Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 9 - 1 maggio 1946
• CHlTICl\ SOCIALE · 141 razione, in una od in un'aitra forma, della .lesiòue del riosa, - ma come premessa a qualsiasi trattato di pace, diritto stesso. e come impegno da rispettarsi dalle stesse _nazio,nivit- Molto sovente, invece, .l'enunciazione dei dirittì fon- . toriose, queste ultime non potrebbero, in uiJa nuova, dan~enta_li dei citta~ini, quale si legge nelle Carte Costi- vera _e propria Dichiarazione dei diritti deU'uomo, sta- t11z1onah, è, per dir così,, nuda e cruda,. senza che vi bilire una serie di libertà fondamentali p.a garantirsi sia ce1)110 1 nè _della_magistratura alla quale, se violati, a~ ogui ess~re umano, sott~ qualsiasi latitudine egli possa 11c1ttadmo ncorrere, nè delle sanzioni da dovers-i viva e lavon per guadagnarsi onesta111ente la vita. irroga!e .contro quel soggetto· privato o quell'organo (Se non che, a frenare i troppo faci'li eiJtusiasmi, si pubblico, che di ·tale violazione risultasse· responsabile: può chiedere, almeno in parentesi, se le stesse· nazioni Proc!a~a~a. nelle Cart~ C°:'tit~zion~li, pc;miamo, la li- v_it~ori_ose_ ~a~ebbero dispos~e· a •garantire, per es., pa- berta 111d1v1d,uale, la hberta dt cornspoiJdenza, l'invio- nta d1 d1nth a tutte le mmoran:ie, anche a quelle di labilità del domicilio, bisognerà poi ricorrere ad altre,( colore, _vi':'e:ilti sul proprio territorio, e -ad assicurare · leggi per cércare sanzioni contro il sequestro di per- a qu_als1as1~voratore hber_tà. di emis-razio1)e ~ d'in~mi: • sona o c©ntro l'arresto ar)?itrai;io, contro la· violazione graz10ne. Po1chè rammentiamo certi gravi smtom1 dt del segreto epistolare, o la violazione di domicilio. Nor- proteziouismo operaio caldeggiato, sùbito dopo l'altra me, eh~ 1;1onsempre ~i trovano (o - aggiung-eremo in guerra, da parte delle stesse organizzazioni sindacali una pudica, parentesi - quaud'anche ci s1efio, 11011 nord-americanè, vorremmo sollecitare l'attenzione dei sono costantemente osservate neppure ~ quelle pub- partìt_i socialisti di tutti i paesi su questo delicatissimo, bliche autorità, che n~ avrebbero lò stretto <'lovere): ma vitale argomento). · l, Non in tutti gli Stati moderni, per es., quand'anct.e si sia proclamato statutariamente .il principio di libertà Diritti di libertà e diritt('? sociaU ». individuale, è stata conservata· quella provvida o-ua"· rei;itigia della stessa, che si suole esprimere coiJ la "for- Un altro argomento, pure assai delicato da doversi mula britannica dell'habeas corpus, consistente nell'ob- · almeno-s.fio~ar~ in _questi, che nou posso~o. essere se bligo di tradurre quailsi.asi arrestato nel più breve ,ter- ~on m?cl.eshss1mi appunti per unà politica socialista mine possibile davanti all'autorità giudiziaria per co- m mento alla futura Costituzione, è quello. del conte- rnu:aicargli i motivi,,,...dell'arresto e dargli il_ modo di nuto. da dare a,lla Dichiarazione dei diritti, che quasi ~Efendersi (oh, gli arresti per misurè - ·come dicevasi certamente sarà còm.presa nella stessa. Se, infatti una m -gergo carcerario-- d-el tempo fascista, cioè per·mL tale _Dichiarazione si vorrà fare, con l'impegno e Ìa so- sure, quanto spesso 'arbitrarie,· di polizia!). lenmtà che uno Statuto fol1damenta:le richiedé, n,es- Sorvoliamo sopra ·1•ov;via osservazioue giuridica, che, ·suno si potrà accontentare dell'esplicito riconoscimento· quando coteste norme t'epressivè di •violazioni delle così in tutti i soggetti di diritto residenti nello Stato, dell~ dette..,libertà fondamentali si trovino in altre leggi •che così dette libertà fond'amentali : ·libertà iudividuale ·Ii- non sieno la Costituzione, dalle stesse scaturirebl::e, bertà di pensiero nelle sue storiche manifestazioni di anche se non fosse ·scritto uella ;costituzione, un diritto •.p'.of~ssare. u1;1areligione, di esprimere le proprie opi- soggettivo. complementare all'obbligo, negli altri, di 11_1011! e d1. dtff~nd~rle an~h<; con la stampa, libertà di astenersi dal lederlo. Senza addentrarci in consirlernzio- nun~on~, _liJ:iertadt f!-S_soctaz1011e, tut_te quante. entro gli ì1i troppq tecniche ·,per uria rivista po1itica, ritorniamo ampi hm1tt consefìtth da: -quell'ordù1e pubblico che è alla primij:iva domanda: quale valore· hanno tali Di, precisamente, second-o una mia antica veduta, il fiue di - chjal'azion.i di diritti f ...._ _ ~ •• . ogni ordinàmento giuridico. E nemmeno ci si potrà Quand'anche la loro .proclamaziòne nou sia accampa- ap-pagare d'una pur esplicita menzione costituzionale gnata d:1 adeguate guarentigie giurisdizionali, e quan- ~ei _fond:imebtali diritti ,politici dei- cittadini dello Stato, d'anche ne[le stesse leggi costituzio11ali, od in altre 111 1spec1e.dell'elettorato~ e dell'eleggibilità amministra_ leggi deJlo Stato, 11011 sieno èsplicitamente prevenute tiva e politica, cioè della capacità. a tutti riconosciuta, precise sanzio1ii contro fa loro lesione, tali Dichiara- uomini e donne,. di partecipare alla vità pubblica, sia' zioni ,.:.- si sostiéne e s'insegna - conservano' pur sem- - con l'eleggere sta col p_oter essere .eletti alle cariche pre un loro valore programmatico. Conferi$cono, in ' ·. pubbliche, senz'altre limitazioni all 'infuor.i di· quelle "altre parole, una certa fisionomià alla Costituzione .• col derivanti dall'età, da eventuali infermità (malattie men- segi1are quanto _meno alcuni principi istiluziònali, a.i tali e C?l;seguent~ iì1t,erdizione), ~ co11dan11epenali qu,ali non potrà non attenersi la .legislazione ordinaria;· per reati 111famant1. · e dovrà ·conformarsi, non foss'altro in caso di duboici, Nessun duhbio che; -come in altre Costituzioni delle l'interpretazione delle leggi, appupto· ordinarie, da _par- _democrazie del primo dopoguerra, -anche in quella che te della magistratura. · · . dovrà reggere il nostro S tato, i partiti, come ora si lVIa,se q,u_esto è vero in .linea gellerale, nel momento torna a dire, progres.sis.ti, vorranno tutti, e massima- presente merita d'essere. più partiaolarmente-sotto1inèa- mente il nostro, che sieno solennemente proclamati ta ·un'altra osservaz.ione, che f11 già accennata clà un anche altri diritti, quelli che si chi.amano· sociali. ·· ,~aloroso g-iur-ista, del .cui nome oggi si ouora il Par- Denominazione, a. voler sottilizzare, impropria, per- tito d 'Azioue: Piero Calamandrei. · Al termine d'11na · chè tutti i diritti hanno un-contenuto sociale. Ma deno- prefazione ai «-Diritfrdf libertà» di quel Ma~stro che minazione, ad ogui ~odo,· significativa· ed espressiva, . fu FraiJcescb Ruffini, vpportunamerite ripubblicati, il iu quanto vuol designare certe particolari facoltà, rko- C.alamandrei si aug-ura che « attraverso un accorclo in- ·nosciute agl'individui, di sviluppare la propria perso_ ternazionale. di tutti gli Stati, la garap.zia scambievole nalità, e certe pretese a garanzie di assistenza da parte dei diritti di libertà sia sottratta al potere dei singoli della società. · Stati e sia affidata al controllo .internazionale di una Qui sta, appunto, la particolare difficoltà: nellà pre- federazione superiore agli Stati » (lo scritto del Cala- cisazione di tali diritti cosi detti « sociali ». Perèhè le mandrei è stampato anche •i,n ~m suo rece11tissimo vo- affetmaziohi di principio saranno una bella cosa (le lumetb miscellaneo, Costruire la Democrazia. -. Pr.e- ev•ntuali sparate,· più. o meno demagogiche, lo sarau- niesse alia Costituente; edizioni U, pp, n5-69; le parole _110... uu po' meno). Ma i deputati d'ambo i" sessi alla oit., a pp. 168-69). futura Costituente si avvedranno ben presto, solo che Concorde in tale auspicio, ed in -qm;llo, che ne è la abbiano un_gra:rio di sale in testa, che non basterà <1,ffer- logica preme'!;sa; d'una Federazione mondi~le o, qu·anto mare alla tribui1a ,la necessità di proclamare l'uno o meuo-, ·europea, osservo:che ben àltro valore da <iuello l'altro di cotesti diritti, e che occorrerà,. iuvece, pene d'una· Dichiarazione contenuta nelJe Carte Costituzio: sare sul serio al modo di provvedere a che le pretese nali dei sing©li Stati avrebbe una tale Dichiarazione di implicite in tali diritti possano essere effEttivame.nte carattere internazionale. I_,a quale potrebbe, e dovre~- soddisfatte. Osservava il ·ealamandrei, nello scritto che be, sia subordinare l'accoglimento derlo Stato uella Fe- ho citato più addietro, che i tradizionali diritti di li- . derazioue aHe guarentige che il medesimo desse di bertà hanno, in sosta117a, un contenuto negativo, rne11tre rispettare tali pri'n:cipi n_ella propria interna costituzio- i nuovi diritti sociali ha11110c~me tennine complemen- ne e struttnra, sia sancire l'esclusione d~lla Federazio- tare un obbligo positivo dello Stato (cfr. §pec. )?.P·128, ue stessa di quello Stato che non vi si attenesse. . 147-49). Si potrebbe anche dire che, nei diritti c;li li- 'Ma anche in attesa dell'attuazione d'una FenerRzione bertà, delle note logiche componenti il concetto di di- mondiale, od almeno europea, che noi socialisti dob- ritto soggettivo prevale quella della facoltà, m-entre biamo. contribllire ·a p·reparare con tutto il peso delle nei CO$Ì detti diritti « sociali » prevale la nota -della nostre forze 'politiche, io mi' domando se la ~amosa or- pretesa. Ora, se è •facile adempiere all'obbligo negativo ganizzazione delle Nazioni Unite nom potre6be già. av_ complementare ai primi, quello di. astenersi dal frap-. viarsi per tale strada .. Se, cioè, non come imposizione porre ostacoli all'esercizio delle libertà, è assai più gra- B i bl!Oloenos~o·(rse o la ~~è;gi, sarebbe ingiu- 'voso l'obbligo positivo di dare un'adeguata soddisfa-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=