Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 24 - 15 dicembre 1946
406 CRITICASOCIALE accidiosa classe dominantie ùn'energica oligarchia di com~ missari, di tecnièi e di funzi·onari di partito, che pone in· valore le inesauribili risorse del Paese e che ha .realiz"' zato mùmmenso progresso materiale, ma .che governa di– spoticamente, senza critica e senza controllo, non essendovi libertà di stampa nè di associazione, senza di che anche le elezioni di,1entano una lustra. Sussistono fortissime dispa– rità di condizioni fra le diverse categorie socia 1 i, vige una rigorosissima disciplina di lavoro, un'ombrosa vigilanza di partito sull'istruzione pubblica, su ogni attività culturale ' e attività sociale ed il dispotico impero de'la Ghepeù. C<,me tutto ciò somiglia al naziona'.socialismo, come tutto ciò ripugna a quello spirito umanitario per cui tanti spir.iti' eletti videro nel socialismo l'astro del nostro secolo! Ed ora che tanti generali ed anche il capo della Ghepeù fan parte del Consiglio supremo dei Sovieti, ora che tutto il suo potenzia'.e industriale è teso all'industria bellica, e febbrile è la sua preparaz:one militare, dove va la Russia? Se tutto ciò fosse la. passeggera precauzione di un ipo– tetico timore e se la Russia, anzichè cristallizzarsi in una ol;ga,chia di tecnici di burocrati ·e di militari, anzichè con– solidarsi in un reg;me statolatrico, totalitario, •militarista e panslavista, si tramutas·se davvero in una libera e pacifi'– ca democrazia, scomparirebbe il più tremendo ·incubo, e si inizierebbe per il mond-o un'èra nuova. E' ònestamente leGito confidare ancora in questa gran speranza?' Forse un prossimo avv-enire ci chiarirà questo supremo -enigma. - .,, · In questa oscura ora, gravida di minacce, nulla .potrà strappare i veri socialisti dalla loro tradizionale posizione, che è rivoluziona-ria per le sua finalità di radicale trasfor– mazione della costituzione sociale (cioè nel solo senso sto– ricamente legittimo della parola), ma· democratica nei mez– zi, r;serbando l'azione insurrezionale quale extrema ratio contro qualsiasi attentato alla libertà. Essi difendono quin– tli gelosamente la loro autonomia refrattaria a fallaci al– lettamenti di rischiose avventure, che isolerebbero il pro'e– tariato, che non è maggioranza e che è diviso, avviandolo . a: nuove catastrofi. Le esperienze di Stambuliski., di Bela, Kun e di Bombacci dovrebbero pur averci insegnato qual– che cosa! E rispetto al P. C.,· potremo collaborare con esso, come con ogni elemento realmente progressivo, se dimostrerà cli avere, almeno in Occidente, adottato definitivamente l'abito d'emocratico, senza riserve mentali e senza incongruenze. Ma tale co'.laborazione sarà solo possibile per concreti obietti– vi liberamente conc_ordati e su un piano di perfétta ugua- ~~mL ' DoMENICO PISANI Esce insieme con questo fascicolo della nostra rivista il preannunziato volumetto che col titolQ: RIFARE L'ITALIA E GLI.O'ALIANI raccoglie scritti e discorsi di Filippo Turati, fra il 1917 e il 1921. , , \ · ··Esso è preceduto da un'efficacissima prefazio– ne del nostro caro àDlico Roberto Treinelloni, il quale dimostra la perenne vitalità del pensiero di .Filippo Turati e la piena rispondenza, anche alle dolorose condizioni presenti, della diagnosi che eg·li faceva e delle proposte· che presentava per ri– mediar.e ai mali da cui era anche allora travaglia– ta la vita italiana. Il volumetto è destinato per .questo motivo a suscitare if più vivo interessa– mento e a soddisfarlo. . Provvederemo al più presto a inviare il volume· ai numerosi amici che ce ne hanno fatto ·richie– sta, inviandoci l'importo anticipato (L. 80 per cia– scuna copia, ridotte a L. 64 per chi ne chieda più di 5 copie, a L. 60 per chi ne chieda più di 10, sempre con invio anticipato dell 1 importo). Poichè non sono molte le copie che ci reste~– no quando _avremo soddisfatte tutte le domande, già pervenuteci, . invitiamo coloro cui preme avere il volume di non tardare a farcene richiesta.- . . Biblioteca Gino Bianco Conferenza Socialistaa Internazionale Bournemouth- Da comiimcazi0>ruricevute dal compag.no Lombardo, Se– gretario del P. S. I., che .egli ra ppresentò n .elJa Conferem:a Internazionale dei Partiti Socialisti e_uropei, tenuta a B.our– nemouth 1'8-IO novembre, un nostro compagno roma,no ,,o ricavato, intorn•o a quella conefer.enza 1 Je informazioni _che qui pubblichiamo. Esse poss.ono seruire a dare 11,naprima impressione intorll'Voalla situazi one reciproca. dei partiti so~ cialisti N1ropei e .al punto in.mi si trova il tentativo di rial– lacciare fra essi .un vini;o /o perm anente, che permetta ai sin° g,oli partiti di sv.ol.gere con maggio-re efficacia la loro azi11- ne nell'interno del proprio Paes.e e di spingere la pofitic? internazionale vers-o u11più sincero e saldamente voluto fi- ne di pace. · . , Co·me abbi1111no detto più volte, int.en -to del 11ostro Pa,-. ; tito, come degli altri Partiti s<Jcia listi ei iropei, deve. esis_èrt quÙlo di ttner sganciata. la-po,Jitica dei propri Stati· sia dls Londra, sia da Mosca. Perciò a,ppar,eesigenza inderogabile, cO-me è affermqt,o MJ:he n,e/la nostra. mozione per il Con– gresso, che la Internazionale socialista· abbia sede in paest estraneo a·i du.e blocchi c,oriteruienti e che anche il seguit11 delle trattative per la ,.costituzione di essa sia svolto net territorio dli uno degli Stati continentali ei1,ropei, e pos~ pi/mente di uno di quei picc,oli Stati i quali non hanno mw-e imperialistiche e hanno il maggior interesse a conser-. vare la pace e a tenersi .l',iolti da ogn,ì viincolo (che per .esst diverrebbe sudditanza) con gli Stati che, a ca.po dell'uno • dell'altro blocco, mira no effettivamente a d .ese rcitare "" predominio nella v-i.ta de'Jl'Europa e del .Mondo .. LA C. S;, La seconda conterenza ~internazionale dei Partiti Socia– listi dopo la fine della guerra, si è tenuta a· Bournemòutla (Inghilterra) dall'8 al IO novembre. · La prim:i conf<;:renza, che si era riunita al principio del-– l'anno corrente a Clacton-on-Sea,. aveva considerato pie-– maturo ogni tentativo di dar vita ad un'Internazionale SEi 0 'ciali sta e si era !imitata a creare in Londra un ufficio di col'egamento e di scambio di informaz:oni tra i partiti so:e cialisti dei vari Paesi. Si era rimandato al'.a ·successiva conferenza la decisione se si dovessero ammettere i sa< .cialdemocrat:ci tedeschi. Questa è stata infatti la questiir– ne più importante posta all'o. d. g. della riunione di Boùf– nemouth. ·· Erano rappresentati a questa riunione: l,'Australia, l'Ati– stria, il Belgio, il Canadà, il 'Ci!e, la Cecoslovacchia, la Da'.~ nimarca, la Finland:a, l'Olanda,, l'Ungheria, l'Italia, la Nor~ vegia, la Palestina, la Polonia, la Romania, la Svezia,· lj Svizzera; iC Lusse'mbmgo era rappresentato dai compagni belgi. Assente la rappresf,lltanza francese, a causa deile ele: zioni che avevano luogo in Francia esattamente in quell.t. domenica. · La Gran Bretagna era largamente rappresentata da mèm"' bri autorevoli del'a Direzione del Partito Laburista. Pre·' siede:va E. Shinwell, Ministro inglese dei· C9mbustibili; Anche a Bo.umemouth i• problemi sono stati affrontati con un senso realistico della situazione· internazionale e ·pa– recchie decisioni risentono di quel feLce empirismo irigle– se che consente di affrontare spinosi problemi con meto·• do, anche se con lentezza, allo scopo di· ovviare ·a\le evi~ denti difficoltà. La riluttanza a forzare i tempi, creando qualcosa che ras.: somigliasse ad un'lntefnazionale Socialista .era· eyidente non so 1 o tra i delegati inglesi, ma, anche tra quelli deira maggior oarte degli altri Partiti Socia'isti Europei. Si è convenuto, infatti, di lavorare· per rafforzare i collegamen– ti esistenti tra i Partiti Socialisti dei vari Paesi, creando ,ùn Comitato consultivo çon sede, per ora, a Londra, inca- ricato soprattutto della redazione e della stampa d'un bol.. lettino d'informazioni, al quale si è voluto togliere tuttavia quel· carattere di riservatezz,! c4e ~veva il bollettino edite sino ad ora. Si è desiderato dare maggior diffusione al Bollettino, che verrà stampato in inglese e in francese, in congruo numero di copie. . E' stata scelta anche la località dove avrà luogo la 'pros"' sima conferenza: che si riunirà in !svizzera tra marzo ed aprile 1947. La successiva avrà luogo, molto' probabilmente, a Roma nel tardo autunno. Alla Conferenza sono state presentate alcune domande di ammissione di altri Partiti Sooialisti, che sono state ac,, curatamente vagliate. Il Partito Socialista Greco, rappr~-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=