Critica Sociale - anno XL - n. 8 - 16 aprile 1948

CRITICA SOCIALE so.- Il primo obiettivo dei partiti comunisti nel 1945 e.ra di estendere il loro poter~ sopra un e.erto nu~ me" ro di paesi dell'Europa onentale che l a<;c?rd?. fra ·i tre Grandi aveva ·assegnato, a <;erte con_d1z10m, alla sfera russa d'influenza, E' du_bb10 se _essi avr~!J– bero potuto imporre dittature d1 un umco _parht~ anche se lo avessero voluto. In gran parte d1 quesh paesi i partiti comunisti erano _una picc_ol'.1mi~o– ranza. Il collasso della compagine ammm~strat1va avrebbe privato la Russia di riparazioni di cui ave– va molto bisogno. Un'aperta guerra civile avrebbe pròvòcato l'intervento degli ~serciti occidentali dalle vicine Austria e Germania. E comunque la Russia non- poteva permettersi di ten_ere le s1;1e tr~p: pe legate all'infinito, solo per soppnmere d1sord1m_ all'interno della sua cintura di sicurezza. In qual– che maniera essa· doveva creare rapidamente, ma senza perturbazioni indesiderate, una serie di regi– mi comunisti, abbastanza forti e stabili per Pimane– re al potere nel futuro senza il diretto appoggio russo·: in questo senso almeno il piano Molotov è un'immagine stranamente invertita del piano Mar- shall per l'Europa occidentale. •- . . Il problema fu risolto nel modo seguente. In gran parte .dei paesi in questione la Russia i_nc~raggiò la formazione di uno Stato su modello prrnc1palmente bo'rghése e democra~foo; _q~esti paesi. ~uron~ _con~ !rollati da governi d1 coahz1one, in cm 1 pa~·ht1 co– munisti non esercitavano in apparenza un influsso esclusivo e nemmeno predominante. Ma invariabil– mente i partiti comunisti assumevano il dicastero dell'Interno e della Sicurezza Nazionale. Essi con– trollavano così il meccanismo diretto del .potere del– lo Stato, e in particolare Ia forza di polizia. Ai paesi ex-nemici non era stato concesso di avere Forze Armate. Nei paesi che avevano combattuto contro la Gerrrianfa però 1 comunisti si assicurarono il con– trollo dell'esercito, o direttamente o attraverso· Mi– nistri della Difesa ostentatamente indipendenti. Questi dicasteri controllati dai ComunisN. venivano immediatamente consolidati come satrapie indipen– denti; e t4tti i funzionari non comunisti vennero epurati. . . I partiti comunisti stessi furono rapidamente svi– luppati da piccoli gruppi di -devoti rivoluzionari in grandi organizzazioni di massa, ammontanti a mi– lioni di iscritti. La buona disposizione aà accettare la disciplina del partito era l'unica condizione per l'ammissione, ma gli incentivi erano vari. C_'era, ad esem.pio, un sincero· entusiasmo per un partito che dimostrava coraggio, spirito di iniziativa, esperien– za e chiarezza di intenti e che dava ai nuovi mem– bri possibilità di esplìcare quesfe qualità. Poi il partito comunista offriva un santuario per gli indi– vidui ·che avevano un passato non troppo pulito: collaborazione con il- nemico o appartenenza a_or– ganizzazioni ormai considerate criminali. Inoltre, il partito, sia nella sua politica che nella sua pro– paganda, sfruttava ogni corrente del sentimento na– zionale, compresi il nazionalismo, la religione, e perfino l'istinto della proprietà. Vi era l'intimida– zione e la vittimizzazione dei non-comunisti: talvol– ta l'uso della forza, ma più· spesso la privazione di privilegi necessari, il diritto a buoni per i mobili, a un nuovo appartamento o il diritto di lavorare; ad esempio, i cittadini intransigenti venivano. al-. lontanati dalle loro case e dalle loro famiglie e in– viati in qualche posto in una proyincia lontana. Così i partiti comunisti si svilupparono; ma all'in– terno di questi eserciti inflazionati di massa l'élite comunista rimaneva come uno stato maggiore .. Fuori del partito, i comunisti cercarono di pro– cuParsi H controllo di tutte le .organizzaziòrii ,social-i esh;tenti. Essi ri,uscirono a penetrare anc~e in altri partiti politici. Raramente. il ricatto è stato tanto usato come arma politica. Il Ministro' dell'Interno, con le sue impareggiabili possibilità di scoprire il persona)e colpevole o i segreti politici, spesso pre– feriva servirsi di queste informazioni per assicurar– si un docile strumento .Pil!ttosto che .un nuovo oc7 cupante delle già affollatissime prigioni .. E natural– mente i comunisti rivolsero particolare attenzione ai Sindacati. Nella maggior parte di questi paj!si i sindacati si svilupparono con la stessa rapidità dei partiti comunisti stessi e sotto la stessa guida: At– traverso questi, i comunisti ottennero un effettivo pote"re· sull'intera• macchina industriale e in essi BibliotecaGino Bianco açqul~tarono un. 11tile strumento per speciali pres– sioni: un giornale ·poteva essere soppresso con· ,uµo. sciopero degli operai tipografi àltrettanto facihnen:? te che con un decreto del Ministero dell'Interno;"· Il processo generale che ·ho delineato si è andata svolgendo durante gli ultimi tre anni in ogni 'piie:Se. della sfera russa. La Jugoslavia e la Bulgaria eram~ consolidate alla fine del 1945. Ma solo durante 'gli : ultimi tre mesi il processo è stato portato a- COR\pi-"· men.lo .in .Rumenia, in Ungheria e· in Cecoslovaès• chia. Perciò io .vorrei ora esaminàre a turno qu_esti.'· tre pa,e~i. . · ' · · fa Ungheria e in Rumema i problemi che i col munisti dovevano affrontare erano molto similii Entrambe quelle nazioni erano state sconfitte dallà . Russia; nessuna delle, due a·veva forti tradizioni de; · mocratiche, nessuna delle due era di razza slava; In ognuna di esse l'avversione nazionale per i russi• era stata enormementè aum·entatà dagli eccessi del– le truppe di occupazione dell'Armata Rossa ·e .dal soffocante fardello· delle riparazioni. In Rumania,.· l'apparenza di· un mutamento pacifico non riusci· a' mascherare l'aperta violenza e la frode; c'è di" più, esso si -appoggiò all'inizio a un importante• inter– vento. sovietico. In realtà i comunisti. giocarono sempre con carte contrassegnate. Nel febbraio 1945.i · il russo Vishinsky costrinse Re Michele ad accetta• re un governo che ·escludeva sia· il potente p·artito contadino guidato da Maniu sia lo storico parti-lo liberale. _In seno al governo solo i comunisti, P,er -in-, timidazione, e i socialisti, pe·r eredità_, avevano .. un· certo appogg-io popolare. Quando, . nel' novembre - 1946, il governo· fu finalmente costretto - dalla: , pressione .. oc,çidentale a .indire le eleziqni, • 1~ yiolenza . ft1-. 1 dìffusa~ente ·. u~ata_ per. intim,idire, gli elettori, 'è' anche cosi _l nsultah dovettero · essere falsifi-càti.:.per dai'e una rriaggioranza· a·· fa~ vore del governo. I comunisti non potevano più a lungo ignorare la vera fQrza dell'opposizione. Essi perciò spézzarono dapprima la volontà' del popolo con una campagna di arresti arbitrari, poi impri- 1 gionarono l\faniu e· gli aHri capi del partito conta'– di"no in base a inventate accuse .di tradimento. Ma . il· governo era comunque così impopolare· che trae– va ben poco vantaggio da una facciata demcicratiça. I comunisti _sf-impossessarono perciò degli ·altri - Ministeri di una certa importanza e il partito· SO" cialista fu costretto a suicidarsi. La sua 'fusione c'i:m- i comunisti è divenuta assoluta circa tre settimane fa. Re Michele, ultimo punto di raccolta dello_ scon-. tento popolare, fu costretto ad abdicare alla fine . dello scorso anno. Non esiste oggi in Rumenia neS" _. sùna fòrza politica organizzata all'infuori del· par 0 , lito còmunista._ · Attacco al partii@ dei piccoli proprietari in• Un•.: gheria. · ,.. · " ' fa Ungheria; al contrario, i comunisti giocarono le loro poch'e carte con grande abilità ·e finezza. A prescindere dall'influsso indiretto dell'esercito rus– so le elezioni- tenute nel novembre 1945 furono Ji: be're. E' il partito comun'ista si trovò ad essere una minoranza del 17% in un governò di coalizione dominato dal partito d-ei piccoli propriètari . eh~ aveva la maggioranza assoluta sll tutti gli altri. Essò era un'agglomerazibne di elementi diversi.. Soste_. neva di rappresentare i piccoli agricoltori, ma,- e<>'. me unico partito non-marxista; era appoggiato dagli anti-comunisti di ogni tipo della popolazione. ·Per• ciò il primo seopo dei comuisti fu di disintegrare jl partito dei piccoli proprietari, isolando_ e -distac~ .cando a tur-no 0gni gruppo dei suo-i sostenitori; •1 comunisti- ottennero in ciò l'appoggio dei social-de• mocratici, giocando su simpafie ideologiche e sul ti• more di un nuovo Terrore Bianco. Nel gennaiò d·eJ 1947 il Ministro Comunista dell'Interno annµnciò• la scoperta di un complotto c·ontro il Regime in cui si affermava che fossero coinvolti molti membri del partito dei piccoli proprietari. Per un certo temp~ il partito dei piccoli proprietari tenne ·duro; esSJ si servirono della· loro maggioranza al Parlamento .per salvare dal processo il loro Segretario Generale, Bela Kovacs. ,Ma quando la discussione sulla sua immunità parlamentare era al culmine, la polizia . dell'esercito russg arrestò Kovacs per spionaggio mili-ta-r-e.Da allora non ~ stato mai più ·rivisto. . (;}u~ ,;

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=