Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 19 - 15 ottobre 1946

• 320 CRITICA SOCIALE Truman -decise di intervenire direttamente nella vertenza. Perciò, il 3 dicembre 1945, inviò al Congresso un messag– gio con cui prendeva una netta posizione ed in cui delinea– va la politica da seguire, per risolvere il problema salaria~ le, che minacciava di intralciare tutta l'opera di riconver- - sione. _ Il nuovo programma di Truman tendeva a preservare la Nazione, in una delicata fase deJla sua vita economica, da una ondata di scioperi,, componendo le controversie del lavoro in una giusta valùtazione deJ!a situazione reciproca degli elementi giocanti nelle controversie capitale-lavoro; il tutto mantenutò in un clirna democratico: nessuna impo– sizione, ma ricerca di soluzioni- giuste, che. appunto per la loro giustizia, si impongono. - Nella sua attuazione pratica,' il progetto di Trumàn si imperniava sui Fact Findin,g Boards, commissioni nominate di volta in volta dal Governo per appianare le controversie del lavoro nelle industrie di pubblica utilità ed aventi il compito di indagare sugli elementi_ atti a valutare e giudi– care equamente gli opposti punti di vista_ .Praticamente es– so era una estensione alle imprese di pubblica· utilità (ac– ciaio, automobili; industria aeronautica, carburanti, sérvizi pubblici, comunicazioni, ecc.) dei principi ,che avevano ispi– rato il Railway Labor Act del 1926. I capisaldi di tale legislazione erano: 1) In ogni .vertenza che interessi l'economia nazionale, il Ministro' del Lavoro nomina un Fact Finding Board_ poste di Truman pr.eserva"Vano il Lavoro .da una _politica. 1 più repressiva, che il Congresso avrebbe. potuto facilmep-. te <votare. Del resto si giudicò la levata di scudi da parte . del Lavoro una mossa politica intimidatoria verso il Fre– sidente: in _realtà ciò che il. Lavoro temeva era che per il: Congresso, e specialmente per il forte blocco Democratico- - Repubblicano del Sud, politica _del lavoro non avesse a si– gni_fic_arealtro che _pol1ica anti-unionista e forteme-nte re– stnttiva. Da differenti · settori vennero critiche meno interessate e soggettive, più misurate e ponderate, ai Fact Finding B,oards, critiche fondate sulle difficoltà tecniche inerenti .il pratico efficace funzionamento di questi ,organi. Le prin- cipali si possono cosl riassumere:· , _ I) incapacità per i Fact Finding Boards di stabilire quale sarà la ricliiesta futura di una determinata merce e, quindi, impossibilità di determinare il prez:z;o di costo; 2) impossibilità di calcolare un premio per i vari ri– schi connessi alla produzione (deprezzamento del. macchina– rio, deprezzamento di merci di tipo superato da nuovi per– fezionamenti tecnici, ecc.) ; 3) necessità di aver larghe disponibilità per introdurre rapidamente in_novazioni tecniche. 4)' impossibilità di conoscere i prezzi futuri di materie prime che dipendono in larga misura dai mercati esteri. Queste e simili altre valutazioni sono d_el tutto sogget- .· tive e non permettono di stabilire oggettivamente quali sa– ranno i margini di ·profitto di una determinata industria. 2) Per tutto il periodo in cui il Fact Finding Board esegue le' sue indagini si ha il mantenimentò dello status qu.o ante nelle condizioni di lavoro e non si effettuano scio- Un'importante affermazione di principio è la reazione degli peri. · industriaH . ·, _ 3) Le parti· non sono legalmente tenute ad accettare . , . le raccomandazioni dei Boards. Tuttavia, come insegna la , Come si e _detto, contemporane<l;mente :J-lla-presentaz!one normale reazione nelle dispute di· Javoro-nelle Ferrovie, le~ - delle s1;1e P1: 0 poste al C_on~resso ti Presidente a~munc1ava raccomandazioni, attraverso cui Ja. pubblica opinione viene la nomma di un Fact Fl~d14'Vg Board per la soluz10ne della a conoscere la realtà· dei fatti, vengono ritenute _moralmen- vertenza fr<l;la. G. M. e I ~-~-V{- . . te impegnative ed accettate dalle due parti. li Fact Finding Boa-rd s1 nur_i1al Dipartimento del_Lavo- Mentre precisava questi punti,. Truman annunciava di ro· pe: ascoltare 1/!. d1;1epa~1 m_causa. L'U.A.W. s1 manè aver nominato un Fact Finding Board p.er èlefinire la ver- . tenne ferma sulla n_ch1esta d1 un aument_o del 3d%, ~ meno tenza fra la Generai Motors e l'U.A.W che la G.M. non dimostrasse «matematicamente» I 1mpos- La reazione da parte del Lavoro allé proposte presid,en- si·bi !ità.di mantener~ gli aJtuali prezzi delle au!0mobili au. ziali _ fu inequivocabilmente ,sfavorevole. Le due grandi or- n:ien!ando del 3C!o/o 1 salari. Ma 1 _rappresentar_ih ~ell:1 G.~; ganizzazioni sindacali, l'A.F:½. ed il C.1.O., si trovarono si nfiutar?no dt pr_o~ui:re schelJ\1, e con!egg1 g11;1sti~cahv1 d'accordo, sebbene la prima in· termini meno violenti, nel del. pro~no punto- d1 v1?ta, perche qcesti non drvemssere dichiarare la loro opposizione. · pasto, de~,lo:o concorr:ent_1. L'AF.L., per bo'cca del $,Uo · presidente Williani Green, Con c10 il Fact Flnding Boàrd era entrato in crisi: e. fece presente che i princi'pi. del Rarilway Labor Act non non J?O.tevaessere che. così, d'.1ta la sua. mancanza ili poteri_ potevano assolutamente adattarsi e convenire all'industria effettivi. A tal punto s1 era gmnti quando il Presidente de- nel suo complesso. · 0 · cise di dare una ulteriore spinta alla macchina che egli Il presidente del C.1.O.. Murray, attaccò addirittura alla '.1veva !entato di me_tte,:e in moto, I-1 27 dicembre, mentre radio tutta la politica della amministrazione Truman. ac• 1 lavon del Fact Finding Board erano giunti praticamen- cusandola di porre le basi di un piano legislativo per inde- te. ad un angolo morto,. alfa c~nferenza stampa ali.i Casa boli re. e poi,· distruggere le organizzazioni dei lavoratori Biança f1;1.lett:1 .~na .. ~1ch1araz10!1e presidenziale che do- con la limitazione del diritto degli uomini )iberi di aste- veva suscitare 1 pm v1v1-commenti. nersi dal lavoro quando lo credano ppportuno. · La dichiara:zione - a1;che se non si ·può affermare che parte la violenza delle critiche, i moventi che spinsero ques_to.f.osse 1\ s1;10!'pec1fico scopo - è tale da attenuare all'opposizion·e i due grandi gruppi sindacali americani era- assai quanto d1 d1ffic1lead inghiottirsi per il Lavoro vi era no notevolmente differenti Credo si possa affermare senza · nelle proposte del 3 dicembre. · · tema di errare, che mentre i Fact Finding Boa-rds rappre- . <;iò c?e in essa è più notevole è l'affermazione di' un prin- sentavano per il C.1.O_ soprattutto )'.ostacolo al diritto dei c1p1 0 d1 porta!a as~ai maggiore· di quello che non possa lavoratori di far pressione' sui datori di lavoro mediante lo sembrare a pnma vista. In sostanza Truman, per superare sciopero, l'A.F.L. vide in essi soprattutto una limitazione il punto morto in cui veniva a trovarsi il Fact Finding •al diritto a trattative collettive assicurato dalla Legge Wa- Bo.a-n&per la controve,sia G.M-U.A.W., chiariva il senso gner sul lavoro. delle sue proposte del 3 dicembre, sostenendo la necessità L'accoglienza fatta da parte dei datori di lavoro al pro- da parte dei Fact Finding B.oard di-aver libera visione getto Truman fu assai meno cattiva di quella ad esso ri- dei libri delle Compagnie interessate, in modo da• essere servata dal Lavoro Si levarono· anzi parecchie voci auto- in grado di dare un giudizio con· cognizione di causa Que- revoli (ad esempio quellaLdi Ira Masher; ex presideote del- s~o perçhè la « capacità di pag;ue è sempre uno dei _fatti la NationCDIAssociation of Manufactur,ers, e quella del pre- rilevanti nella questione di un, aumento dei salari». E se sidente· della Camera di .Commercio J ohnston) ad esprime- poi atte_nu~va: « ~iò non. s!gnifica che~il Governo o_i suoi re l'accettazione - sia pure solo ih linea di principio e con Fact_Einding Boarids voghano fare il tentativo di fissare molte limitazioni - ·dei Fact Finding Boards così come· un tasso di profitto per l'imprenditore>>, rilevava ancora: erano stati de!ìneati dal Presidente nel· suo dis~orso. « ciò. significa, tuttavia, che dal momento che i salari son L'opposizrone del Làvoro al progetto presidenziale fece pagati all'infuori dei_ guadagni, la questione dei guadagni si che i commentatori politici si sbizzarrissero a fare le è rilevante:.. più svariate considerazioni, commenti e previsioni per il Ora, il principio qui sostenuto è veramente di por- futuro. Da parte repubblicana si volle vedere una rottura tata notevolissima e rappresenta addirittura -una evoluzio-. non troppo facilmente, sanabìlè fra il ·pr_esident):,quale rap- ne nella politica economico-sociale amerfcana Non è dav~ • presentante del Partito Democratico, e le forze del lavoro: vero cosa ordinaria che un Presidente deg-ii· Stati Uniti specialmente quelle inquadrate nel C.I.O., che tanta infiuen- veµga ad affermare un principio che si avvicina alla con- za ebbero sulla rielezione Roosevelt t:1el1944. Gli osserva- cezione secondo la quale spetta al _Governo stabilire quale .tori americani giudicarono temeraria la condotta di Tru- parte dei guadagni di una grande azienda vada ai lavora-. man, e .quelli inglesi fecero eco, meravigliandosi che il Pre- tori. sotto forma di .salari. quale ai capitalisti sotto forma sidente vole'sse correre il rischio di perdere il sostegno del- di_dividendi e quale al pubblico <l"eiconsumatori sotto for- la massa del lavoro proprio in una rase così critica del ~a di diminuzione gei prezzi. · _ . suo 'regime e a b,:eve distanza -dalle elezioni per· il Con- Certo, Trumàn non espose così la sua idea e cercò anzi gresso_ tutte le possibili attenuazioni verbali; ma, a 'voler spinger Da parte democ.ratica si rispose --é :he.in fondo, le pro- lo sgua,do- à quelle che sono le probabili conseguenze della BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=