Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 22 - 15 novembre 1946

-CRITrCA SOCIALE I 375 I, ' l'istruzione ideologica non può essere Jlmltata. solo alle acuolp · ma che 'i prlnclpil dell'ideologl·a comunista debbono s~guire i giovani nelle loro case attra"erso il partilo, l'Unione Cucnu– nista ·della G·:ovent11 e i genitori ~- Molti altri giornali e rivis~e si occupano dello stesso ,argo– mento, pur jn forme diverse, confermando, in sostanza, che li totalitarismo russo non Intende allentare In sua ado!'e_. ELEZI0NI AMMINISTRATIVE IN GERMANIA. . - D_ocziments del 3 novei:nbne rip~rta i dntl ;proTI·lsorl delle elezioni amministrative- che hanno avuto, luogo in Germania dal 1 10 settembre. ~ Alle elezioni del 1'° -settembre in zona •sovietlc_à (Sassonia e Turingia) i risullati furono i seguenti : Partito socialista unificatò ·Parti-lo democratico liberale Unione democrallco-crlsllana 1.6_08.851 671.271 655.,147 Da notare che, cobie già abhi&::!'o detto nel numero 21 della « Critica . Sociale~ il pnrtito soclaldemocratlco non è stato amm!'SSO a presentare lis!_e. . , Alle elezioni' del '15 settembre in- zona francese 1 risultati fl!rono i ,seguenti: Renania,_ Hesse, Nassau. Baden Sarre Partito, cristiano democratico Partito 'soc:aldemocratlco .,Partilo comunista , Indi pendenti Partilo· cristiano 4emocraticò Parl:to socialdemocratico Parti lo cofflunista Indipendenti Partito crist:ano democratico · Partito socialdemocratico Partito comunista Sarrebruclc CÌ-lstiano-de,,;ocratlcj Soci:ilde:nqcratlcl Co.'11unisti 317.327 111.566 24.380 134.004 287.666' 75.-030 · 32.0t4 30.000. · 220,329 10Ò.04l- 37.218 1,6.316 . 15.~o, 5.458 Nella zol)a 'britnnnlca i risultati comunicati •sono I seguenti: Socinldemocriiticl Cristiano democraticl ·comunisti ' ' · Indipendenti (i0.962 347.13-l 16.013_ 047.731 In generale i commenti della <1tamp11·ingles_e, Time&, Da"ily Telegraph, News Chronic:e, ,Evening Standard ecc, osscrvàno · che questi risultati hunno una grande Importanza e ne trag– gono auspici favorevoli per -il risorgere dello de:uoèrnzln In Germania~ Per il comunista Daily \\'orker in'vt"ce, nrlle znne . dell'ovest la 'd001ocrazia è arretrata', mentre nella zonà sovie– tica, graz,e al cosidetto partilo soci\l'lista ·J1cif1cato, cl sareb- be un. notevole progresso,· · POLITICA FRANCESE •. _PP.r_ben giudicare l'attuale siluazi'one politica dello Francia, specie dopo le rece11ti elezioni, gio,·a soprnttulto tener presenti gli sviluppi della polillca francese dalla fiue della guerra ad oggi. Poichè le ragioni di scontento che hann_o spinto la massa degll eleMori a votare' come ha e.no Yot,ato souo da· ricer.cnrsi non sol– tanto nella condotta dei vari pal't'ti-, o per qunnto riguarda il regresso del .Partito Soclnlista, riel te.;tnl'Ì\'i .interni di• chiari– ficazione che fa'almente hanno allontannto i fautori del com·– prc."Dessi, ma soprattutto in· due cause obbielllve e strettamente legate· l'una all'altra: la scarsa purlcclpazione dei frnr.cesi alla vita , politica ed anèhe cuùu~ale el.lropea, e, anche in ce:n~e– guenza d•i c:ò, 'la politica estera condotta dalla Francio dopo la sua _ liberazione. Di _questa situazione in cui In Francia :Si trova, già ,·aveva tracciato un acuto quadro Françols Boridy in due nrlicoli, np. parsi, uno su Wellwoche del 13 _setltembre: col ~ignificutivo ti– tolo e Caos senza mediatori >, l'alt-ro su Servir ,del a oltobre, col t:tolo « Quando la .Francia si _fa, troppo piccola>. Dopo av;er ann¾izznlo I valori della civiUsat,on francese ed aver rilevato che essa « r'schln di es.ere· èomp'romessa dalla sua retorica::.- Il Bondy osserva che, malgrado la gue~rà, la .sventura,' la disfatta, la mèncanza dj curiosità dei frances'I è rimasta Immutata. E per· esempio, Òggiunge il Bondy e si con- t·nua a parlare in Francia dello Resistecza come 'se quella francese fosse staio la sola vera, la sola ir.teressante; .. >. I Francesi non hanno preso coscienza della Resistenza come , fenomeno europeo. Cosi la Francio si è sentila « poco europea >. Con De Gaulle essa mirò soprattutto al ruolo di Q11art,o Grande anz:chè a ~uell~- dl potenza europea, Questa 110Htica ·Btblroteca Gino Bianco , di grandézza I~ apportò molti inconvenienti. Prima ,il .patto ,De Gaulle-Stalin, di cùi la, l\ussia non !tnne alcun conio, pol– ehè la- Francia fu scartala ·a Polsdam e la Russia si oppose ad ogni pàrtecipazione frÒncese iel -Balcani. _In seguito, De Gaulle, si volse ad 0vest e preconizzò la co– stituzione di 'un blocco occidentale. Ma nè nel sistema anglo– americano, flè nel sistema russo ' c'è posto per 'una politica ·rran.cese di grande pote_nza. , , Dòpo In parter.za di De Gaulle, I~ Francia ha cerèato di svclgere una politica di cnediazione, che potè illuderla quando, ;ad esempio, i Tre Grandi adottarono la linea francese per la zona di Trieste. Ma nel nostro_ tem,110 di rnpiJe comunicazioni, osserva il Bondy le potenze si "intendono o non s'intendono, cna ciò si decid~ direttamente fra loro. Neanche l'Inghilterra ·durante ·,a guerra, e l'America dopo, hanno potuto f~rè la parte dell'arbitro. Ma in realtà conclude i-I· Bondy, tutti si sono ne– corti che «-1~ poJ:tica d'iiitermediario non era che il paravento dietro cui si ·nnscondf\'a l'assenza di una politica estera. La politica intere i, blocca ogni iniziativa liberalrjce del ,~uni d'Orsay che non osa optare risolutamente per l'occidectè, quali: che s:ano le esigenze dell'nccordo, di ,vashington, del nuovo accordo finanziar:o con l'Inghilterra e degli interessi perma- ·neriti della· Francia~. ' · · ' Le pecche che li Bon4y cosi acutamente hà rilevato sono, / come dicevamo, fra le cause, prir,cipali per cui gli elell-0rl francesi hanno dato i propri voti a queLpurtiti che promettono una politica nnzionalist:ca, specie per quanto riguarda il trot– tato con la GeTmania,. come appunto f8nno, ciascuno a mo'do , suo e con scopi diversi i comuni ,ti· ed j partiti di destra. E' però ,da credere ~he r.on •1u1ncherannO le delusioni al popolo frances·e _su questa strada. SOCIALISMO EUROPEO. Il compagno lÌans ();recht, Presidente del Partito soclalde– mec1 atico svizzero, in un luc'.do e docu..'Denlato opuscolo (Der Sozialism11s in Europa, edito dnl P_arlito socinldemocrnt;co del ce.ntone di Zurigo) esamino· la situazione attuale dei Pal'lili socialisti europei e di alcuni extraeurop~i. Da questo quadro, u'lil:ssitÌt-o. come documento appnre chiara l'affinità di orien– tameFtO di tutti I partiti -s'oc'ali~li. premessa questa nl risor– gere di una, Internazio'nale. E insieme è posto nella giusta luce, senza intenti polemici, il contrasto fra la concez'.one de.:ino– ~rat:ca e la_· e, ··ezione totalitaria del socialismo, specie nei paesi dell'Europa orientale. p. ga. f • Pubblic,.azioni ricevute in _dono MrcHELB GruA, La cl1imica e ·la vita organica, Torino Chlan– tore, 1046. · (Additiamo' quesl9 libro ai lettori nostri ·che si interessano di problemi di ·chimico e di b;ologin. Il ,·alente amico no– stro1 che, in articoli da· _noi pubblicati, ha dimos_lrnto di esse-., re nno dej più serii ecl acuii studiosi ed lnlei·prcli della,dot– trhÙt n1nrxisln, svolge l_a sua trattazione ·dei prol!IO~i b:o– chimici sulla ·bnse di pre.niesse LlosoLche e di biologia gene– rale che rendoco assai jnleressante questo suo libro). AN;.,IDALB PASTOBB, La filosofi11 di 'Lenin, Milano, Edizioni Giovanni Bella, 1946. Pp, ·233; L. 300, (Parlerem9 altra volta .di questo interessantiss'rno libro, che si presenta ai lettori -sollo l'insegna delle celebri parole dì llarx: « .... Fin qui i filosofi non hanno fatto altro che in– terpretare il motdo, ora si ·tratta di cambiarlo .., Come là fi– .loSofia trova nel proletariato le sue armi mater:nli, ~osi il proletariato trova_ nella filosofia le sue_ armi spiritùali ... >). CARLOSn.vEsTnr,. Turali _l'Ila detto,. Milano, Rlzzoll; Pp. 163 s. i. d. p. (V'è pubblicata un'inter\'ista che Turati eli!Je sufla fine di giugno 1924 col giÒrna,le. Il Popolo; v'è pubbf'cato Il resocon~ to di un colloquio che l'A. ebbe con Mussolini il 22 ·apr:le' 19~5; vi sono pubhlh ati inoJtre ricordi di avver:imenli suc– cessivi. all'as·sassinio Matteotti e alcuni• articoli scritti dall'A. per la rivista Duemila. di Firenze. Aleuni• duti che si ricava– no da questo libro hnt\no. senza dubbio Interesse ad Intendere i rrtroscena d' certi avven:rnenti gravi delia nostra ~loria re– cente). Direttore: UGO GUIDO MONDOLFO Redattore respons.: ANTONIO GREPPI Autorizz.: Allìed Publicatious B. ,~· N, 288 - 10-8-1945 Tipogrtfia Pinelli - Milano. - Via 1-'arn~t, 8

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=