Critica Sociale - XXXVI - n. 17 - 1-15 settembre 1926
264 CRITICA SOCIALE Che qu_esto,.se così piace di chiamarlo, de– terminismo intellettualistico fosse proprio il più schietto _e costante indirizzo seguito dal Cattaneo, si spiega assai agevolmente. col fat– to che -egli, indagatore, bensì,. dei fenomeni: Hodali nei loro più riposti meandri, fu, anzi– tntto, un credente nella potenza del p~nsiero mnano~ e, ammiratore entusiasti<:.o della ,scien– za,, vissuto jn un'epoca di grandi scoperte scientifiche, ebl>e, nella• potenza, ill nmina,trice della ragione in ogni campo, natura.le e socia– le, nna fiduch1i inconcussa. Ma come si conci– lia, ciò con la constatazione, egualmente inop– pugnal>ile, dell'efficienza da lui attribnita, in varii suoi scritti, all'assetto economico? Uon l'osservare che codesto medesimo aspetto ertti, per lui, piuttosto un. effetto ehe - nella serie delle eause natnrali - un primo, elementare fattore. E He si riprendm10, SJ?asi;donatamen– te, in esame quelle stesse Interdizioni Isra~- 1.itiche) che sa,rebbero, sec01ildo altri, un mo– dello di applicazione, av1:1inti lettera, dei càno– ni del materialismo storico - o, più es;:1tta– mente del determinismo economico - ci si convincerà agevolmente cli ciò. Chè, in verità, non si sa,prebbe dar torto ad uno dei 'più gio– vani studiosi del pensiero del Cattaneo, il Rea– le, là dove, nel già ricordato .scritto, osserva– va che, per il grande Milanese, << sono state le interdizioni, cioè il diriUo) a modificare la condizione sociale, il costume, l'economia de– gli Ebrei)). Dunque, il Cattaneo non si può dire un determinista economista, ma un pen– satore, o - conforme alla ·vocazione fonda– mentale del suo .ingegno - uno storico, U qua– le seppe scorgere, prima e meglio di molti al– tri, l'import.:mza immensa del fattore eco,no– mico nella vita sociale, rua la s~essa economia non avvilì 1:tduna fatalità di natura, sì invece · tt1tese pur. essa come uno degli aspetti essen– ziali ùello spirito umano, che è il. vero fa,tto,ee della storia, perchè agisce e reagj_sce su le co~1- dizioni tra le quali si sviluppa. Nè altra oa,u– sa può ravvisarsi. nella storia all'infuori del– l'uomo~ ec~moinia e <11i"ritto morale non. sono, recip;rocamente, nè cause nè effetti; ma• sono tutti aspetti o guise dello spirito umano, che ~'intre<.:eiano in esso e nelle sue manifesta,zio– ni. Ispirandosi a tali idee, il Oa,ttaneo pnò scrivere: « Officio maRsimo del· publicista si è di av– valorar(> le dottrii1e del diritto con qnelle del– l't>tonomia, le· quali ne formano ]a sanzione. Le due scienze· unite cospirano· a J>rodurre il trionfo della morale; poichè l'equilibrio de– gli interessi produce l'equili"brio· delle passio– ni, e qnesto a.bi1iuale ternperame1'lto delle pa,s– i--1oni costituisce appunto la prima moralità di nn popolo)) (15). Se, dopo dò, si vuol dire ancora che il Cat– taneo fu un ·seguace, od un precursore, del mate1·inlisrno storir,o, Msogna ric-or<lare quPl– Jìinterpretazione, discntibile, <-he di codesta dottrina cli(>de il Croce, molti ~umi or sono, qnanclo clisse, secondo me a, torto, ehe essa, apprestava, soltanto « una somma di nuovi da- . ti, di nuove esperienze, che entrano nrlla· co– scienza dello storico)' _(l~).. Ma c'è un'altra interpretazione del mat~ria– lismo storico : quella,, cui alludevo dianzi, svolta, nella nostra letteratura scientifica, in modo tanto dotto, acuto e persuasivo da. Ro– dolfo Mondolfo: un'interpertazione più ade– rente ai testi dei grandi rivoluzionarii tede– schi, formatisi alla scuola dello Hegel, i qua– li ne vollero, bensì, capovolgere. l'indirizzo, ma là.vorarono pnr sempre nel solco aperto da qnel pensa,tore. Secondo tale interpretazione, il nrnterialismo Htorico è tosa diversa dal de– terminismo economico oggettivamente natura– listico; poichè è la dottrina della rivolnzionr cfoilettica della. realtà, cl(>lla negazione, della prassi che si rov~scia ( 1J,mivalzende Praxis). Non è il caso di sviluppare, in queste pagine, su queste colonne, eotesta teoria marx-engel– Hfana materiata cli realismo critico-pratico, e· he il Mondolf,o appunto ha magistralmente e ripetutamente chiarita. Qui basta soltanto vedere se la filosofia civile del Cattaneò, che, •pur tenendo nel dovuto conto feconomia 1 non può dirsi tuttaviaJ come or ora si è notato, improntata ad un empiristico determinismo économico, fornisca elementi e suggerimenti dai prendersi in considerazione per gli svolg·i– menti, <.lei qnali è snsce"ttibile cotesta inter– preta,zione deJla vita sociale, che è F origina– i-io, e rettamente intes_o, materiàlismo storico. Orbene, se io non m'ingM1no - e fatta ogni prudente riserva (che è doverosa per <"hiespo– ne il pensiero altrui, anzichè manifesta,re idee proprie) sia su 'la mancanza di un V(>– ro signifieato, o spfrito, dialettico nel– le vedute del Cattaneo, sia su la defi– denza, nella sua concezione storico-poli– tica, di nna chiara· determinazione dei con– cetti di classe ·e cli lotta di classi - pur sembra a me che notevoli spunti" di psicologia socia– le, da. inquadrarsi, senza sforzo, nella teo;ria, del materialismo storico, e da tenersi in gran e,onto nelle applicazioni storiche e politiche cli essa teoria, si trovino nelle vigoroJ<t pagi– ne del. Milanese su l'a,ntitesi delle menti as– sociate. « Antitesi delle menti ·associate 'è, ·à. mente mia, -- egli sèdsse - quell'atto col quale u'no o più individui, nello sforzarsi a negare umt idea, vengono a percepire una nuova idea; ·_ 9-vvero quell'atto· col quale uno o più i'ndivi– <lni, nel percepire una' nuova idea, vengono, ,1,nche inconsciamente~ a_ negare nn'altrti: idea)) (17): E' vero ehe il Cattaneo parla più specfal– mente della scienza e della filosòfia, (°' mostra la, fecondità, non delle dialettiche 11egazioni all;:1,maniera. hegeliana, bensì delle contra<l– clizioni fra idea e idea, fra sistema e sistema, mostrando la fnnziol'l.e, direi; scientifica e so– C'ialr delle antitesi deliberate ed anche incon– s,tpevoli, le qnali, quando· formino catena, si rih•lano per « rmn, serie cli analisi pa1rziali )). Ecl i'> pnr V(>roc-he il Catta,neo, anche qnnn<1o (1_6) B. CROCTI:: cc Materialismo storico ecl economia rnarx1sna " (I. Sulla forma scientifilca clel matcriaHsmo st.orico); JTI. ed.; Bari, La terza, 1918; p. lJ. . (17) cc Dell'antit;esi come metoclo cli pstoolog-ia so- ciale n; vr, p, 315; veci. ancl1e pp. 819, 321, 328.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy