Critica Sociale - anno XXXIX - n. 2-3 - 16 gen.-1 feb. 1947

40 CRITICA SOCIALE ·0uesta invincibi'e necess'tà storica peserà, s'int·:nde, an– che st;lle spal'e del Governo laburista. Perciò. sarebb_e pue– rile grida're che· un simile atteggiamento fa deviare Il par– tito !ahu,ri•s.tadalla via g'usta dellla lotta di classe e pro .. damare i: fallimento dell'esperimento o, magan, il tradi– mento del Labo1ir Party, La legge dei « rapporfi di forza » dice chiaramente che la funzione tendenziale del Governo sociaÌista oggi, nelle co,~_tingenze attuali, in Inghilterrn, _può, e perciò deve, essere unicamente que;ta: aca,lerar_e 1_1 r1t11;_0 del. processo che te•nde· a rom'pere I att_uale.eqmlib_rio.P? _1- tico-sociàle e a formare una nuova s1tua21one d1 equ1h– brio tra· borghese capitalista e masse lavoratrici. Cosicchè il risultato g~nerale p·ositivo che l'avvento al potere del partil'.l sòciahsta deve dar,e è chiaro: la classe lavòrahice diventerà sensibilq1ente •meno classe 'sfruttata e nettamènt~ più classe dirigente, mentre la bor.~hesia capic talista dovrebbe diventare, in misura corrispett,va, meno classe dirigente e me>n.o spogliatrice. Se il gov,erno laburi– sta riuscirà ad imprimere i'! suggello fii questa sua mis.; sione rivoluzionaria all'ulteriore svolgimento cklla vita p'c,– litico-sociale inglese, e poi anche alla propria politica e– stera {almeno tendenzialmente, perchè la risoluzione prati– ca di' qu-èst'ultimo compito richiede una favorevole cong:uri– tura internazionale), allora tutti dovremo riconoscere clre 1 il La,bour Party avrà <).ssolto l'ufficio suo, con. pieno sùc– cesso. II. L'esperimento laburista, dunque, dov•rà dimosfrare fino a qual punto è possibile fare una' politica socialista nei qua-· clri delle vecchie istituzioni borghesi e fin a qual p1:111to, la impefrisa fondamentale necessità di dividere il reddito na– zionale tra \re fattori: salario, profitto e .renflita (il che condhiona poi- la lotta· sociale e il r<ll)porto antagoni_stico tra, le forze delle classi sociali), invece in regime sovietico, e:'ra'.·' zie all'a,ssenza ciel capitale privato, il problema del1a divisiò'· ne del reddito nazionale nel senso ,borghese-cap1tai'stico sa:· rebbe sostituito dal problema del'.a accumulazione. Si do– vrebbe trattare, in altri termini, di spartir.e il nuovo va– lore·, 'prodotto dal lavoro, in due parti, entrambe ugual– mente nell'Ìnterèsse .collt;tfvo :• in una parte che andasse a soddisfare i bisogni. immediati del consumo, ed itl' un'altra c,he costituisse il' fondo di accumulazione dell'economia cole lettivizzata. , Per conseguenza, i molteplici problemi concernenti l'a convivenza umana; che tormentano l'uomo negli attuali Fe- · gimi capitalistico-borghesi, - appunto in quanto J?roblemi politico-sociali, cioè permeati di motivi di lotta e di di– vergenza di interessi, - d'.lvrebbero divent~r.o:!nèll'U.RS.S. s.emplici .problen:ti. !ecnic(, i:roble1;1i di .crapacità organizza- 1 t1va· e d1' poss1b1hta obbiettive. . La differenza tra· queste due situazioni è .enor111e,così come: radicalmente diverse sono le possibilità realizzatrici, gli .obb'ettivi ed i criteri pratici nei .due casi. Ma per la tesi del nostro articolo impo,:ta sottolineare che tale differenza è determinata proprio da,!' fatto cliie nel caso dell'Inghilter:-- . ra funziona in pieno 'a surricordata formula soCÌ'ologiç.a di Lassa:le, mentre, nel cas'o della Russia, .essa non dovreb– be manifestarsi in alcun modo. iv. conquista 'del poter.e in p;ena economia capitalistica e col Per, illustrar.e, concretamente 9uest~ asserzione basterà metodo elettorale può essere volta a beneficio della col- accennare alla diversa posizione .tn cm si deve trovare, iri lettività c!;ie lavora, crea e produce. tali divergenti congiunture generali, un g'.lverno socialista Anehe così ridotto, l'esperimento laburista è destinato· di f onte, per ,esempio, al prohlemà fondàmenta'.e, quello,. ad asso:vere una grande fm1zione nella dinamica generale cioè, dell'ordiriamento del lavoro (1). dell'attuale momento critico della vita mondi'ale. D:fatti, Per quanto la politic.a eJ il regime del lavoro esistenfr· finora, di tutte le correnti del movimento socialista S'.li- in ogni paese vengano influenzati da un complesso di co,n- tanto il bolscevismo, tenendo nel:e mani il· timone di un d'izioni e di esigenze non· solo politico-economiche, ma anche grande Stato, ha avuto la poss:bilità di sperimentare il cu'.turali', tuttavia è il fattore 'politico che ha irriportanz.a suo speçifico metodo di, costruzione soci,alista. E,. gra.,ie preponderante, p~rchè la decisidne finale e la c@mp'.lsizione a· tal.e sua posizione privilegiata, sol'tanto <iuest a tendenza , delle t~ndenze, delle aspirazioni e delle esigenze in contra- socialista ha occupato suH'orizzonte deHa storia un 'posto di sto spetta in definitiva allo Stato, si trova, cioè, nelle mani primo piano, pesançlo' gravemente sull'andamento de:la vita del potere legis'ativo ed esecutivo. Si comprende, così', fa- interilazionale. · • cilrriente, come fa posizione che i singoli gruppi sociali hà,ri- Da, ora in poi anche il labùrismo sempre 'più funzionerà '. no nelb Sfato borghese-capitalistico, abbia· in proposito una qUale uno dei più influenti f,).ttori che agisçono nella• storta decisiva importanza. contemporanea nel senso socialista. La permanenza" al pote.te Posto ciò, dive~ta chiaro che si deve proprio. al fattdre dèl'·laburismo ha, pe'rtantçi, grandissimo. interesse e speciale politico se la le gi•sla'ziop e sociale non è finora riuscita, in importanza, anche peFchè· fa scendere la disputa tra 'il so- nessun paese .a regi.m e borghese-capitalistico, a raggiun- cialismo autoritario e quello democratico, circa il più éf- gere i 'imiti imposti, dalle esig·rnze cbncrete ed inderoga,- ficace e razionale metodo di ·edificazione socialista,· dalla bili della realtà economica e 'rec)'amati da imperiosi motivi stratosfera della discussione teorica sul terreno pratìco del· di giustizia. Anche negli Stati in cui si è accentuata la cura le r,ealizzaz1oni concrete. E' chiaro che il !aburismo e il clell'interes~ pubblico, la legislazione sociale è ben lontana .bolscevismo sono due fenotn'e,ni differenti, se rqre non dall'aver· raggiunto quel. li,mi-tecui potrebbe, pur nei regim~ sempte arìtitetic.i, nella loro s·ostanza dottrinale e ·nei loro, b'0rg:hesi-capitalis'tici, esse•!'e allargata la regolament,azione orientamtnti pratici. Pe.rciò un onesto e serio 'raffronto. del legislativa· neH'inte,Fesse del lavoFo e della collettività Il laburismo col bolscevismo è di grande interesse e somma- piano· Bev,eridge ,può servire come la più eloquente confer~ mente' istruttivo,· a condiz.ione, però, che ·'le cose rea:li in- ma della nostra· tesi. . . glesi siano' paragonate co:Je. cose reali russe e che sia te- Ben altra, addirittura antitetica, impostazione dovrebbe nuto conto d.ella diversa natura d6i due fenomeni, che· pu- · · avere ne:la .Unione. Sovietica il ,fenomeno sociale di cui re dovrebbero avere uguale. finalfrà, · parliamo .. Dat9 che ne!L'U.RS.S. i gru11,pisociali çon ìnte– m. Che cosa, è lecito pretendere da/l'esperimento laburista? Per dare una ragionevole risposta; a questo interrogativo non bisogna dimenticar.•,·clie l'ascesa del laburismo al gover– no della Gran Bretagna, se può essere considerata come se– gno ·che· :a borghesia capitalista ha cessato di essere da sola !;i. _clas.sed1rige11te; della società inglese, non. significa, pèrò, affatto che in Inghilterra si sia avverata una trasforma– ~ioqe politica, ecol)omica ·e soci,àle talmente radicale. da ri– dqr,e a zero il pes·o delle forze d,dla borghesia e del. c.a– pita'ismo nella vita dei paese. Sarebbe quindi un n·0n-senso pretendere oggi ·dai laburisti. un'azione, quale ·pot,ebbe com– piere un governo s·ocialista che ·operasse in una societa dove 'la divisione in gruppi so•ciali; con interessi divergenti o antagonistici non esistesse più. . . Ben altra situazione trov~amo, i1ivece, nella Russia so– v'ieticà. dove è fuori di ·dubbio ·èhe ·oramai nori esiste il gr,ande capitale ,quale .Pr.oprietà · privata, nè esiston,o capita– listi, come individui o come tlas'se, detentori. dei potere e– co·nomico e politico. Basta questo a far comprendete quan– ta profondamente si dlstinguono tra di lor9 il regime eco– nomico-sociale inglese e quello sovietico. Mentre •nella Gran Bretagna, poggiata sulla b,a'se della economia capitalistico- . borghese, tutti i prin'cipa.)i problemi .sociali l)ascono daj!a . ,BibliQteca · ~ino Bianco ressi contrari ·agli interessi del lavoro (almeno quali, de– tentori' del capitale)' non esistono più, l'ordinamento del lavoro. in generale e la legislazìone sociale in parti~olare 'dovrebber© dipendere ·~elusivamente dalle concrete possi– bi•!ità tecnico-economi€he. Jn simili condizioni, ammesso •Che le circostanze tecnico-econom· cfie siano faV0rev@li, il reg:i– m2 di lavoro dovrebbe raggiungere nell'Uniorre 80:v1etica un livello di perfezione non mai visto e diventar-e il più -ra– zionalmente umano possibile, di gra.n lunga superiore a quel– lo dei paesi ·in cui le leve del potere soMo detrnl.lte dalla classe s.frn.ttaitvice. · Ora 'tre easi .Possono mai:iifesta.rsi a questo .riguardo. O si constaterà c:he·nella Unione Sovietica il popolo che .la– vora e produoe è veramente diventato padrone della prn– pria sorte, tanto ne.\ campo politico quanto in quello econo– mico, e che nello ·stesso te\'llpO -i'i r'ivolgimento bolsceyico è riusci1;o a dare ai lavoratori condizioni di v,ita. molfo mi– g'.iori' di quelle che essi godomo sotto i tegimi capitalistici ; e in tal r:aso ·si' avr~ piéno diTiHo di .ric,onoscere .l'effica~ia (1) Uslamo qui 1 termi 1 rii « ordin~tnento del lavoro» è più oltre « Jegislaz.ione ·soclale » come sin on.imi, volendo abbrac– C~are ~on queste due esp11essioni tutti i fenOl!lleni sociali che caratter.izzano l'OrgailizÌa.zione def lavoro ,e, la posizione co- stituljÌ.onaJe.' delle masse Javora!i,,ici nellò Sta,to, · I '

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=