Critica Sociale - anno XXXIX - n. 8 - 16 aprile 1947
.:.:1'4:..:4 ___________ C_R_ff_I_C_A_·,·_so_C_I_A_L_E_·~-------•-·· mentalità -tradunionistica inglese, che un aumento generale dei, prezzi avrebbe potuto arrecare un dfettivo.aume1)tO dei salari La seconda e più impòrtante parte precorre, m for– ma p·opolare, le basilari tes~ ec'.lnomiche sviiuppate n.1 I ,Libro de. «Capitale», specie in ordine _a: ~opra-lavoro ed a) plus-valore. Di questo scritto consiglierei la oculata 1 t– tura a chi intenda affrontare la magg:ore opera economica di Marx, giacchè fornisce un orientativo 1i10. wnduttore. Particolarmente int:ressante (e non solo pr'rche nspecch e– rà la posi.z,on~ assunta da:I:'« Internazionale» a questo ri– ~uardo) è l'i-n<lagine <lei ,apporti, tra lo:ta econom~o-sin,la· cale e lotta rivoluzior,aria. La pr ma è necessaria e dove– rosa lotta di resistenza alle ,t:ndenze depressive cl.Ile con– dizioni di. lavoFO e del mercato del lavoro, ma incapace di porre alcuno stabi.e rimed o ad una situazione n'.ln so o so– c:ale, ma, econom·ca, di insicurezza, di inferiorità e di op– press:on~. Essa si svo'ge su di 4n piano immed.ato, quoti– ·diano, universali"zzato (ma arcompagf"'1to da mo:te e dure sconfitte) e non, è assolu:ame, te in grado. co·tro la pr va– lente opi~ione trade-u11ionista di a'llora. di sos:ituirsi a.la lot– ta pol tica e di classe ,per il rovesciamento del pr<dominio -socia·e della borghesia, Questa costituisce l'altro e necessa– rio po:o della ,lotta pro'<la,ria. L'editore Coruc,lli di Milano ha pubblicato (con uno pseud~nimo) una mia traduz,'one del II Libro de1 Cap'ta~e. aucora .ined to in Italia. Impostate I~ tesi essenz'a 1 i dell'e– conom'a marx·sta nel I Libro, il II ne sviluppa l'analisi, iw dagando i: fen'.lmcno di circolazione del capitale e impo– stando l'analisi. della riproduz·one ed accumulazione del ca– p:tale tot'.lle della soci tà, In complesso ·però si -tratta di un trapasso ali; più importanti tesi del III Libro, la cui traduzione è auspicabile. Per chi sia de.l'op niolie che non è quella economica (maggiormenlè esposta a critiche sostanz· ali e, comunque, invecchiata) la parte p:ù ess.nziale dèJl'opera di Ma rx, o oer chi apprezza l'importanza delle opere g ovanili. ne.la formazione ideologica di Marx, non mancheranno tra bre– ve appot1ti e sussidi. Mi si assicura che una casa editr ce romana sta provvedendo, con l'autorevo.e cura del , pr'.lf. Gal-vano DeJa Volpe, ·alla traduz:one e pubblicazione di due .inedite oper~ giovanili, d. cui era finora apparso, su -r:– viste, qua che sparso brano. L'una è la Critica alla filosofia de.Ilo Sbato di Hegel. precorrente nel t:mpo la nota /n!ro– duzion.e crit-ica della fi.'os.ofia de/ dritto di Hègc'/, pubbli– cata ne! 1848 11egl,i « Annali franco-tedeschi"· che la con– clude e, in parte, la supera. E' un limgo analitico scritto· di Marx, appe11a laureato e an::ora imbevuto di heg -lianes mo, ma dove non mancano spunti cr:lici che già preannu11ciano l'allontanamento dal sis.tema_ Ciò tanto in ordine alla tesi della preminenza della società sul.o Stato e d.i reaj anta– gon· smi che di lacerano la società sul a costruzione fitt zia del diùto, quanto in ordine alla constatazione del profes– sorale conservatorismo della concrz'o11e' ~t:ita·e d. H g,l (come avvi~ne in una p?rspicace analis· della rri;ntaLtà del- . la burbcrazia prussiana). Assai p_ù i mportante e v itale è l'altro scritto, il Manoscritto fiJosofico -c oano111.co ·r 1,, t 1844, talorà ricordato come « Economia po'.itica e fi:osofia ». E' un singolar~ miscuglio di constatazion: economiche (già in senso comunista). di dialett:ca hegeJ:ana di « umanismo realistico»· feuerbachiar.o .·e di com un sO-:'.l mitico. Ma è opera caratteristica p<r configurare un particola,re « uma– nismo » marxista, specie per quanto riguarda l'aspetto tan– g1b.le, disumanato, irr. trovertib:Je che assume, nell'ordine bo rghes e-capi talistico, l'« autoalienaziont>» (S.e,/bstentfrem– d1m9). de.la attività umana. Ma di quest'opera, come pure de']la seguente, così importante per seguire il d stacco di Marx dall'hegd:anesimo ed il maturarsi, :iel 1845," della coqcezione matenalistica de:Ja storia, mi riservo di tratta- re particolarmente jn seguito. . E' in corso di stampa, presso l'Is.ftuto Editoriale Ita– lian'.l 'CliM:lano i,na mia.traduzione della lde,of.oqiate'desca scritta in c~liaborazione con l'Engels e !'Hess, t~a il 1845 ~ li 1816,, E ope_ra d1 fondamentale imJ;Jortanza, anche se com~.e~sa. sqUihbrata e. poco abbordabile, perchè sviluppa e ch1ansce i concetti concl,nsati nel'e· lacon'che « Glosse al Feuerii.ach »,. E' uno scr_it to essenziale per la comp_rr.nsione non solo del « matena l.sm'.l storico» e della dia,ntica del– la praxis. ma die:la stessa ad:sione d' Marx a: comunismo critico, quanto meno nella sua prima e. purtroppo mu· tila parte. La vastità e complessità d:J:'opera di Marx che la ren– de invero pnco accessibile al C'.lmune e sprovv~duto bttore ha infine visto tentare l'espediente di raccolte antcilogiche'. Va ..-icordat,a a,nzitulto, anche per la· serietà de:le inqua– drature crit'che; quella·-recentissima a cura di' Ita'o De Feo, pubblicata da[a ed• « La· Bussola» di ·R6mà. Non· so BibliotecaGinoBianco peraltro si.n dove abbia giovato l'aver fatto un·anto'ogia' 'it1 comune cli Marx e cle,JIEngels. In questo pr mo volum~ ·è Marx dit fa la parte d.! .eone, con un sacrificio persino ee cessivo cld pensiero, non sempr"e coinci<l:nte e non sempr~ consentaneo, dell'Engels. I critrni di compilazi'.lne di cjue· sto primo vo:·ume lasc·a110 pure alquan, o perp'essi. E' data· una grand ssima est,nsione alla parte economica. E se .fa piacere ved. r riportati brani sinora inediti del II e ciel ([Il libro del Capitale, 'desta qualche sor-presa (se a c.ò so)w ;– tanto dovessero '.imita-rsi le citazioni d,ll'opera economica di Marx) vedere çompLtamente trascurate tutte le a'tre o· ,per, economiche di Marx, da quei:e· rigorosamente sc·en– tifiche, come la« Critica de:l'economia polifca », a que le por· po'ari di divu:gazio11·:, sopra ricordate. Maggiori riserve occorre fare sulle altre parti. Non dic'amo de la parte -de– stinata alla politica, che s: limita ad alcuni brani del Ma-. nifesto: assòlutamrnte troppo poco per configurare il pen· sirro rivoluzionario di Marx. Ma anche la parL storica tra– scura, sia di Marx che <lel:'Engels, op're cli primissimo. p'ano Co;i pi:rr :a parte destinata al pensiero filosofico ,ap– pare alquanto disorganica- e lacunosa. Vi è trascurato qua– ,si c'.lmpletamente il processo g:net'co ciel sistema di Marx. 'Un giudizio su qu'st'antologia ,a tuttavia riservato ad un secondo tempo. quando apparirà il second~ volume, destì- 11ato ;nevitabilmente a sopperire ;i.Ile lacune del primo e a ripeterne !a' struttura. Un'altra, assai p"ù succinta, antologia, da me compilata. avente carattere scofastico e lim'ta11tesi a r·oortare, s'a pure in modo organico, con opportuno inquadramento crif– C'.l '.e pagine più essenziali per un;i dementare conosc~uza di Marx, è in corso di stampa presso !'editori: Garzanti di Milan'.1. (Continua) Grur,IANO P.1sc11tL Bertrand --- Russell' ·- ' e la sua storia del pensiero occidentale . I Quest'opera di Russe) (~), l'ultima déH'inqiiieto e geniale pe:nsat9re ing1·ese, ha per noi .,•arii motivi d'interesse. Uscita· cont 1nporaneomenté in Ingh lterra e in Aiperi.a a'la .fine deJ 1945, quando il confLtto era già ulti .. -nato, venne però redatta durante il corso della guerra, sviluppando gli argomenti di una. se1•!e dj letture tenute in Pennsylvania. Ora, se osservia,"llo il sottotitolo (~ Sue connessioni con i fatti politici e soc.a!i ») e la sua estens·one, che è da prender,sj letteralmente (4' fino ai nostri giornj ») ò agevo e., rendersl conto della attualità che der.iva al libru' dalla polt'l..iica c,oll\o tinua che l'A. conduce, in tutto il testo, a favore de,i. suoi ideal_i e contro quelli altrui. I Un'altra quartà positiva·, akn'eno per lo studioso, nasce da queLlo che a prima vista si potrehbe g·nd·care iJ suo prfn. ... cipale difetto, cioè dall'intervento marcatissi:no .della persona– lità tli Russell, nell'mquarj.rare ed 1nterprctare H pe-nsiero degli altri. Cosi accade che I l'opera possa essere intera,menle tappri~7.r zata solo da chi conosca già abbastanza bene i filosofi che vi sono cons·derati, in· quanto ci troviamo spesso di fronte più ai giudizi dell'A. sui pensatori che ad una esposizione ob-;– biett·va e cor;np1eta del loro pensi-ero. E~ di grande interesse, sotto questo aspetto, vedere appll~ cati in una storia tlel!a filosofia - e quirtdi a tutto il pensie– ro - i princ:pij del positivismo logico, al cui sviluppo l\us, sell ha cosl ampia,nènte contrihuito nelle sue opere logico-:na– tematiche e in que'lc f.lo~ of1che, dai Principia ma,h1..11uaaca a The scienlific outlook. PartL..olarmente vivace, infine,. la polo:n·ca politca. che d~ter.-nina una distribuzione sui generis degli autorj nel corso dell'opera, sia per lo spazio loro assegnato, s 1 a pe-r la elimi– nazione d~ alcune figure di ~f}nsatori, sia per l'lntroduz·o~e di indiv:dual tà che p_ochi si attender.e-bhPro di incontrare in una storja <lelln filosofia. Russel,l, infatti, pirende in con– s'.derazion,e l'impartanza di u:i personaggio non solo nel suo pensiero politico te,orlco, ma, sbpratìut.to, nell'Jnf.'.Uenza che esso ha avuto snlia politi.re e sulla ~soc:rtà il) ·concr('to: cosl · vediamo ded cato , nn cap·toto a· ·san Benedrtto e n Grtf(oriQ · Magno, uh altro .ad Ern.s~o ~a Rotter~n~ e 8 Tomaso .Moro; e, infine, un terzo a Byror.. Non vi è t1·ncc;n in"cce, rii -cor• renti di pensiero quàlj l'eslstenda)isrno e l'idealismo italiano;, due pe-nsatori ~cn11e Schelling e F-euerbach sono appena aç-. cennati, e cosl via~ (1) BP.RTTIANO )3tTSSELL,:·_,t""bislory' of western ;pÌ,Ùosapliy an({ its CQ11n 'ert101t w1th polill ...aL aucl. s(Jcial cu cu~u.s.a~4~ ...s from lhe ea.rl! est lime• lo the'.'présènt·a;ay. Simon and Schi'ister New Yor, k 1 • , • ' , .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=