Critica Sociale - anno XXXIX - n. 21 - 1 novembre 1947
416 CRITICA SOCIALE de,'ibernla dal Cons-iglio d-e-i Mill'islri aNa unanimi/tà. Se questo ;.,ossa conci!iiars 1 i con una effettiva i.n1di– pendenza ;asc:'amo g,iu.dica1•e' a lu/U gil·i spiniti im– parziali, Ciò r,erò ,wn toglie che Pa CecoslovaccJi.ia, peir le concflizion,i di ma,q,qior floridezza in cui s.t ,t'rolJa, p ,e,r l'impufso e, '[a forza che le ve;ngo1w dal po,ss,esso , e.ii u11 patrimonio di più eine•val-0. oivi.llà hi con,front o degli Slat,i balcani,ci, pu la il'ad.izionie dii /liber1fà che ìn essa hanno crealo tanti aniro 1 di lotta con~rn la domi.mzione austriaca e anche, for 1 se, p,er la fo1•tmw. elle ,le sue ,sorti sù1JI1,o a[fiidate alfa direziont dì uo.– min./ di gmnde nobziUà wte,l,le6/ua1Pee· mO"rale, 11iesc 1 e a salvaoual'dal'e la sua lib,eirtà e dignità mo~to me,qdio che non riescano gli altri paesi sqg_qett.i aNa e,qemo– nia ru ss(l'.. f?ile1ijiamo senz'aNro, ad e·s., chè· non sa– reb.be possibi'fe i11 essa un caso Pelkov. Ma negane che e ssa s-ia cpslre-t'la a subire ,l'i:nt,e•rferenro II'U•ssa non cii par p6ssibi1te. , LA CRITICA SO'CIALE semb: 1 ea Nazionale Legis.Jativa. Questa, a sua voli-a, ha proceduto alla formazione del governo attualmente in ,carica, in base ai' voti riportati dai, sfogoli par– tiH. I Partiti politiici sono quattro in Cechia e altret– tanti in SI.ovacchia: tu!ti sono riuniti in un Fronte Nazionale. Qµindd, praticamente, non esiste un'op– posizione ufficiale: i .partiti del Fronte sono fon– damentalmente d'accordo sulle questioi;ii prin.cipaJ,i; le divergenze si manifestano unicamente su que– stioni secondarie o di procedura nell'attuazione delle de0isioni ,prese, per cui la comune unità d'indirizzo rende assolutamente improba-bile una scissione del' Fronte, anche ne'lle prossime elezioni. E' interessante osservare la percentuale dei Yoti riportati dai s,ingo!i partiti: ÌTJ Cechia (Boemia,. Moravia, Slesia Part,ito Comunista Ceco » So.cialnazionalista » Popola.re (Cattolico) Praga è stata la .pruma capitale -europea che ha » Socialdemocratico .conosciuto l'occupazione tedesca, il 15 marzo 1939; in Slovac'Cliia ceca) 31,21% 18,5 1 % 15•,7'% 12,1'% è stata l'ultima ad esserne Hberata, il 9 maggio 1945, • Partllo Demo,crat,ico Slovacco (Cattolico) 14,1,% il giorno de!J.a vitto.ria in Europa. 1 o · Sl » omumsta .ova,cco 6,91% Non ·si possono dimenticare sette annJ di occu•pa- » 4ella Libertà 0,8•% ~ion'e; non si .possono ignorare Je 250 mila vittime » 1 del Lavoro 0,_71% del]a violenza naz-ista, i 2 milioni di lavoratori ·de- portati in Germa'!lia, il de/.zci't di 430 miliard.i di La Cechia è economkamente e cu'lturalmente un Korone (1 Kr. = 10 Lit.)I 'che i'I Governo di Li-· paese più evoluto, ha un maggior sviluppo indu– berazione ha ereditato: non si deve trascura..!'.e tutto · striale, è sempre stata èl.ecisamente· ,contraria a'lll'oc• questo quando oggi sii paria della Cecoslovacchia. cupazione' tedesca: ha qÌliJIIdi uno schieramento vo- Di fronte agli altri paesi d'Europa è senza dub- litico. più a sinistra e di Partito Comunista, per la bio un paese: priv.ilegiato: i Tedeschi, sia pure per sua decisa e coerente lotta contro l'occupazione te- i pro,pri fini, hanno avuto tutto l'interesse a po- desca, ha, ·ottenuto .una ma'ggioranza di voti, sebbene tenziare le sue industrie, IO' hanno arricchìto d,i sta- non così ac,centuata come la pretesa interferenza So- v,iet.ica .poteva far credere. bilimenti per .la ~roduzione ,di benzina sintetica, nel- La Slovacchia è un paese: più arretrato .economi- l'occupa~ione e: neHa rapida ritirata.non hanpo ·avuto . . camente, ,quasi esclusivamente agri,colo, con scarso Il tempo di compiere grandi d 1struzioni; gli, alleati sv.iluppo industria'1e, nonostante le notevoli possibì- infine lo hanno quasi colUJ)letamente risparmiato da grandi bombardamenti. Ma se oggi la Cecosloavacchia .Jità; ha t,radizion1 culturali ·e storiche d,iverse, per . . . . l'an•,1ca dipendenza dall'Ungheria. è uno dei paesi V1n.citori nelle co nd izioni più pro- I Na.1,1sti, grazde a questa diversa struttura intP,r-· spere: ché siano in Europa, se ha l"e più- sicùre ga- .ranzie per una rapida soluzione deila situazion-e na, sono riusciti a. rrovare Je basi, tra i partiti ele- ncali e conservatoru, per la formazione di uno Sta-· economica er,editata da'lla guerra, tutto questo non to saf.t!lite, ,che li ha sostenuti nell'aggressione con- è da attribuire semplicisticamente ai minor,i danni tro 'j'Un;one Sovietka. Questo è stato imnoss1b!Je in subiti o alle risorse economi che ·di cui dis•pone, ma · Cechia. " ad .un'abcile ,e decisa politi.ca di vaste riforme so-ciali Lo !:chieramento ,pol,itico in Slovacchi-a è sem1'ul-. ed economiche. , · tra più a destra. AI Partito D-emocratico Slovacc0 La Cecoslovacéhia, .per quanto in forma più_ atte- hanno aderito vecchi .fascisti che, non soddi,sfatti nuata, ha ,purtuttavia cono~ciuto la guerra e le sue dell'autonomia amm,in_istrativa, sostengono una com- distruzioni e soprattutto ha sofferto- del lento dis- pleta indipendenza .politi-ca, giungendo sino a pro- sanguamento di sette anni di occupazione; senza la testare per l'esecuzione di Monsignor Tiso e ddfen- convdnta e coerente accettaz ione d i una poHtica so- dendolo ,come artefic.e. di. uno Stato slovacco. Nel cialista non poteva certo spera.re uma così rapida seno 'del Governo .questi atteggtatnenti hanno susci- soluzi one della sua ,crisi. lato preoocupaziond e si è discussa la necessità di L;abilità del Governo, e particolarmente del dot- una epurazione: le vacanze parlamentari hanno ri- tor Eduard Benes, l'attuale Presid1:nte' della Re,pub- tardato la nomina di una commissione di dnchiesta. blica, non si è -rivelata unicamente al'l'iinterno del Ad ogni mo<'lo, nella nuova ,cos-tìtuzione verr.anao paese, ma essenzialmente. nei rapporti internazionali. regolati i rapporti tra le due nazionalità, mentre Sin da quando era a ca-po del Governo emigrato d,i contemporaneamente 'ci si preoccupa' d1 svilu,ppare, Londra egli ha compreso !',importanza di amichevoli con un piano ,particolare, !',industria- slovacca e di relazioni: con l'Unione Sovieti'ca .per l'avvenire e la procedere ad una radical-e· riforma agraria, cioè si sicurezza del ,proprio paese; ne1 dicembre del, '43 vuol creare una paPità di condiziono e,co1;iomiche, perfezionava la primitiva alleanza militare del '4'1 prtima ,premessa per una completa àntesa politica. ' · 1in un trattato di amicizia, di aiutò reci,proco e di Già sin d'ora vige po,i l'a'ccordo che, qualora il Mi- collaboraz,ione per il dopoguerra; nel marzo del '45;i nistro della Difesa o quello degli Est-eri sì,a•no cechi, pr.ima di -rientrare -nel territorio liberato, ha com- il rispettùvq Segretario sia slovacco, e viceversa. piuto un breve soggiorno a Mosca, 'per rinsaldare Attualmente il Dr. Benes (Pa:rtHo socialnazionali- con contatti diretti i reciprooi ra,pporti di intesa. sta) è il Presidente d-eUa Repubblica, Klement Gott- Questa ·non è certo la cieca· intransigenza del Go- wald (Segvetario del Par!iito comunista) è presidente verno emi·grato polacco, è ,un atteggiamento guidato. del Consiglio. dtto dicasteri, hanno i comunisti, otto da una avvedutezza ,che ha reso .possibile ,in Ceco- - i dtle partiti caUo~ici, quattro ·i socialnazionalisti, tre slovacchia. una pacifica rivoluzione e, contempora- i socialdemocratici. Nonostante le non fadli questio- neamente, .un'ampia e completa libertà democratica: ni ùnt-erne, il Gover no, di c oalizione procede concorde non .esistendo la minaccia di uno pseudo governo nell'attuazione del pi-a.no di riforme già .prospettate 'legal'e che dall'estero svolga una propaganda contra-. dal· primo governo provvi sorio. riia a'l- regime, inutili risultano quindd indisponenti provvedi·menti di censura: Situazi,one po:Mtica. Nell'aprule del 1945 in Slovacchia si costituì il primo Governo ·,provv.isorio, subito· dopo -l'a libera– zione delle regioni o.rientali del paese; il 26 maggio 1946 si sono avute le elezionii regolari,_ ,per ,l'As- BibliotecaGino Bianco Rtforme econòmz 1 che e piano biemnale dii riicos'tru- \Zi'ollJe. - Gia .una riforma agraria .piuttosto blanda (con pro– prietà, limitata a 150 ha.) era stata parzialmente at– tuata dal]a priima Repubbli.ca, nel 192·4. La seconda guerra mondiale .ha maturato un'esigenza che il HO– verno ha avuto unicamente il compito di attuare. Se
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=