Critica Sociale - anno XXXIX - n. 9 - 1 maggio 1947
156 CRITICA SOCIALE L'obbiezione di • coscienza alla coscrizione « La difesa r]ella Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio m !itare è obb igatorio ». Non mi tratterrò a cri.icarc la prima parte cli questo ar– t'colo 49 d I progetto di Costituzion~: altri lo han fatto e faranno, insistendo specia:mente sulla necessità di una pro– fonda revis one del concet:'.l di Patria, ponendo ormai l'en– fasi sui concetto di F~derazion: europea e mo id aie, sen– za restare eternamente ipnot'zzati da quella v sione nazio– nalistica territoriale de. .Ja patr:a contro cui. si appuntò l'u– morismo di Pascal; e mostrando come un .serci:'.l perma– nente costituisca •nell'epoca delle -arm V2, e del a bomba atomica un t:into vano quanto insopportabile onere per un pa?se csaus~o e affamato, e 1Jrepari la più funesta i·llus'one. Mi limiterò a prospettare due cri:iche alla sec'.lnda parte, al carat:ere obbligatorio del servizio militare: l'una de– sunta dalla l.gislaz:one comparata, mostrando come l'ob– bligatorietà ·ncoccliz'onata s:a ripudiata da numerose na– z·oni· cli elcv~tiss mo grado di civil:à; l'altra dalla necessi– tà sòprema, !Jer -Ogni nazi'.lne, di assicurarsi uno stock 'del– l'elemento più prez,oso e cli cui p:ù scars ggia, quel.o cl' « a– nime cli buo.1a qua !i.tà », che non s' formano col tirocinio del permde a,c cad aver , nè strappando ai g ovani con la d,– sciplina mi.itare e nell'atmosfera di caserma il caratLre la prrsonalità, la cosc·enza. ' '. . Circa dodici. Nazi'.lni ,r conoscono il diritto degli « òb– b1-etton cli coscienza» a I esenz one dal.a coscrizione milita-. re e da s.rviz· combattentistici, e alcune di ess? anche da qualsiasi servizio sotto autor'tà militari e per fini. bellici: . la G~an Brc tagna, il Canadà, la Nuova Zelanda, l'Australia, la Fm.and a, .'Olanda, la Svezia, :a Norv:gia, la DanimaF– ca,_gli Stati Uniti d'Amer'ca, e (limi:atamente alla Soci. tà reh_giosa dei Mennoniti) il Bras le. Non esisie poi alcuna co– scnz,one :n Irlanda; ed ora è stata sosp,sa nell'Austra,, ia, n. lla Nuova. Ze_an<la e ,nel Sud Africa: nel quale ult:m9 paese, anche ~ura_nte la· guerra, il ~ervizio m litare fuori de-I terntor:o del! Umane era vo ontano Esamin-~mo _somm_ariamente il s gnificato e la portata di questa leg_1sla_z1one _.di esenzi'.lne. Anzitutto, i: concetto di « obb etton . d1 coscienza» ( « consc entious obj ectors »). Esso vana -da paes~ a paese. Ad es., nel Canadà sono o. d. c. solo que-1·. « a cui le dottrine d~lla loro religione vie– tano_ • 1:1sodelle armi o la prestaz 'one dei servizi .militari r 1ch1 ~t1» (L. 1939); nient re in Svezia (L. 1943) basta, pcr esempio, per esstre_ o. d. c., ·che « l'uso delle armi contro un altro u'.lm? cag om un profondo disa~io di cos:ienza »; e in N_or-:eg.a (L. 1937) che esso vada contro ad una seria conv1-nz1one» _(lo stesso in lngh,lterra). , · Quanto ag I atti connessi col scrv zio militare e di com– bat:ent~, le varie ~.gislaz oni contemplano c1·versi gradi c1i r,pu/<nanza. a_d essi:. quello di ess,!!re registrato nel'e liste d_-lla coscnz1'.lre;. d1, prestare. quals1a~i serviz •o mil ta 1 e; d1 r,r.stare servlZI ,d, combattenti (L. nglese 1m7)_ la _legg_e.de_gl: Stat Unti, ad es., che contempla solo moh_v1,rehgws,: non a';corda J'esen~ione tota:e da qualsiasi serv12.o,_ma ~s•g~ da.I o. d. c. la d1ch·arazione-d ess re al– n:ieno ~ s,posto « a servizi non ·combattentistici e che non S,'an'.l d1,add _stramento mii tare. ma sotto la direz'one del· I au_tonta md.tar; », ovvero « a servizi civili (d'importanza naz ona 1e) b~nche .non so'.to la d·rez.ior.e dell'autor tà m'li– tare ». (N_eg., S,tat( Uniti. solo 12 ooo o· d. c. risu·tarono ~p- · parte-oenh, nell u lima guerra, a questa seconda cat?gor:a: ma un nu_m_erogrand1ss1mo non •risultò apparten'nte ad es– sa, p erche 1! loro genere di lavoro agricolo O indusir•aie Ji f.ce esentare da,lla chiamata). Un_ al,tro qu_adro :s!atistièo so'tanto riferirò. i-elativo al'a «_Soc1eta deg I Am1c1», che fino dal. secolo XVII ha ripu~ dato _qu_alunqueuso delle armi, come contrario alla sua fe– d~ cr_st·ana.-:- ma_ pres~ su_! serio - della universale co– s!.tuz1one, ~ryma d1 tutti .gh uomini. Dei suoi membr: i,n– g es1, nel! u t1ma gu~rra, I 16% defezi'.lnÒ e s: arruolò; il 47~ non ebbe ~ccas1one d1 professare 'a sua o. d c. perchè lasc1_ato_a !a""?n na~wnalment~ utili: il 35% appa.rve innan– ~1 a, tr bun~h spec_1ali per l'esame degli o. d c. Di qu · sti 11 96o/:> ~u ncon_oscmto ed esentato dal servizio militare; e solo_ 1_ nmanentJ: che, t:b??ro scrupo'o di prestar~ qualsias· s«;ry•z·o, anche 1•ndus.na_e, che p'.ltesse liberare a·tri citta– d1m. furono protessat'. In Ingh'l!e_rra, dove e:li o. d. c. da 16.coo nella prima gm:'r:i ~ond1:1l? d!venne~o 66 000 .nella seconda, esistono 19 Tribunali reg1on~I,, per 1 accurato esame degli o. d. c. e 6 BibliotecaGino Bianco Corti d'Appello .. Il professo o. cl c. è a111messo a sp'e– gare i motivi mora'.i eh~ lo trattengono dal prestare servi– zio mijtare, e a presentare testimon, o testimonianze scrit– te d. lla sua si•ncer'tà, e della coerenza della condotta con la sua ,profess· one: può es~ere assist to da un legale. da un rappresentarle del suo s1r.dacato, o da un parente O ami– co. La d:cisione d.l tribunale può essere presa nella stes– sa .udienza (spesso la Corte. si ritira per decidere, caso per caso), o~vero d'6!)o accurato esame de.le àeposiz··oni e dc.le t?st monianze scr, tte La sentenza (L. 1939-1941) può essere o di incondizionato riconoscimento d Ila qualità di o. d. c. e di esenzi'.lne to– tale; o di esenz pne condizionata dall'obbl'go d pres'.azione di un lav?ro di, carattere, civile e sotto controllo c:vile. pro– post'.l o imposto dal Tribunale (es. lavori agrico:·, d'ospe– dale, s: rv12 o socia e o ass stenziale, o an~he il lavoro at– tualmente comp. uto dall'o. cl .c.); o di servizio non mii tare ma sotto d'scipEna mi.itare; o, infine, di disconosciment~ del a _qual'tà di genuino o. d. c. e n?ga.zione di qualunque esenzione. Due esempi recenti (li· tolgo dal The Friend di, novembre· 1çi46, org~no del.a « Soci?tà deg·i Arnie·»): il s nov., Le– she Harnson, «Amico», era ricorso 'n appello contro la sent:nza di -serviz' o nei lavori agricoli, a p e•no ora no: la Co~te d'Appello di_Londra conf:rmò la sentenza, be11chè egli, ~tuèl?nle _d. terapia naturale, dichiarasse di essere altr _I– tanto desideroso, :n coscienza, di servire i malati quanto di evitare il tirocinio del.'uccision? d: uom'ni. Mart;n Brunf appellò nello stesso gi'.lrno contro la decisione del Tribunale d_i Fulham, d, radiarlo daL'elenco deg:i o. d c.· GU fu accordato di conservare questa qualifica, a condizion? che accettasse, a sce.t<!, di imprendere lavori agr coli o presta- re serv1z o osp:tallero: al che egli acconsentì. · Qu. sto è il trattamento· fatto agli o. d. c.: più o meno largo o rigoroso, ma' sempre partendo dal riconosci.mento del dintto- d,i p.osse.dJer e una co scienza morale contrar:a al– l'obb igo di uccidere gl" uom.ni a tito·o .di « sacro dovere di servire la patria»; ·f atto da nazioni non s conde certo per, d evozione a: supremi interessi della propria p~tr:a, ~ que.le altre naz oni che di dir:tti, degli obbiett'.lr[ di co– sciemz a non v0gliono s ntir parlare. a meno che essi s·ano resi mater,alm?nte presumibi:i con l'ostentazione di· una ve– ste_ ~alare o ·tonaca, o altro disti,ntivo d: ,profess·onalism:> re!1g1oso. Fra queste uJime. naz'.oni sono qu ll'e stesse che non r conoscono neppure il dic:tt'.l dì sostituire (per mofvi r~li~iosi., o di agnosticismo religioso) al g.urameJ1to quePa d1ch1arazione solenne di dire,Ja verità. o prend?re -un im– pegno mora1e, che è invece ammessa nelle naz· oni suddette e in molte altr?; quelle nazioni che impongono l'insegna– m nto, i:ielle pubb" che scuole, di unii determinata c:>nfessio– ne reJ·g1osa, e perfino l'obbligo di atti d' culto. Caso estrrmo rec•nte, la condanna a morte, in tempo di « pa~e », nella J u~oslavia di tre o. d. c., per rifiuto di pre– sta21one di serviz·o m"Jitare (interpretato c'.lme atto di... reazionarismo p-o_itico), .ed' altre gravi condanne a undici re– nitenti La prima è stata peuò cnmmutata nello sc0rso me– se in vent: ann· di prigione, in seguito all'intervento tempe– stivo de'Ja Associaz'one Jnt 0 rnazi'.lnale dei Resis''enti alla Guerra (e del suo i-amo 'ta'iano, c'.ln altri fautori cle'Ja pa– ce in Italia), mediante teleg~ammi inv'ati al Mares~·allo Tito dalle 54 sezioni di quella Associaz:one e eia altri amici della pac~. La seconda critica è di caratt?re mora'e: quella della ne– cess'tà pr'm11 e supr"ma di ur.a nazione di evi'.are il pro-· cesso degenerafv'.l del carattere deJa giov ntù in rrg-ime di coscrizione, e di plasmare « anime di buona qualità». Mi limiterò a c·tare un passo della prot~sta uffic'alè del'a sun– nominata « Società degli Am' ci» contro I:introduzione del– la legge di cosc'rizione mi:itare ,,n Ingh !terra; facendo no, t~re che qu:sta sua vigorosa campagna è condotta per la difesa mora:e clel1a Nazio_ne, più che nell'interess? dei pro– pri membri, che sono tutti suscettibili di essere incondiz·o– natamente esel)tati, perchè legalmen'.e presunti genuini o_ d. c.: « Noi crediamo che la coscrizion~ milita;e imporrebbe a moli'_ giovani _un fardello che riuscir"ebbe di vero detr:men– t? al.a loro _v.ta morale e spiritua'le; e render:èbe più diffi– c1.Je l'attuazwne di. quel piano di disarmo generale che è stre!:ament?. conresso ·con :'avvenire· della pac~ nel mondo: .. li s1st_ema ~, addestramento d · tutta la g·oventù del paese alla d!str.~z1on~ di :".ite ut!lane non può non r;pugnare agli aspetti pm alti e pm -nobili d•'la nostra v·ta ·nteriore · e. P~i Cr'stiai:ii, allo. spirito e all'esempio di Cristo. Noi ;m– p,amente nconosc1amo il dovere di ogni ~·ttad no di s?rvi– re la sua comunità, e non per. uno o' due anni, ma per tut-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=