Critica Sociale - anno XXXVII - n. 4 - 31 ottobre 1945
' . CRITICA SOCIALE .. '- 51 alle urne, ed hanno così aiutatò il 1·isvegJio e l'io-' teres~amento déllà coscienza popolare, che ·sarà: più vigile e· più attiva nel ·seguire l'opel'a ~èll'Assem-: blea Costituente e nell'ispirarne .e controllarne i deliberati. Lo stesso risultato ·dobbiamo'desider.are per l'Italia e, per _raggiunge~ro, ci è videntemen:te utHè seguire lo stesso metodo. In questo modo i partiti di sinist_ra avranno· la possibili-1:à 'di portare alla' Costituente il massimo ~umero di rap.presen– tilnti e di esercitarvi quindi la più ·dlìcace azj0ne . che possano desìder:otre. , · / Non occorre dire che la presentazione di l'jste·– separate .non ~sclude in nessu.n modo :che si pos– sano presentare ,pro~rammi che abbi8;DO molti . punti èomuni e sop>rat1utto non esclude che ne~ l'Assemblea Costituente possan<;>stringersi accòrdi., ·@ per il conseguimento di singole finalità, o per - -tu,t,to -il complessò dçH,a condotta da seguiFe: ac– coi,di- col Partito Comunista, col Partito d'Azione, col P~rtito Repuhlflicano (se vonà "essete rà.ppre- · sentato) ~- con ·altri gruppi che seguano sincera– mente idealità democratiche' e lottino senza tran- . sazione e senza- nasco&ti peìrsieri pèr. fa~le trion– farci' Uco Gurno MbNDOLFo '. Le sedu'te del Comitato ,Centrale I. . delP. s. i. P.iuttosto ci pare che sarebbe stat'o utile pe~ (a chia– rezza1 -con ·cui tutti i partiti devono · presenJarsi al , giudizio del paese nell'immz'nemza delle elezioni' per la,. Cosllituente (e dJi quelle· amministrative che pro– ·babilmente precederanno le· altre), sarebbe· stato •uti– le -'- d!iciàmo - che s{-fosse! i'ndicata lq: 'ragione dell:a inaJltualit(r-de/ p1·oblema della fusione, la quale evide!ntemente deriva -dal fatto che tra il pensiero fond!amentaile nostr.o, e quello del partito comunista · ci sono dive1 1 silà che noz1 non. inlendiamo eliminare con un cambiamento nos'lro 1 di rot'ta e che non pàs– sono essere eliminate se· non quando, appaia e'vz1d'ente dai fatti che il parflito comunista è avvaso ad ogni dittatura. in tutti i paesi, compresa la Russia; è av– verso all'imperialismo di ogni paese, compreso quello che evide_ntemente anz 7 ma la politica esl'era d!ella Rus– sia, come anche quella della satellite Jugoslavia. · . :iupe1·fluo ripecere che queste· differenze, che ren– dono irf.att,uale z'l problema d<,ellm fusfone e .la ·cui pers-i-ste1tza lo manterPebbe inatl'uale anche in avve– nire; -no,n tolgowo la•possibilità di accordi e d 1 i az.ione · ..cpiriune cof Partito' Comunis/a (come çon altri par-· .tifi) pèr il mgg.iungimento dei fini' che ·sono comuni ad ,es,si e a llOi (la lotta contro- gli elementi reazio– nari, . fa ri'so.fozione· deglt urgenti pro,blemii degli ap– provvigionwnentf e d)e.Z • C(IJJ'ouita,della sisitem11zione finanziaria, d,egli alloggi, ecc. e di altri ·problemi' di più' vasta portata: '\!;i/ormai agraria, social-izzazione, ecc). 1 · , · · · Compitq. di : tutti .n.oi 'è frattanto prepararci se– ria111en.teal Congress o e prepararci anc·he a segnare e a rhi, dere èfl'e({ivo, con la sce_[ta di uominlnuovi, il nuovo ortentamen.to che la stessa maggioran,za del– Co'mit(J Jtoçentral-e h.à i'mpi[icifamente ric,o,nosèiuto ne- cess-ario ·•di d(JJrealla vita del Partito. ' ,,--&Jno•tel'l;;inatt in qziesti giorni i lavdri del. -Co- Là C. S'. /.,.milato Centrale del liostro par<fiito,. Ci' riserviamo, di '·p. S. - Lfì impressioni nosll'e ..sui f(JJVòridel C. C., parlarne più diffus',(lmente quando avr,emo sott oc- ,espre:Jse nelle righe c1ie precedono, tra-vano confe1,ma chio l!!c -relazz'oni che s.onlOstm~e presentate e UIJ- testo nell'oraL d>èlg. che e- a quanto ora sappiamo ~ fu. più diffuso . delle discussioni che vi ~i sono, fatte. · presentato all'a chrus.um dez detti lavori dai nostri Ce1,to · àvremn10 d'e-s'id'erato <::fiç, · Pf!r (JJ[testare prati- w,µtci Saragaif, Simonini (segre,tario della Fe.de-razione camente l'intenztone !li avv~ar.e su un indirizzo de- Socialista di Reggio E_m.il(a), Faravelli' e'_corsi (rhpì moemtico la vita in-terna· del parl~fo, si fossero an-·, presentante d)ella S(JJl'degrianel Comital_o Centrale) .. , mmciati p.recedeintemente i tem'i_ ,c-he eì-aino •all'or- / nostri amici 11JVÌh J(1JllO ,d'a-pp1·imaaderfto, per quello dine. de-I gio-rno, •invi'l'and.o le sezioni a,dlisc-uterli: · spirz1to•di concordia.da cw'tù/iti. sembravand animali, Così i relatori avrebbero· avuto la possi'biUtà di ço- alla mozio ne R,i;rti,'ni- Mp-ràndi-Silone<, che fzz apprò~ac nascere-' i( pensz'e·ro dei compagni su-U'cnrgomenlo in~ ta dal-C. C. con 2S vo•ti contro 4. Ma st sentirono poi torno a cui dovevanJO rz'ferire e :avrebltero potuto obbNgati ·ai ritirare la loro ad<.es•ione a, contrapporre tenerne c•onto , nella formulazione dif!/.le -loro co,n, all'a mozidne accennafla l'ord. del g. che qui rife;z'arr:io, elusioni. . .., · ' . -dopoch-è-Nenn.i èbbe presentalo aJczzne pròpo5te su , Ad ogni m·od!o,, poichè, come noi d!~sideravanw, ' . l'organizzazi-one e il fzztzizionamento intemo del Partito il •Comitato GemilrGJle ha del-iberato la convocazione (creazz'one' di cellule- aziendali funzionanti da sezioni del Congresso p-rimu delle , elezioni pe!r la nomina del ParUto, istituzione• di un affido politico sovrap- dlella Costituente', quella·discussione c-he non è stata ,posto alla Direzione·, ecc.), proposte la cui attuazione ratta ora pofrà farsi· non appena siano stampal'e 'le ininaccz'a di mandare ~, --;,·uoto lo' sforzo dJi Pin,nova- relazioni, di cui chiedl.iàmo la ,djistribuz,ione sollecita;, mento· democratico, di cul in gr(J)llde · maggiqranza i . in moqo,_ che pos-st;mo essere· tempestivamente escrm.i- comp(ménti del C. C. avevano avve'rfito e denumciato nate è di.'sczzsse, con quella preparazione che è ne- · la necessità, e•togliere-bbe ogni valore alla dichiarata cessaria. · ·. • , ', . 'volontà· di mantènere intatta la /isonomia del Partito VogUamo ar,igurare éhe 'l(l. fratt01Zfone di problemi .contro ogni mim•etisimo comunista,: che cz' farebbe C(:mcreti in{1iata ne-lle ,sedute del _Comitato, Centrale slittare verso la fusi'one proprio -nell'atto in cui il rappresenti l'inizio di un nuo,v-0 periodo nellta vita Nelbili stesso l'ha dichiarata inattuale. · del ,Pa:rtito, i( quai/e, ha bisogno _di usciPe_dalla ripe- Szz questo argomento ritomere<mo con maggiore aÌn- lizione delle frlll'l'i generiche e vaghe e di prospet-· piezza. Diamo qui inta111lo l'ord. del g. presentato dai tarsi -con 'm.edvtata p}ecisione fa. realtà quale è . è nostri -amici: · · · · quale noi vogfi(])ni.o formarla. Sulla ,base delle solu– ZIÌ<Ofli che'•noi iIIJlendliamo di proporPe .per quei pro– blèmi s1rrà (lJJlChe'possi'bile di veder con chiarezzà quali sono- le affin'l'tà e le possibilità dli accordi -fra · il nostro ~ .gli dll;t-( part'iti. ' . · . Tra le dz'chiarazioni fatte nelle adun/1Jll,zede_l Co– mitato Centrole ha attratto specialmente l'fltenrzione . nwtra e del pubblico l'a {fermazfo.ne che_ il probl~m.a . ~ diella fusionè col pa,rtito comun,ista è inattuale e che essa fu impostata peir inopportune suggestioni ester– ne, che ,il nostro parato ha commesso l'errore di subil'e. Non sappiqmo di quali .suggeìStioni ·si voglia parlare, Il!è cz importa, per il m_omento, dli indagare.· Il C. C. ,de.~P. S, I'., .esaminata la situazione politica generale e quella int~rna del !Partito alla luce, :degli avvenimenti seguiti al recente Consiglio Nazionale di Rom~ • · constata che il P. S. 1110n sempre ha corri§posto in questo periodo ai compi'ti che fa generale aspettativa d!el P(JJ(!se gli attribuiva, sia nel campo internazionale che. nel campo interno, polit~co e sindacale, nè ha sapu~o ancora· dl1!1'siuna struttura interna compi[eta– mente democratica, conforme ai suoi pr-incipii e alle sue tra,dizioni; ' · riafferma;•.jn ordine; alJa._p-olitica.,_gi;nerale:. I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=