Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 15-16 - 1-16 agosto 1946
CRITICA SOCIALE 261 Il socialismo spagnolo uacque alla fine del ,seco_I.oscorso, c<-me quello italiano, per pro-pugnare la necessità dell'azione politica della c1asse lavoratrice di fronte all'apoliticismo anarchico. Ma, contrariamente alla situazione italiana, l'anar– chismo, o piuttosto l'anarco-sindacalismo•, •·.imase in lspagna un settore considerevole, anzi il settore più numeroso del moviment-o operai,o. Nè ibasta la scarsa inilustFializzazione della Spagna a spiegare tale fenomeno, ~iacchè la Cala· Jogna, la regione più iindustrializzata, è il baslio.ne dell'anar– co-sindacalismo. C.i sono fallo•·i psicologici ed ideo1ogici ,che contribuirono a cruesto fatto• più che il grado di evoluzi-0ne eoonomica i!lella Spagna. . Il movimento socialista i;pagnolo ebbe la sua origine tra le categorie operaie ,professionali ,di alcune regioni e si estese più tardi, per mezzo .dei si,ndacati ·dell'U.G.'f. (1), al Nord tira i minatori, al Sud tra i lavoratori de)la terra. La sua base prograinmatica, fu marxista e'd i ,primi testi della dichiara• zione di prin-cipi e del programma del Partito Socialista Operaio non si dfatinguo-n-o affallo .dai 1,r-ogrammi dei pa.-– titÌ socialisti di altri paèsi. Ma la ~ua azione fu innanzitutto sindacale C!(i elettorale, e poche furono le preoccupazioni dollrinali. In altri termini, i testi primitivi della teoria socialista non died~o luo,go a nessuna vera evoluzione del pensiern marxista e a nessuna applicazione .del metodo mar– xista alle condizioni p·eculiari ,della struttura sociale e della situazione politica spagnola. La ,politiça socialista in ls-pag,na fu essenzialmente empirica; ed il suo valo-re positivo fu quello di una organizzazione' sindacale (più solida_ dell_a anar-co-sindacalista), che portava in Parlamento le •·1vend1- cazi,oni operaie. No,n sorprende quindi che l'Ideologia socia)i,sta sia rima– sta riformista; il che non fu, tuttavia, un ostaco1o all'azione extra-parlamenta.-e. In un paese la cui st-0ria di un secolo è un calendario di << pronunciamenti>> militar.i e che, d,opo la sanguinos;i guerra del Marocco, era travagliato dalla crisi prolungata .delle istituzioni mona.-chiche, era naturàle che il Partilo Socialista _Operaio si trovasse tra i· prom-01ori d.ella oongiura repubblicana ,del 1931 e fosse quindi uno dei partiti /011-.datoridel regim,e ir,epubblicwio,. Ma questa rivoluzione repubblicana, pur ave,ndo avuto le sue fasi violente, non mirò ad altro che- a preparare a croUo .della mo·narchia; fu, cioè, una rivoluzione libe.-ale oont·ro, le cricche impotenti d'una rdebole éliHatura militare. Ciononostante, il Partito So– -cialista Operaio non mancò d'ispirare la nu-ova costituzione repubblicana, jJ cui testo è senza ,dubb'io più avanzal,o, nel suo a.spetto sociale e nell'enunciazione dei principi laici, di quanto non lo sia, per esempio, il testo oostituzionale recen– temente Tespinto dagli eletto.-i francesi. La menzione delle wcializzazi,oni nella -costituzione del '1931 non era di gran,de attuali-tà, 1~a la riforma agraria lo era certamente. Qui il socialism-0 spagnolo, si mise all'avan– guardia, sotto l'influenza della ;Federazione dei iLavo-rat,oiri de1la '.ferra, per risolvere il problema maggi-ore che esista in lspagna, il pr,oblema ,agra.-io. Benchè esistessero già pri– ma, ,come in ogni altro pmti•to so,cialista, le tendenze .di destra e di sinistra in seno al partito, la sua funzi-0ne si fece più viva nell'epoca repubblicana, per s-ordd-isfare le esigenze della classe operaia, -che ,chiedeva ed· attendeva dalla repub– blica un cambiament,o• ,radicale delle arretrate condìzioni di vita sociale del paese, e dei lav,orat•ori della terra che chie– devano e attendevano iri modo particolare la rivolu.zione agraria. D'altra parte le forze della .-eazi,one, cioè le oligarchie militari, ecclesiastiche e latifondiste cercarono• di oonservare gli antichi privilegi, prima nell'orbita parlamentaire, conser– vando la lo,ro influenza. sui poteri esecutivi, e più tardi, ·quando gli eventi mostrarono l'inefficacia .della democrazia p-e1'i J.oro soopi o·eazi-0nari, per mezzo del colpo di Stato del.- generale F•ranco. · In questa turbinosa ep,o-ca le più notevoli tendenze del -Partito Socialista operaio, si manifestarono più chiaramente, ed in seno alla sua organizzazione 1oominciò la lotta per la direzion_e ,del Pàirtito. · Si cono-scono quelle tendenze per i nomi. cli coloro a cui esse facevano capo: Besteiro per la destra, Prieto per il così detto centro e Francisco· Largo Ca– ballero, il vecchio dirigente della U.G.T., per la sinistra. Ma se si analizza il loro contenuto politico, le ~re tendenze ufficialmente ammesse si ri1ducono a due: la tendenza libe– raleggiante, a c0a1cezione parlamentare, da una parte, e la tendenza marxista rivoluzionaria dall'altrn. (1) U .G.T. - Union Gen.e1·cil d~ P1 ·aba.ja <lo1·es, l'organir.zazione cen– &1 ·n.le del sindncn,tl socia.listi. f./organiz znziono n.narco-si11dacalista, che éof nprQ se prima- dellà isccinfittln.repubbllcann. circa il 60% degli operai 01·gantzzRcti 1 si chhimn. GorifNlP-raciiin1,Oe11e1·a1.tlrl ~l'·rabajo (C.G.T.). o Bia CO Socialisti e comunisti in. Spwgna. Quest'ultima ricevette impulso più_ dal fa_tto ~ell'ev,oluzione politica della Spagna che da ragiom dourmah, _ma er?, sorta già prima della ,proclamazione -della .repubblica. G;1a con l'affermairsi della ri·voluzione russa l'mteresse per. 11 mar– xi·smo era ,·inalo in lspagna, be111chèesso 111011 abbi~ avuto molta presa nell'ambiente .del Partii-o Soci:3lis1a Op~ra1-0 dopo l'inevitabik scissi,one, provocata dai noti 21 punii, del Ko– mintern. Gli elementi che allora si interessavano. delle d-ot: trine marxiste pa~sa.-01110 al nuovo Partito, Con~u~1sta, _l~ WJ storia nell'ep,o,ca seguente fu la sMria di tull1, 1 -~a.rllll. co: munisti europei; e ci,oè una clol,orosa ston,a 1d1 d1s1llus10~ 1 e di «epurazioni» (2). Così che, .dopo, un cerio tempo! ri– troviamo quelli che si p-otevano chiama,re della gen_eraz1-0ne __ marxista del <lop-0 guerra, separali in un modo o nell'alt~? dal ,parli 10 al quale avevano aderito·, in ~erca. ~i una pu~ pura espressione del marxismo nella .-ealla polll1ca. A~eum si di-spersero tra i vari gruppi di opp,osizi,one al commusmo uffi.ciale; altri t-0rnarono al partito ·di base della classe ope· mia spagno·la, il P.S.O.E. . La lor,o influenza sp'irituale sulla massa operaia non fu mai importante, ma alcuni di essi volgarizzaro,n,o i_testi clas– sici del marxismo•, traducendoli in ,spagnolo. Fu questa un'opera importante, perchè ,permise, molt-0 pjù lairidi, U)la specie di risco•perta della teo,rja marxista e·d _i _primi ie_,it_ativi d'applicazione del met-0do marxista alla p,ohllca quoucliana. Questo processo, che -si svolse in certi ambienti: intelle~tuali del socialismo così come in seno alla Feòocaz1-0111e de, La– vo-rato-ri della Terra, coinci.de c,on la radicalizzazione del par– tito, le cui masse più evolute vollero uscire dal giuo.~o di mere speculazioni parlamentari, pur senza esse•·e perc10 an– tiparlamentarj per rprincipio. Nel linguaggio dell'epoca gue– 'sta tendenza si "Chiamò - e si chiama ancora oggi - il « ca– ballerismo », sebberne .Fra,ncisoo ,Largo• Caballero· non sia -stato il propugnatore di tale evoluzione, ma pi,ullosto il rap1)resentante operaio nell'ambiente assai eterogeneo che all-0ra formava la sinistra ,del Pall'Lito·. L'-espressione intellettuale e teori-ca 'della nuova -corrente · fu la rivista Leviatan, fondata e diretta da Luìs Arncuistàin nel 1934, mentre la sua espressione nell'azione fu innanzi– tutto la Gi,oventù Sodalista, che, con i1 concors,o diretto e sotto ìa guida dell'esule italiano Ferna,ndo de R,osa, aveva partecipato aHa preparazione dell'insurrezione glorio-sa del– l'ottobre 1934. L'ala milrxista del socialismo epagnoJ.o era allora oonvinta, e con ragione, ,che i problemi all'ordine del giorno •della nazione non si potevano dsolvere opp,onendo unicamenie delle posizioni parlamentari, ai poteri, assai più sostanziali, d'una reazione che si infischiava delle reg,ole de– mo•cratiche. Fu naturale che in tale situazione l'esempio della rivoluzioni(! russa potesse parere ~educenle, benchè i para– goni, fatti da alcuni compagni, tra la situazione prerivolu– zionaria in Russia e quella -spagn-0,la difellassero, della ne– cessaria analisi del oomples5:o ,dei, -problemi economici e so– ciali nella Spagna moderna. Ma l'esempio, di una rivoluzione, che 11~111 aveva sofferto il conlrncco.Jpo· di una contro1riv-0lu– zione vittori,osa, come fu inve-ce i-1 caso rper tutti i movi– menti operai importanti d'Europa in quel momento•, fece una profonda impressione fra i socialisti spagnoli. •La « radicalizzazione » del movimento s-0cialista spagnolo, che coincide col dsveglio degli « studi marxisti », è ionfatti intimamente conne~sa agli eventi d'oltre P•iTenei. La caduta verti-cale del poderoso m-0vimento operaio germani-oo, la gloriosa ma infelice insurrezione dei socialisti austrfaci con– tro la reazione dolfussiana - che molti tiratti oomu111iebbe con la, reazione cleri'co-fascista dell'epoca in Ispagna - in– fluenzarono la spontaneità ,delle masse e il pensiero• degli intellettuali del movimento. Yista in tale prospettiva, l'at• tiazi-o111e della riv,oluzi,one russa fu ancora ma,ggiore. Biso-gna aggiunge.-e che nel movimento, s-0cialista non si era .studiata - e gl_ieventi non furono affatto propizi allo studio, ma bensì all'azione - ·cosa fosse la teoria hol-scevica sull'organizzazi-0ne e lia funzione ,del Partito. Na-cque quindi ciò che si po·Lrebbe definire una corrente di silnpatia per· il bolscevismo ,piuttosto che una evoluzione marxista, e non c'è da mocavigliarsi se in sen-0 al movimento socialista, spe– cialmente Ira ]a gioventù, si lanciò la paro.Ja d'ordine della « bolscevi•zzazionè del Partito». Di lì a pr,oporre l'unifica– zione organica dei due partiti non c'era naturalmente che un passo. Così si procede11e, dopo le elezioni viu-o.-iose del febbraio (2) lTn'eccellente cronistoria. dello. evoluzione e delle varie crisi del movimento comunist.n., fu pubblicato poco tempo fa da Josè Bullejos sotto il titolo di « Europa entr.c dos ~uerrns »., Messico, 1945, ...
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=