere. Il socialismo ha ottenuto i successi più notevo~i _nell'occi– dente de.:l paese. , Esso detiene 11 potere nella provincia della Saskatchewan e costituisde !'opposizione ufficiale )lei Mani– 'toba e neUa Colombia britannica. L'Alberta è governata dal 1935 dai « creditisti », .Ja eui dottrina del credito è molto vl– c'ina a quella dei -socialisti.. Nell'est, u· C.C.E.. forma l'opposizione ufficiale nell'Ontario, occu,pando 22 dei 90 seggi dell'Assemblea legislativa. Per con– tro, JQuebec non conta iche un solo pa,rlamentare socialista e le tre provincie marittime ne hanno in ,tutto tre o quattro. Infine, al ,parlamento fedeFale, la rappresentanza soéialista è debole, poic.hè su 245 deputati alla Camera dei Comuni se ne contano solo 31 sociaUsti, cioè il 12'%, Comunque, i progvessi del partito sono certi: l'Assemblea fedlera·le pr.ecedente, irufatti, non conta-va che 8 socialisti. Ben– c-hè esso non sia il partito dell 'oJ?,posizione ufficiale, a ·Ot– tava il C.C.F. prende 5empre una parte molto attiva nei di– battiti parlamentari. Dopo la fine del1le ostill!à esso si - è costantemente levato colltro la politica del governo liberale King, che poneva fine ai controlli di guerra e ristabiliva pro– gressivamente il regime di libera concorrenza. Esso non ba ces;ato di .prec_onizzaTe il dirigismo e la nazionalizzazione dei .grandi -seFvi2i . pubbHci, specialmente· delle banche. Si tratta, ,come si vede, di un programma analogo a ·quello che è stato wppl,icato in FI'ancia ed in 1ngh!l!Jerra dai governi a direzione sòcialista. ' I sociallsti canadesi si rifiutano ad ogni intesa con i co– munisti, in particolare sul piano elettorale. L'obiettivo dei socialisti, sebbene non si presenti con ecces-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=