Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 23 - 1 dicembre 1946
ricanfe-rmare .e rn;eglio,priecisare ,i,! punt.o di vista degli Ami– ci di Critioa 'S0ciale i'tl mCIJterio tli pol'itioa internozio,nalr. ' Il Conv.egno degli « Amici di C1'itic11 .Sociale»· !'!chiamandosi all'O. d, G. votato nel Convegno di Roma del 22-23 settembre; ribadisce la mcessità di una politica estera ispirata, ai prin– cipii della Internazionale Socialista e della solidarietà dei po• prli di fronte alla ctolorosa realtà dei blocchi , be fra1 turna- , no l'Europa nel gioco dj imperialismi antagoni-stici; -deplora che j proposti trattati di pace contrastino con quelle id~e di libertà e di sqlldarietà internai:ionale ,per cµi i popoli liberi e i .movimenti di resistenza hanno- c0Ji1batt-qto contro il n1tzi-fascismo; e fidando nei risultati di una politica estera democraticn– n1ente 11e;visionata in funzione di questi ,ideali, riaffeNila eh~, indulgendo ad <impostazionj che fatalmente condur.rehbero li •Baese nelllorbita dell'uno o dell'altro blocco, si impedir.ebbe all'Italia repubblkana e democratica di agire quale elemento di pace e· stabilità in Europa ». Nella r·i1~nionede~ 24 novemb,re è stato preso in pa:rtico– lar,e .esame la questione della permanenza o meno dei s-o– cialisti (Il/ Gover.no e sono stati rilevatì tutti gli inconven,i,enti e i p,eric.ohlche esse/Ipres,enta, ma prospettate in p(JJl'i tempo, con approfondita· visione, tutte le conseguenze che potr.eb– be-r-ona.scere da 1anauscita dlei socialisti dal Governo, in 'Un -.,,~omento così delicato d,ella vita .n,azionafe, per la gravità dei ,p roblenii· -e delle difficoltà ,che l'assillano. Insieme sorio sta.ti presi in esame, in rapporto anche alla pr,eparazione del prossimo congresso, le co11s,eguenzeche possono avere sull(l, vita del Fartit.o e sulle· sorti. anche del Paese le parole scrit– ·te e d,ette in vari q,rtic-oli e discorsi e gli att.eg_q,iamentias– sitnti dal Presidente del Partito. Su quesbe dite questioni son,o state votate aJla 1manim·ità e p,er acclamazione i se– giDentì ordin,z\del giotrn~·: Il ,Congress 0 deg-li « ,\;miei di Critica Sociale», mentre dà n1andato al Comitato direttivo di redigere un ,manife.sta -che esponga chiara.,;nente e precisi iJ pensi,ero dei propri aderenti in ordine alla presente situazione del Partito e del Paese; considera là gravità delle condizioni economiche, detenni– . nat_a dalla mancanza degli approvvigionamenti granari e ali– menta-ci in genere, dalla def'icienza di carbon·e e dal suo alto costo, d·al preoccupante stato del Tes·oro e· daÙa scars·ezza di · valuta 1u•c:essaria per le indispensabili• k:nportazioni .e, per le opere di rkostruziolle; , si. rend-c conto dei pericoli rappresentati da una J:!arte da !l1ovirnenli agitatori rivoltosj delle popolazioni es·asper'àte dal crescente disagio, e dall'n~tra da insidios·e ma1:1ovre re~zjonarie; intenderido rimaner fedele ai principi del :socialismo q.emo– cratico, il quale non concepisce un'azione rivo'luzionaria che non sia lo sbocco della consapevole e&pressa · volontà delle 'illlasse lavoratrÙ:i invece che il colpo di mano di una miDo– .ranza; co·nsi-dera co.~ne supremo dovere dell'ora non straniarsi dal– le responsabilità di governo allo scopo di superare la fase più acuta della disoccupazione, d-ella so:tto-alimentazione, . della Jlenilria finanziaria dello Stato, esigendo Ja pronta emana– zione di quei provvedimenti finanziari che ,con giustizia tri– butaria' rinsangu.ino il Tesoro e che, da t_roppo tempo annun– 'ciati, si tollera che siano continuamente differiti; esprime il voto che i rappresentanti del Partito nel Governo ,continuino -la loro collaborazione a condÌzio;e di attuare le soluzioni pertinenti, idonee e rapide per· trarre il Paese dalle é.ngosciose ·c\istrette presenti. In base a tali concetti il Convegno ,reclama la più éompatta unHà del Partito Sociali.sta Italiano e sol– lecita la più ·,energica azione del gruppo socialista alla ,Co– stituente». « Il convegno,. presa visione degli articoli di Nenni sul– l'Avanti!, di fronte alle aperte minacce di s·offocamento delle minoranze d:('l Partit9, •con conseguente ,__snat1.lraanent 0 della sua fisionomia ,e delle sue caratteristiche democratiche, denuncia tali propositi e atteggiamenti COi!lle minacce esi– ziali all'unità .social~sta e C<lll.,CsostanziàllJ'.Ilente concordanti con le manovre disgregatrici e Hquidatrici perseguite al di fuo.ri ~ ·nell'interno del Partito ,stesso; respinge sin d'ora ogni responsabilità 'per la -situazione che n~ potrà -derivare, e di~hiara nel modo p_iù fermo e· decis_o •che gli « A.,nici di Critica Sociale » si ergeranno compatti e solidali contro Ogni tentativo di ·limitare la libertà di 0 pinione e di propaganda, dei _singoli e dei gruppi, nell'ru:npio- quadro dei progrru:nmi e delle_ direttive generali del Partito democraticamente tra,cciate nei CongÌ-essi »~ BibliotecqGino Bianco I~Convegno per hquestfone -meridio Come i nostri amici .c.erta,,nente rie-ardano, nel com,egno degli « Amici d,i Critico, Sociale» tenuto a Roma il 16-17 settembt'e è stata accolta all'unanimità la proposta del no– sltro Dire,tto,re di convocare un convegno p,er la questione meridionale, affidandone l'organizzazione a,gli amici di Na– poli. S-uccessivamen,te -il Comitato Centr-al.edegli « AnUci ,di Criti,a » si mise d'aceor-do co~ i ·compagni napoletani /fin' affida,r.e ad una ratpresentanza ufficiale del Farti'to l'itwa– rico di dirig,ere l'opera di p1Separazione•ed organizzazfune, purr chi.ed- endoche fosse m:antervuta l'indii.cazione dell'ini:,0- tiva degli « Amici di Cr-itioa Sociale», c@m,ete~tim:o·nianr za del modo. "inc,ui si sv0ig;e l'oper-a ,nostr-aper in/Jirizzare l'aeione del Partito· e rafforzarne il -pr-estigionella publili– ca opinione. • In base a qi1esti ac-conti, gli amici di Napoli hanno affi– dato ai Centra So·cialista di Studi., o,pp.ortilll1)(1,me,ri,te deloga– ·to dalla Direz,iane del Partit'o, l'incwriw di dirigere il 'la– voro prepa,ratorio e han,no ottenuto lia/I.esione anc-he della Pacolià di Economia e Commercio dell'Università di Na– poli. Il Comitato ordinatore, che ha nominato s1,1>0 segr,e-– tario gmerale if compagno Prof. Corr,ad.o Barbagallo e raccoglie alcuni de·i migliori studiasi napoleta>nti<fel Pro– bl·e-mam,eridionale, si è. messo alacremente all'ap,er-aed ,/za già nominat o i relator,i p.er le- vMie sezioni in mi il Con– griessa sarà divi.so, e cioè : · I) Jn8,a1g"ini storiche; 2) Agrìc,oltu,ra; 3) Jndustr-ii:t,Co1n– mercio, Vi~ di comunicaizione; 4) Cre'd;jto; 5) Am11~inis1ta– z?o1ne; 6) C(JJl'atteristicheso•,ia:lie culturali della p.opolazio– ne; I. struzion1e; Delinquenza; 7) C<>ndiziomigienic"he ,e sall·i– tar.ie; Prevvdenza sodale e Orga.nizzaz-io,ni Simdaca-li; 8) P o,polazione ed abitooioni, · Il Convegna doveva essere tenuto -vtrso la metà di di– cembri! 01 ai primi di ge"nnaio; ma la c-Mwocaz~<me an.tio-i– pata del Congresso Nazionate del Partii.o ha suggerito di rinviarlo ad altro momento, non ·essendo possibi'le a,ttrarre siifficieri.temen,te l'opinione del Partito e del Paese in gene· raie in un momte,l'ato in?ui_ tutta l'aspettazione sarà rivolta al Congresso di R-oma. Il Co',:1Vegn,o napotetano si terrà pr-o– babilmente in febbraio; così sa,rà possibile inviare le ·rela- 'zio.n,i te_mpestivmmente perchè siamJO esaminate e discusse da tutti coloro che· si interessano all'U411o•all'altro aspetto del problema meridionale. _ Il Convegno, -oltrechè 1a trattazione de·i problemi po-sti al/'.ordine del ,giorno, che saranno discussi a sezioni riunite o-·divise secondo- il carattere loro, comprenderà una mo-~ stra fotog!afica, che dia un'i111magÌnJe suggestiva delle con– dizioni del Mezzogiorno e della vita delle po,polazioni cit– tadine e rurali, ~. compre,nderà anche due escursioni, una nella zona, d!e•i«Mazzoni», nella bassa piana del Voltur-no, l'altra _alla Centrale elettrica di Piedimonte d'Alifie e al bacino, di raccolta del Laga Matese. Invitiamo tutt-i i nostri compagni. che v oglia.no m..ettersi in nota per eventuali comunicazioni d(l1 .p resentare e svol– getr.eal Co111Vegno d'i scr¼ere al più presto al Centro Soicia– lista di Studi su 1 ia Questione M eridio'/WJe' NeWirvviar<dla notizia del lavoro fin q~ svofto i compa– gni di Napoli chiudono' la 101<0 relazione con queste parole, con cui noi pwre chiudiamo questa breve notizia del pro– gra.mma del Convegno~ sul quale richiamiamo la solerte atte-neione dv tutt~. gli am!Ìci: « Questo·, a grmndi linee, è il lavoro otrg,anizzativo che il Comitato Promotore del Con,gresso -ha progettato e par– zialmet11tegià svolto. E' da augura,rsi che l'iniziativa sia co– ronata da un pieno successo onde ne risitlti faciltitata ·la soluzione di questa annoso pr-oblema, che ha finora impe– dito la completa· saldatura economica, sociale e morale tra il Nord ed il Sud cfi.ellaPenisola italiana: con qua,nto daniio e pregiiulizio dell'int,era Nazione, è superfluo sottolineare. « Aver compreso l'immensa importanza che ai fini del– l'unità stessa del Paes,e, può avere la soluzion; del Proble– ma M eridiÒnale; aver contribuito ad .impostar c-oncretamen– t,e lo studio degli a.spetti sostanzia/i del. problema stesso, è merito non piccolo degli « Amici (])i Criticd Sociale». LA CRITICA SOCIALii
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=