Critica Sociale - anno XXXIX - n. 1 - 1 gennaio 1947
./ Slato e Sindacati In attesa cl\e· si riconvothi l'Assemblea Costituente per discutere il progetto di statuto pred,sposto dalla Commis– sione ·dei settantac nque, noh sarà inutile fa,re la sint·.si de'lle idee e delle rivendicazioni che i Sindacati profess' o– nali sono venuti elab-:ira11donei loro congressi· e che vor– Febber0 vedere acc0l,te da:10 Stato d.mocratico A faci– litarci il compit6 soccoFFe la relazione su « Il diritto ·,di as– s,ociazione e l'ord;namen,to sindacale», presentata dall'on. Di Vittorio - che è anche un-:i dei segretari dell'a C.G,L. - alla Terza Sottocommissione, la quale è effettivamede un documento che n()J) tanto rispecchia le idee persona i' del rela'tore, come dice egli. stesso, quanto le p0sizioni me– di1me del e classi 'lavoratrici, sull·è cui basi possano _even– tualmente c'.lnvergere le opposte posizioni-di principio delle più largh·~ corremti di idee ,esistenti nel Paese e nel:'Asseun– blea Costituente. Vediamo dunque di fissare in pochi paragrafi c'ò che si p(jltrebte chiamare il nuovo. diritto operaio, di cui la co– stituzione, repubblicana dovrebbe .recare l'impronta 1) Diritto d'asso~iazione, Affermato che il di'ritto di as– soc;azi,ope è il pres dio più sicur0 della. libertà della per-· sena umana, la quale tende a pr-:icacc:arsi un maggior be– ntssere economico e spiritiaa.le , specialmente mercè la liliPrlà ·df coalizzarsi con altre persone, in agguuppamenti so6a li, prokssionali, c0operativi, po'.itioi, religjbsì, culturali-,· spor- ' tivi e d'ogni altFo genere, aventi interessi od ideali comufll od ~l'fini, e che pertanto la C-:istituzione itali.ma deve sanci,re nel modo più chiaro il pieno diritto di <1,ssoc'azione,che si compendia nella libertà delle varie organizzazioni di svil'ui>- . pare Lberamente la propria atfvità, per la realizzaziooe dei , pFopri scopi rispettivi, nei limiti. fissati dal'le :eggi, il relatore soggiunge ohe la Costituzione non può t_uttavia ig-norare eh·:, .se il dirìtt-:i di associazione deve essere garantito ad ogni cittadino; esso ha però un valore diverso per i diffe-– renti strati s·ociali, lì cittadino lavoratore ed il cittadino capitali~ta, infatti, r:0n si tr0vano sopra un piede di uguaglianza. Il cittadirio capitalista, basa.ndosi 'sulla prop;ia potenza economica, può lottare e prevalere anche da s-:ilo, in, determ'nate competi'-' zioni di carattere economico. li cittadino :avoratore, invece. da ·solo, non può. ragionevolmente nemmenò pensare· a pai.--· t:c'pare a. tali compet'zioni, L'operaio pe,ciò ravvisa nel– l'organizzazione sindacale lo. strument-:i più va)' do per com– battere contro i capitalisti singoli' od associ-1,ti.Per i datori d' lavoro, invece, l'assoc·azione sindacale è bensì uno stru– mento importante, ma ,solamente complementare. Tra questi due estremi ci sono i coside\ti ceti medi, per i quali il' dirit-' to di ass-:iciazione ha una portata diversa e ben maggiore di quélla che possa avere per gli strati econom;camente su– perior,i della soeietà. Anche per questi lavoratori, 'la sola poss:bilità di resistere e di sopravvivere alla press' one del grande capitale e dei trust - che tendono inesorabilmente ad assorbirli - c-:insiste'appuntd ne'.la libertà dì associarsi è di appoggiarsi agii altri strati di lavoratqri_ 2) Preminenza dei sindacat(op,erai nelto St(Jto d,emocra(ico. grazie a: fatto che la sociald'erriocrazia - .sotto g,li ocehi Se quantp è detto è vero, se ne deve dedurre che n.ella co- dei russi divenuta uff.icialmente in.sistente _ no 11 potev,a stituzione democratica i sindacati operai dovrebber0 essere esporre alcuna lista, e i Cristiano democratici ed i libe- posti in una posizione privilegiata rispetb a quella dei sin- rali erano divisi in ag:tazioni e in polemiche di stampa, dacati capitalist,cii. La domanda è gi,ustificata ·dal fatto che cç:,s·cchè il partito unitario ne fu per ·c-:inseguenza avvan- gli intevessi economici .rappresentati rispettivamente' dai sin" ta'ggiato, Una gran parte delle- masse· di quelle r.gioni, o- dacati dei lavoratori e da quelli dei datori di :avoro sona rientate verso. la soci.aldemocr~z:\l, può darsi abbia votato entrambi leg'ttimi, ma la loro portata non è uguale, nel peF protesta per i lib·.rali, come lascia supporre il sue- compless0 della vita .nazi'onale, anche a causa· del numem cesso avuto . da ques\P ,partito borghese e moderato, il ipcomparabi1mente_ rnagil'iore di cittadini rapP.resentati dai quale negli altri sett-:iri non ha raggiunto mai .un tale sue- primi rispetto ai, second.i, Per di pi,ù,, i simdacati dei lavo- cesso. rat0ri rappres,entai10 interessi v.asti e vitali der a. grande Quanto poco però queste elez'oni nella zona sovietica massa dei cittadini non abbienti, che 10 Stato· demoeFatice (per quanto corrette e .libere, sia come proce.diment0, s:a ha il dovere di difendere e tutelare. · - · - nelio spoglio del-.e schede, possano essere state) sono da Codesta aspirazione a dare 'la preminenza 'aÌ ·sindacato considerarsi come bar-:>IT1etro delf'opin:one pql:,blica, e so- operaio si può realizzare ,innanzi tutto modificando il 'ca. prattutto c0mè indice politico, è dimostrat0 in modi') schiac- cetto della rappresentanza paritetica. Il riconoscimento, di -ciante dal. risultato delle elezioni di Berlino, , un_a prein'nemza per i sindaciJ.ti dei lavoratori può e,ssere Contrariamente- a quanto è ·successo in altri paesi, si fissata -;--.sec0ndo 'l'A. - ·mediante un Fapp-:irto convenzio- ebbe <;ura di preparare. le e·e,ziòn; cotimn~li in- Germania, nale. Riforma questa ehe è .reclamata in vista soprattutto 1 come se si trattasse, di elezio_ni ge; ~ariamenti pol!t:ci. Si' del'a creazione di un Cons'glio Nazi~nale del Lavoro· che v_q!avano, almeno nelle gramd1 c1t\a, 1 pt9gramm1 m c-:in- abbia la facoltà di prom.uovere una legislazione sociale' ad~ siderazione dej ,partiti · che J.i.p,,11semtavano; •e si rimanci;v,a . , ,guata. ai )'lo.stri.tempLed '..alle.nostre .pessibiMà .ed .iLdir.itto quindi fedeli a questi partiti senza pre<;iccuparsi se si trat- di esame di t1,1ttii progetti di kgge di i;arattere sociale da. tava, di d·.cidere su questioni c0munali o nazionali .Sarebbe P_rop~rre_.al'la Camera legislativi!. Lo stesso Consiglio Na- quindi errore rimpicc·olire, l'importanza del e elezioni 'tli z1ona_ e, ,_n-:iltre,dovrebbe essere ,dotat0-1ii poteri e·di mezzi B~dino· con la motivazione che queste avrebbero ·un signi- suffic1ent1per: c0ntrollaFe efficacemente, ._inchea mezzo dei ficab solo per -quanto riguarda la futura amministrazione suo_i.~rga_ni pe_rifer'~i, l'effebti·va àppii~zione delle leggi , della cittii, . , ,soe1ah e protethv'e dei lavoratoti 1 Il risultato _èpreciso, Oggi Berlino, occupata da quattro · ) li (i' '. , · ' P?tenze che v 1 ·!Ja.nno fatto svolger.e le elezi,;mi com,ll)étòdi d' 3_ d. _imtt_o di scioQpero, Le libertà sindacali comportano il d1vrrsi nelle quattro zone, e ccin fini dive,rsi, .dimostra di mtto I sciopeF 0 , uest0 dir;tto non è pi,ù contestato da essere umo dei grandi punti di separa;z,ione .degli opposti in- ness_un?, ma_f'è dbll_a.gente ~he vorrebbe privarne gli ad-. (er:essi politici mondiali, così. come T,rieste, i Ds1,rdanelli o detti a1 serv1Z1 ,pubblici, petche la s0spensione del ,lavor.{1) nei Ja Persia, La lotta poJ:tjca, durante Ia,quale. i g'ornali _..:. servizi pubblici terisce l'interesse 'dei tenzi. Ora_ dice.il · ,j giornali tedeschi! ~ riversavano nel capo dei berlinesi rela,tore , lo Stato, gli Enti e le Ditte pFivate ièsercen.ti le loro p0lemiche orientate a oriente o ad occidente, è d;- un servizio pubblico sono dei clatori di lavoro come tutti ventato necessariamente· un grande.- barometro del'.'opinione gli altri. e, c-:imegli altri, possòno· trovarsi in· coaflitti 4i i• e, me,gll<;> ?ncora, 11napot~!'te e signlficat'v\l prÒv'a_di t~rz... t~r~ssi <: 0 n _i laMoratori Se 51 toglie a qu~sti lavotatoui ti E po1che 11controllo reciproco delle potenze d'occupa:zrnne dmtto di scwpero, qual_ealtro. mezzo veramente effiGace ri- avn;bbe impedito anche 1a minima c0az·one nell'espressione mane loro peu far va·e•e i propF-i diritti? Il divieto di seio,- del ,liber0 orientamento, i risultati delle elezioni si possono pero per qualsiasi categ 0 ria di lavoratori è una mutilazi0ne consid,erare come ge?uina espressione del pensiero deg'i e- <lella pers 0 nalità; è inc-:irnpatibile coi' principio del'a libeFtà letton. . . . . · . del .cittad·no e si riallaccia piuttosto a quello del Ja,voFo . Questo risultl!tO non abbisogna di alcun commento, I forzato, che presuppoJ:?e ?na condamna. Il di1#t0 di scio~ soc·ald.mocratici ind,ipendenti, cioè quella parte del pantito w, P.eualtro, non puo sigmficare che non si debba tener con:. ~he si -:lPJ?Oneva ~ Ila fusione con. _i comu~sti,, ~anno yin! 0 to• dell'intere_ss~ del pubblico, e, q~indi occorre una Femora . m modo n;npress10nante, .tanto nei- settori rtjssi quanto 10 ch,e ne, fpe_m l·qso: Da ~emora s1 deve tr.ovare .nella e~ ~uem alleati. li _Partito unitario ragg;ungeva appena la me- scie~za civsica degh st!ss1 lavoratori ilei serv;zi pu_bbl'ci, i tà de, voti nonostante l'appogg·.o de:J'ala sinistra dei socia!- QUah sono c0nsapevoh delle conseguel'\i!e particolarmente, democratici, alla'.quale già pri;na del 1 933 i comunisti desi- gravi del loro scioper0 ..L-:i statuto della C G r,. L. del re- de'ravano unirsi nella Ro~sa Berlino. In posizione' mediana st9, contiene già delle disposizioni intese a '!imitare gli scio- s.i tenner-:i i eristiano-democratic;, mentre il piccolo nutrie- peri_ nei ser~zi p_ubb1i_ci, Fhe non p_osson0 esser.e procla- ro di voti dei liberali ricondu0e. alle giuste propqrzi 0 ni <ilue- mah senza I autonzzaz1qne del Comitato Direttivo Confe- st.o,partito, dopo i suoi successi nelle' règioni ·òrientali océu- derak , · · · · · ' pat't: dai Russi. , · .. 4) La serr~ta. ):'assando dal diritto di sciopero al diri~ N .. S. d1 serrata, esercitata come rappresaglia contro gli· scie- BiblioJecaGinoBiancò
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=