Critica Sociale - anno XXXIX - n. 24 - 16 dicembre 1947
CRITICA SOCIALE 495 nello svolgersi dei servizi misti, e l'espansione comm.erciale po~sono nella Ru,ssia sovietica acquistare terreno, cosicchè essa arrivi a non più considerare ogni off'e:vta come una trappola capitalistica. Un " modus vivendi > fra i due grandi sistemi di governo puè, allora concludersi. Ma questa spe.. ranza dipende non solo da un mutamento della visione del. l'Unione sovietica, ma anche da qualche cosa che è come una rivoluzione nella visione e nella p~litica del capitalismo americano. Sflcu• Ciò che, si sta~pa Gu1uo QuAZZA: Origi'ni ed aspe1.tì delia crisi contemporanea. rorino, ed. Orma, 1945, pagg. 142, L. 150. E" un serio e meditato tentativo di rende~si conto, e non solo sptto il profilo storico, dei molteplici aspetti che costitui– scono la crisi del nostro mondo. L'esaurimento del mondo ot– tocentesco liberale o pseudo-liberale, che vede declinare anche i valori etici e spirituali connessi, vieta l'inserimento nei vec– chi schemi delle nuove forze sociali che irrompono e -che non possono essere più oltre contenute. Nello sqwlibrio che ne consegue hanno origine nuovi miti, sulla b;s'e dell'irraziona-– llsrno e dell'attivismo, siano la ni_etzsc!iiana volontà di potenza o -resasperato sindacalisino sorelliano, siano, sbilanciando le tra-– dizionali relazioni internazionali, .il nazionalismo e l'imperia-- ' lismo. La prima guerra mondiale non · pone rimedio alla crisi: anzi ne aggrava la sindrome. E sono, allora, i fermenti tu– multuosi ma inconsistenti del dopoguerra; è il totalitarismo co– munista da un ·iato; è il piegare dal lato opposto verso il totali– tarismo reazionario del fascismo e del nazismo: è H pauroso precipitare verso la tragica })revisione di un nuovo conflitto. E questa spalanca ancora più irreparabilmente gli abissi della crisi della borghesia, iniziando un processo di profonda trasfor– mazione dell'intero assetto· del mondo. Delineare le ragioni e gli aspetti cÌi questa complessa crisi; méttere in evidenza co– me essa non possa essere ricondotta ad un solo piano - dato che ai motivi economici e sociali s'intreccia tutta una serie di fattori politici, (nazionali e internazionali), spirituali e mo– rali -; chiarire come questa crisi, ad un tempo di sistemi e di valori, sia ibrida e contradditoria, segnando conteÌnpora– neamen4-e un processo di involuzione e di evoluzione, su cui hanno facile presa autoritarismi, conformismi ed ipernaziona– lismi, è compito che l'A. ha saputo assolvere degnamente in questo suo succinto e denso scritto. G.P. GI1JLIANO· M-AZzo;Nr: La conquista de,!a libertà s,ind·acale, Roma, Edizi-oni Leonardo, W47; &o, p.p. XVIII.329; L. 7-50; L'Ist tub di diritto del lavoro deil'Università di Firenze ha p.reso l'ottima iniziativa di pubblicare -due collane di studi e d documenti relativi a questo ramo, eh•:- ha tanta impor• tanza, cosl per la dottrina giuridica come per la pratica sin– daca e. La serie di studi è naugurata da questo volume del direttor deJ.:'lstituto; se ne annunciano im.."Ilinenti un altro, del'o stesso A. su'. consigli di gestione, ed un terro, del prof. Pergolesi, sul cOJJtrat1o di dirigenza aziendale. L libro, <!he s gnalo al nostro pubblico, raggiunge ben\s– s'mo lo scopo che l'A. si è proposto: cioè, que!lo d'illu– strare in sintesi la storia deH'associazlonismo professionale, di de-scr ~eme la situazione qua:e oggigiom~ ·si pres· nta nei maggiori paesi, e di delineare un profilo giurid co del sin. dacato nei suol var'-. aspetti e nei suoi più vitali problemi. Segue un'appendjce di docu_menti -su -la Jegis.J.azi·one sindacale Inglese, nord-amer'.cana, frances ", sovietica ed italiana. A traverso il limpido testo, che è perfettamente intelligi– bile anche a chi non sa v,rsato nelle discip'ine ,;toriche e giuridiche, e che, anzichè essere appesantito di citaz oni a pie' di pag na, è opportunamente corredato di sole .note bi– bllograf'che, utili per chi voglia approfondire i vari argo– menti, il .:ettore può farsi una eh ara idea del sorgere, del decadere, de risorgere dell'unionismo professionale dall an .. tlchltà romana al Medio Evo ed a giorni •nostri. E può ve– dere come l'ordlnam, nto giuridico, ne:Je varie fasi stor che, abbia diversamente reagito a quello cQe 'o non direi (come lo chiama i'A., p. XVI) un dirit1o naturale, ma piuttosto u. '."?.tl!ra"e impulso di eh presta -la propria op-ra nei più svariati settori dell'attività, specialmente manuale, ad asso. ciars ai suol compagni di lavoro per una più efficace tu– tela dei comuni Inter, ssl. Non da per tutto nè in ogni pe- riodo il processo stor co-glurldico segue identiche fasi. in Russia, p. es. (v. pp. 139 e segg.), si passa di c?lpo dal"_a più assoluta repressione d I sindacat sollo il regime czar1- 1Uco, non pure al loro riconoscimento, bensl alla !oro or– ganlzzazloue statale o parastatale nel reg me sovietico. Ma, In linea g nerale, ai può dire che ad una formazione spon. iblioteca Gmo Bianco tanea delle associazioni professionali segue, quand~·sse assu– mono un carattere di riv~ndicaz one e assjstica, il diviet::, da part: de.'lo Stato, d vie',o che scompare so o quando il pro– letariato riesce ad acquistare una magg ore for·10. politica. La libertà sindaca!e, coi suo corol ari di organizzaz· oue autono!Ila del e var!e associazio~i, di rappresentanza cate-, goriak ne''la st pu azione dei contratti collettivi di !avaro, di diritto di sciopero, e via disco·rrendo, è, indubb amente; una delle maggLr· conquiste del a consap'='Vole azione di c·as-' se. La coatta tr.asformazione d i sindacati, liberamente for.,.. matisi. per 1a tute a del 1 avoro e dl!i suo diritti, in ol'ganf di diritto Pubblico, qua'i erano ne,l a legislaz one fascista, anzichè potenziarli, ne sv gorirebb la natur'a, ancorchè non vo garmente rivo uz:onaria, p".'r certo c assistica. Ma, anche a prescindere da ta1e aspet!o, p,JI tico oltre eh:- giuridico, de .la quest:one sindaca·e, vi sono molti altri proble.mi, pra_ tici e g uridici, che rich'aIJ1aao · oggi :'attenzion:, degli orga– nizzatori e dei nostri Iegh;lator ; problemi, che il Mazzoni de!iba nella conclusione del su::> vo urne: unicità o ,plura ità sindacale'? sindacall~mo or1zzo.1ial , per mestieri, o s ndaca– lismo vertica e, pC·r i1:dustr f'/ e-gis az one speciale o d=ri~to comune? riconosci:nento esp''c!L, di carattere privat stico o pubblicistico, o s mpl ce rcgistraz;one? in caso di riconosci– mento di dive,rse assoc'aztoni sindacai , quali i mczz1 per assicurare la tute!a del 'unità profess ona·e? B~sla accennare a 1a i prob emi per mostrar qua'e interesse possa presen– tare questo volume per ch:unque_si occupi, non soltanto di diritto del lavoro, ma di organizzazione sindaca:e. - ' a. l. Elenco. degliopuscoli in vendita presso· •• CasaEditrice ..Critica Sociale" 1 - FILIPPO TURATI - Ciò che l'Italia insegna 2 - GONZALES - GREPPI - l_nmemoria di Emilio Caldara 3 - G1usEPPE SARAGAT - S0ciafismò dr– mocratico e Socialismo totalitario· 5 - Nrno MAZZONI Problemi della terra e riforma a['raria 6 ANTONIO VALER! - l'organizzazione socialista dell'agricoltura 7 - VIRGILIO DAGNINO - Note sulla ri– forma industriale 8 - G. FARA VELLI - Il Partitio Socialista verso la Costituente 9 - G. FARAVELLI - ProgeHo di Statuto 10 - G. FARAVELLI - la Democrazia So– cialista 11 - OLINDO GoRN1 - Socialismo federa– lista 12 - CARLO RossELLI - Profilo di Fi- li/Jpo Turati · 13 - PrERO CoBETTI - Profilo di Matteotti 14 ·- W. FLIESS - L'economia nell'Europa federata 15 - LUIGI BATTISTI Cenni e conside– razioni sui monopoli industriali 16 G. E. MoorGLIANI - L'assassinio di Giacomo Matteotti 17 - R. GUERRA - :I sogno di _un roman– tico 18 - FILIPPO TURATI - Rifare l'Italia e gli l taliani rQ - H T .-\~KT - TI boltanlinnÌ, _çi,nretn 20 - G. FARA~LLT - Per l'autonomia del Partito Socialista (Mar.rismo e- uto- pismo . . . . . . 2I - RollF.RTO TREMF.LLONT - la situazio– ne ernnn-mira dell'Italia e ·il P.S.L.l. 22 - V. D.-\GNINO - O. GUALDO'.'II ,. La rifnr111a industriale 1n Francia 23 - GIUSEPZE SARAGAT - La nostra via. L. 25,– L. 15,- > 20,- > 20,- > 5,- > ,10,– > 15,- > 15,- > 30,- > 50,– > 25,- > 20,- > 20,-,- > So,– » 20,- > 8o.– » 50,-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=