Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 15-16 - 1-16 agosto 1946

240. CRITICA SOCIALE solito, uomini -troppo Yecchi, i ,quali,' se hanno un 'e– sperienza ed una cnltur.a rispettabili, non sempre con– serva11O elasticità mentale e .quellq spirito di sai1a ini– ziativa, cosi necessari 11e_ll '.amministrazione della giu– stizia; 2) spesso nullità assolute riescouo a raggiungere, se 11011 i più alti gradi, certo posizioni superiori alle loro possibilità; · 3) il collocamento in pensione dei magistrati inca– paci avviene sovente quai1do la giustizia è già stata ... suffi-cientemente danneggiat a. Il, •secondo sistema, cioè quel.lo della promo;,,ione a scelta, si'presta ,ai favoritis mi, ag li intrighi, alle pro– tczio11i, per cui non se1npre i migliori prevalgot;o. Noi proponiamo un sistema di cui sentiamo tutta l'audacia, ma cbe crediamo possa essere sanzionato dal– la Costituente italiana, cui spetta il compito di riparare al pauroso disastro in cui è stato tra volto il paese chi! regime monarchico-fascista. Le promozioni dovrebbero effettuami col metodo del- le elezioni. , Il magistrato vie11e ammesso nell'ordine giudiziario col grado di giudice e co11 funzioni o di Pretore o cli. Giudice nei Tribunali o cli Sostituto Procuratore. Kou è qui il caso di esaminar,e il sistema cli ammission.: i>.1la carrierf\ cli magistrato: i_l metodo del concorso, come si svoJge attualmente, 11011 è certo il migliore. Dopo un congruo 11u111ero cli anni (secondo noi ciu– qne) di permanenza i11tale grado e di esercizio cli tali fuuzioni, il magistrato ha diritto di pr,esentarsi ·quale candidato ai posti del grado superiore (Consigliere cli Corte d'Appello) resisi vacanti i1ella giurisdizione della Corte d'Appello in cui i11 quel momento presta ser– vizio. Dovrà e sercitare 1e funzioni inerenti a tale grado per un cer.to Jrnmero di a11ni per acquistare il diritto a par– tec ipare a lle elezioni per il grado superiore, e cosi di seg-uito, fino a_! gradc;> supremo di Primo Pre-sidente della Corte di Cassazione. · · li magistrato che non risulta eletto per un 11umero cli elezioni (due o tre) è collocato a riposo. È ugualmen– te collocato a riposo quando ha lasciato trascorrere il doppio cl·el tempt' stabilito senza presentarsi per le ele– zioni al grado superiore. La decisione sugli eventuali r~clami rel~tivi alle ele– zioni spetta al Col'JsÌ'glio Superiore della magiosb:atur.a. Molti dettagli resterebbePo da precisare e forse molte difficoltà da superare,, ma il )lostro proposito .~ solo quello di promuovere un.a riforma radicale di cui si sente la ll!è!cessità. Senza ·dubbio la più grave delle •difficoltà che la pro– posta presenta è da riferirsi alla formazione del co-rpo r!ettorale, dovendosi, a priori, s-c.artare l'idea del suf, fragio univer,sale. Sarebbe infatti assurdo p,~11sareche · tutti i cittadini, la maggior parte dei quali non conosce nemmeno di nome i candidati (cui logicamenk dE:Ye essere vietata qualsiasi forma di propaganda) prs,.ano espri!11ere un giudizio sulle qualità e •capacità degli stessi. · Il corpo ekttorale non può es.sere formato s-e 11011 da chi abbia dimestichezza con l'ambiente giudiziario, conosca i candidati e sia in grado (li val4tarne 1 ·atti- 'tudine a ricoprire l'.uffido cui aspira. Qnest.) ristrettis– simo corpo elettorale pòtrebbe pertanto essere for!)1ato,. oltre cbe da tutti i magistrati e da tutto il personale cli cancelleria addetto <).IlaCorte d'Appello o di Cassa'.. zione (a seconda de i casi), a nche da tutti coloro che per la loro professione abbia.no frequenti contatti cou 1·am– bie11te giudiziario e che es ercitano la propria atti, ità entro la giurisdizione in cui esplica le proprie fnnzi.oni il magistrato candidato: cioè avvocati, procur.i,tori, ra– gionieri, notai georì1etri, forze di polizia, ee;. Un tale sistema avrebbe fra gli altri meriti q~rello cli ridurre al minimo la piaga dei favoritismi e,,lelle rac– comandazioni: infatti il voto· dell'avvocato o ckl :agio– niere politièamente potente varrebbe quanto quello del più modesto priyfessioni{,ta; nessun interesse quindi ari accaparrarsi· l'uho perdendo l'altro. 11 magistrato 11011 . avrebbe altro interesse, altro desiderio ed a_ltra mira, se non di supera1·e in cap_acità, onestà, imparzialità ed equità i colleghi concorrenti. Da ·una simiie gara 11011 potrebbe uscire che un solo vincitore: la Giu,stizia ! BibliotecaGino Bianco MASSIMO PUNZO La questione dei salari in Francia Sa.lari, ·prezzi, produzione sono gli elementi cli u11. :l)ericoloso triuomio .contro ,al .quale urta, fin dalla sua fonnazio11è, il governo Bidault. · Gli " che la richiesta cli adeguamento dei salari, bru·– scamente inoltrata claUa Coufederazione Generale del Lavoro alla vi~ilia delle elezioni, solleva, oltre ad un problema politico, u_nproblema economico, la cui solu– zione i1on è nè semplice nè -prossima, poichè legata a quella del problema della ripresa economica generale. È be11e ricordare d1e, nel 1940, qu.audo avvenne l'iu– ,·asioue tedes ca, l'i nclnstria francese di guerra non ave– va -raggi 1 unto f1.ue )_grado di ·_efficienza che av~ebbe do– vuto permette re, 1 11un secondo tempo, quegli adegua– meuti salariali resi necessari dall'inevitabile aument0' dei prezzi, che doveva necessariamente risultare dalla mancata produ;,,io11e cli .generi ,e beni cli consumo .. Si ricorderà inoltre che, se pur l'occupazione tedesca pro– vocò la mobilitazione dell'iuclustria francese, la produ– zione era destihata, in 'Via cli massima, a s-ostenere lo sfor;lo di gu-erra tedesco ,e ,che, d'altra· parte, non fu consentito al complesso industriale queJ.lo sviluppo che logicamente avrebbe dovuto raggiungere, se la Fra11cia avesse poti.tto conti11uare. la guerra a fianco degli Al– leati. · ll.voliizione d-ei prezzi e dei sa.l(lri. La rarefazione dei beJ1i cli co11sqmo fu dunque la ragione che indusse a mantenere il ,blocco dei salari d_ec1:etatonel novembre 1939, nell'illusoria spera11za che, l_11111~ando l_epossibilità. cli acq~isto ~i u11a importanze fraz1~ne dei consumaton, esso 1111pecl1sse uu troppo pro– nunciato attmeuto di prezzi. Iu realtà, questi aumenta– rono regolarmente ed irresistibilmente. L'indice dei prezzi all'ingrosso (base 100 ilel 1938) passò a 165 n,~l 1941, a 226 t~e_l1943, a 258 nel 1944, a 455 nel 1945 a 622 uel 111agg1O 1946. È da notarsi che si tratta cli prezzi effettivi, legali o coutrollati. I pre;,,zi al minuto hanno subìto variazioui analoghe: l'indice è salito, da 100 nel 1938, a 274 uell 'aprile 1944, a 325 nell ',aprile 1945, a 491 -nell'aprile 1946, per -salire infine, uel maggio, a 547. I_salari, dal canto loro, seguirono lentamente e fati– cosamente, con notevole ritardo, Le prime indenuità cli. caroviveri -fttron~ concess~ :soltanto uel marzo 1941; nel magg10 successivo ven'ue 111augurato il sistema delle zone; ma le indennità erano accordate ai soli assicu– rati sociali e cioè ai lavoratori il cui salario annuo 11011 .sorpassava il massimo di 30.444 franchi. Uu ~lUOVO iutervento fu ._necessario nel 1942, quando si dovett-e addivenire alla cletermi:nazioue di miuimi, regionali e di mi?imi cli ca.t'e~oria! c~e mantenessero la famosa ge– rarchia delle retnbuz10m. Infine, uel 1943 u11 nuovo aumento fu concesso dai tedeschi, limitato però. alle sole industrie metallurgica, rileccanic.a ed elettrica, nell'intento di .attirare la ll)ano d'opera che o-i:à sfu,o-– giva al servizio obbligatorio del lavoro ,ed all~ mina~– cia del trasferimento ii1 Germani-a. Prendendo spunto da questa h1iziati~ra, il governo di Vichy mise allo studio misure di riordinamel'lto cre11e– rale, che però non ebbe il tempo di c'ondurre ; ter– mine e, tanto meno, cli 'applicate. iCosicchè, solo dopo l'insediamento del Governo provvisorio, nel ,settembre 1944,·si ebbe ttil adegua·m-ento imprnv.visato e, fil1almen– te, nell'aprile 1945, furono decise le-prime misure di ri.orclinamento, la cu-i applicazione venne terminata soltanto 1 nel maggid 1946. Nell'insieme,. dall'ottoore 1938 all'ottobre 1945 l'in- dice dei salari orari è passato: - da 100 a 380 per glì operai provetti; - )) 100 )) 369 )) i manovali ; . - " 100 » 525 " i minatori. Dopo l'ottobre ,1945 i dati statistic.i manca•l!l0 ma, come si è già accenmato, I.e misure di adeguamento, decise i1ell 'apr,ile, han •continuato ad essere applicate progressivamente ed ,è certo, pertanto, che gli i'lldici salariali devono aver segnato un leggero prngresso. Inoltre il volume delle paghe si è pure accresciuto in

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=