Critica Sociale - anno XXXIX - n. 9 - 1 maggio 1947
CRITICA'SOCIALE 157 ~ la vita_ Ma quest-o servizio deve essere creativo, non già torio e che arreca meno danno, ma contro essa oc- ?1strutt vo. I_ c ttadmo ... è chiamab a servire non già solo corr(! prendere· ugualmente ,provvedimenti. Si tratta 1 1 suo,paes;,_ ma tutta la grande famigl a delle nazioni, con de] .sistema invalso presso molti g:ornali, evidente- fedelta asso uta verso l'umanità int.era ». · mente di scarsa serietà e di pochi scrupoli, di pub- In nom_edei ltliri:ti deEa coscienza,' della d·wn·tà umana, blicare qualsiasi riotizia di cu·i vengano in possessq, e della oifesa delle animo dei giovaQi hanno el;vato prote- senza controllarne .a veridicità e, quel che è peggio, ste, in com:zi e suJa stampa, educatori e pers·onal tà po- rifiutandosi di pubblicare la smentita da parte degli t:tiche. In ~na a~unanza presieduta da hord Focingd:in, ri- interessati. suona_rono 1 mot1v1: "<< A che approderanno tutti gli sforzi Avvietie. ad es., ben di sovente che organi di par-- per nsolv<!re i prob·_emi sociali, se dovremo avere un·aHra lito, nel r iferjre artkoli o discorsi di e~;ponenti di guerra?» « Un coscritto è un esser-; priva.-o ,d'ogni· ct· r,tto, aHri partiti, attribuiscono a costoro affermazioni mai . .pr:ir:to ad essere. imbal'.ato e spedito dovunque, ccime stru- fatte, con lo scopo evi dente ai porli in catt: va uce mento di una politica decisa da altri. In nessuna parte d. I presso eventuali simpatizzanti lettori del giornale. mondo uomini normai. vogEono combattere con altri uo- ·Ciò si verifica, specie ora, su vasta scala da parte mini: e le donne molto meno... Quam:lo cadde la prima degli organi del P. S. I. nei confronti di nostri e- òomba atomica, .':istracismo alla guerra c~ssò di essere un sponenti. Molto spesso si è anche verificato, durante .sogno utopistico, e divenne cond:z·one essenziale d: soprav- la campagna elettora·e, da parte dei giornali demo- vivenza umana». cristiani a danno dei propagandisti socialisti e co- E un educatore scrive: «E' ammisssibi!e che g'ov~ni ap- munisti, cui si attribuivano vere e proprie bestem- pena dic ottennni, non ancora con d·r,tto di voto, siano c'.l- mie allo scopo evidente di porli in cattiva luce pres- stretti al tirocin:o di uccisori di uomini? Dovran1co essi, so le ma-sse cattoliche. · d.'venuti ped ne nella scacchiera della politica di dominio, Ora, contro tali .sistemi sleali di stampa non è suf- essere strappati all'influrnza della scubla, dellà fam glia, fidente difesa, ·per chi ne sia colpito, smentire la ,del a lor'.l Chiesa, e co locati in un ambiente che, per quan- notizia servendo~i de1]a propria stampa o di quella -to possa essere migliorato, renderà troppo fac'le ad essi fradipendente, per la semplice ragione che in Italia d' scendere ad un livello moràle inferiore a quello della lo- la massa di gente che, come Pulc;nella, legge in un ro tducaz· one? E comunque. è. il presupposto fondarri '.n:aie solo lìbro, è enorme. Ta· chè coloro che hanno ac- del! addestramento militare che n:ii· combattiamo: cioè che colto la falsa notizia dal giornale che leggono abi- uccidere i: prossimo possa essere up m;todo riconos:iuto tualmente, beri d:fficilmente vengono a conoscenza d: risolvere : contrasti fra naz;cini». della smentita. . Terr.i.nno pr~senti i membri deUa C-ostituente, nella di- , · Ci siamo serviti. per esemplificar.e, di casi in cui scussione dell'art. 4 9 del progetto _di Cosftuzione, questi il danno è in fondo modesto; ma non vi è chi non supremi motiv· morali, 0 almeno la legislazione internazio- veda come, a som'glianza di ciò che avviene p~r nale sugli « obbiettori di cosc·enza »? Mai prima di ora i'I- discorsi o per scritti politici, possa avvenire per o- talia :ra stata così chiaramente des·g:,ata· da un comp·esso gni specie di notizie. di fattori (restriz"oni degli armamenti impostele dai trat- AT cittadino cui così pubblicamente vengono at- tati, condizione esausta d.l suo bilancio, situaz one geografi- tribuiti scritti, parole od atti d_a lui mai compiuti ca e politica fra due b!'.lcchi d'interessi contras'.anti) per la manca oggi la possibil:tà di verler ristabilita la ve- miss· :me di dare al mond@un ·esempio di rinunzia, e o.stra- rità cui :P)Ureha diritto. Infatti tutto ciò di c-ui par-,· c·smcr a'la gu erra; di diven:re ora, risolJevandosi e ad r- , li-amo non costituisce. allo stato attuale della legi- grndosi sul p' edesta.lo deLa propria sventura, quale Maz- slazione, un reato, nè rappres,enla un danno paki· zini la vagheggiò, « c ondottiera· d~ll'uman tà e ang lo di lu- moniale rilevante. • E' perciò che noi proponiamo un provvedimento ce •fra le nazioni>>. s:a di buon auspic· o 1'intenz·one espres- legislativo che disciplini tale materia e che potrebbe sa dall'on. Gasparotto. di non includere nella Cosftuzi0ne essere così concepito: il ·servizio m'_itare obbl'gatorio. Chiunque si senta leso, dal vedersi attribuire atti Quale riv:ncita e qua:e atto di auto-riab"litazione ed e- 0 parole mai compiuti .o pronunciate ha diritto _di saltazione non sarebbe una proposta che. partenrlo dalla convenire innanzi all'autori!à giudiziar'a (che po· Cosftuente. invocasse da1la C:imm'ssion~ <lri,Diritti Uman· trebbe ben essere il -Pretore) l'autore della notizia o nomina'.a dal,rO.N.U per preparare un Codice Int•rnazio" il responsabile del giornale. L'autorità giudiziaria, nale de.; Diritti Umani, e·nc·usione "in esso del diritto deg'i sentite le parti, ed assunte. nel più breve temoo po 5 - o. d. e, al:".es•nz.:on,e dal serviz:o militame in ·tutte le nazioni! sibile, le prove dirette ad accertare ,1a falsità• della Per la nuova Costituzione ital'ana già in tanti punti mi- notizia. emette i] suo provved:mento. Tale provve- serevolmente preg'u<licata. sarebbe forse qu·sto un colp:i di rlimento può essere di rlue specie, seconrlo che la ala. che potrebbe riabil'tarla e farle ritrovare quell'~quili- notizia risulti e 0 sere stata pubblicata in buona od brio, a cui invan:i tende, tua vani conati d: risol'evarsi verso in mala fedè. Nel primo caso potrebbe essere suf- l'alto, e il grave pondo ered.tario eh~ a: basso la trascina. ficiente impùrre al giornale la pubblicazione di una Racçogrerà qualche uomo p:ilitico qursta proposta, fa- ·smentita, redatta dall'interessato erl approvata dal c~ndo risuonare uno squillo <l'avanguardia riella g;rigia au- magistrato, ordinando magari che la pubblicazione la, in un'atmosfera greve d'impure· transazion:. e di com- _venga reiterata per pii di ·Jn numero. Nei :'aso in• promes~i? vece in cui la notiz:a risulti .p,ubblicata in mala fe- GiovANNI PIOLI de, e cioè malgrado la r-cienza della sua falsità, il magistrato. ord'na1a preliminarmente la pubblicazio– ne della smentita. procede ad una vera e propria istruttoria, rinviando quindi i responsabili al giu-, In tema libertà di stampa Uno dei canoni fondàmentali di ogni vera de– mocrazia è la libertà di stampa. Qualsiasi freno a tale forma di libertà è foriero di tramonto per tutte le libertà. Tuttavia un freno è posto in tutte le ci– vili legislazioni alla diffamazione ed all'ingiuria a mezzo della stampa, e certo a nessuno verrebbe in mente di .proporre che la libertà di stampa debba essere estesa fino al punto di consenlire il pullu– lare di libelli diffamatori senza che all'autorità sia consentito intervenire. Mn esiste nn•a·tra forma dan– nosa di libertà di stampa che noi crediamo vada repressa in un retto ordiname'nto democratico e che invece imperversa attualmente in Italia. E' senza dubbio una forma meno grave del libello diffama- 1d11liU dizio della competente autorità giudiziaria, che in– fliggerà la pena che la legge stabilirà in proposito. • In ogni caso le spese giudiziarie sono· a ~arico del soccombente. ·Noi crediamo che una simile innovazione possa contribuire ad una moralizzazione della .stampa e soprattutto a -porre un freno all'intossicamento cui sono sottoposti quotidianamente i lettori dei vari fo– gli che pullulano in Italia. MASSIMOPUNZO Leggete e diffondete il quotidiano ·del P. ~- L. I. L'UMANITA' che esce ora in due edizioni: per l'Italia Setten– trionale e per l'Italia Centro Meridionale
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=