Critica Sociale - XXXVI - n. 17 - 1-15 settembre 1926

' 262 . CRITICA SOCIALE menti che meglio possono raggiungere gli scopi, ed in materia di pane l'esperienza ·non ha mancato cl.i additare la via più pratica per soddisfare le ne– cessità dello Stato e i consumatori. L'esperienza dovrebbe . avere altresi insegnato · che macinazione e panificazione sono due industrie dn noo prendersi in attenzione momentanea, in cri– tici momenti di raccoglimento annonario, Cosi al– meno la pensavano alcuni volonterosi che organiz– zarono l'Esposizione internàzionale di macinazione e p:wifìcazione, che Milano ospitò dal Maggio aU' A– gosto 1887. Tempi e uomini «primitivi» .... G. GARIBOTTI. CARLOCATTANEO J ED IL SUO MATERIALISMO STORICO (1) no opporre al rinascente potere delle corpora– zioni cittadine. Erano due mondi diversi, due leo·g·i due vite, la società rurale e la società u:'ba{1a, discese in lungo e in largo per tutta la penisola a combattersi e divorarsi; erano come una stoffa in cui la trama e l'orditura !:,Onofili di diverso fiocco, e il pii) dnro rode l'altro e logora se stesso>>. . I~ poco oltre : « 1.'re elementi costituivano il principio ghi– bellino : beni feudali, unità imperiale di. tutta l'Italia, e avversione alla Chiesa. I tre oppo– sti elementi formavano il principio g_ueJfo: beni mercantili, repubbliche municipali, e av– versione all'Impero. I fondame:m:ti era,no q•ue– i:;ti; il resto era variazione fortuita, e secon- (fa,ria >>(4). · E non sarebbe difficile moltiplicare le cita– :;,;ìoni sia dagli scrittì più propriamente eco– Carlo Ca,ttn,neo, sagace indagatore del feno- nomi~i, come quelli su l'Irland31, su l'a,gricol– meno sociale e della psicologi.a delle menti ~s-, tura inglese, i moltissimi su le ferrovie, sia ~ochtte, seppe scorgere l'interdipendenza dei dagli scritti storici, come le notizie su la Lom– varii ~petti del primo, il 061J1,sens'US dei diffe- bardia o lo studio su la città come principio renti elementi della seconda. Vide, cioè, nella ideale delle istori.e italiane, o. i saggi critici su f-;OCietàe nell'individuo, l'intimo nesso tra i la conquista ·d'Inghilterra pei ·Normanni, su diversi fa,ttori spiritmtli. E, se non forse il la milizia antica e moderna, su la China e Sl!l primo, fn, tra, i gr::tncli storici e scrittori ita- l'India, su alcun•i Stati odierni - per dimo– liani, uno c1eiprimi e dei più espliciti ·nel mo- strare quanta importanza attribuisse il Cat– i-;tra,i·ela efficacia dell'economia nella deter- t~neo al fattore economico nell'evoluzione so– minazi-One deJle vicende e delle istituzioni so- ciale. ' . tiali. Tanta, e così efficiente, importanza,, anzi, E ciò anzitutto in quelle mirabili Interd,izio- che com'è noto, no.n mamcarono scrittori, i ni Isrn.el·it-iohe) pubblicwte la prima volta nel qu~li vollero. ascrivere il Cattaneo fra i soste- 1~36 (2) nelle· quali non· soltanto invocava la nitori del determinismo econ.omico, da alcuni, piena egua.glicl,nza giuridica per gli Ebrei, ma da troppi', identificato al1a spiccia col così, det-. dimostrava, altresi, con occhio d'aquila,, come to materialismo storioo. - l'interdizione di possidenza fondia,ria e le al_- Non soltanto il compianto Felice Momiglia– tre interdizioni del libero consorzio, degli . no non si peritava di asserire che il Cattaneo 8tudii lette:rarii e cavallereschi, del libero ve-. aveva formulato prima del Marx e dell'En– stiario, della libera abitazione, fatte agli israe- ·gels. « il canone fondamentale del .mat.eri3:li– liti _clanumerose legislazioni, fossero state le smo storico>> (5), ma perfino Achille Lorm, canse principali del loro dedicarsi ai commer- cioè il più intransigente assertore del deter-' ci e del formarsi delle loro ricchezze mobilia- minismo economico; in uno scritto, tuttavia ri: « era.,.- nelle esclusioni stesse uua~fonte in- attraentissimo, app_arso in occasiolll:e del ceN– dil·etta cli lucri. L'Israelita era collocato in si- tenario del grande Mila,nese, scriveva, a propo– tuazione cli condurre imprese impossibili ad al- sito delle Irvte1·dizion11Israelitiche di lui: tri )) (3). « Non è chi non vegga come queste. considera- Ma anche in altri suoi scritti noi troviamo zioni del Cattaneo si ispirino ai più rigidi ed Ja,mpi di questa, che si potrebbe dire una in- esatti criteri di quella dottrina, che ravvisa terpretazione economica della storia. Là, per '. nei rapporti economici la base fon.daim_el).tale ei-;empio, dove, svolgendo genialmente un ac- -dei più elevati e complessi fenomeni sociali, e <.:PHnodel Romagnosi, spiega l'antagonismo ehe oggi suol designarsi c@ll'appellativo aflìat– tr·a, Ghibellini e Guelfi come opposizione fra la to improprio di ma,terialismo storico. Al qual r-;ocietàrurale e la società urbana: · proposito mi sia consentito soggiungere esse- « La mente si affatica a dipanare quella ,re per me di vivo confoifto che questa sc1.10la, searruigliata matassa che il tempo fecé dei · a cui da· gran tempo appartengo, possa anno– guelfi e dei ghibellini, quando vennero a in- vcrare l'insigne :filosofo lombard_o nella pleja– t1·N:ci~n·si le rivalità marittime, le ingiurie de cle' suoi grandi' precursori>> (6). confinali, li avvolgimenti dei trattati e delle .Ma tali asserzioni destarono fin dal loro ap– leghe, li interei;;si delle famiglie, le ambizioni pariré, e suscitano ancora, a tanta distanza dei ca.pitani e i ct1,sidelle battaglie ..... N~mdi- ùi tempo, resistenr,e e proteste nella. scuola t1te110 a chi prende le cose <hl,iloro principi.i e politica, che vauta H. Cattameo fra, i suoi lr eone d'un gwwdo genera,le, tùppar chia1·0 Maestri. che tutta, quel.ht mischia, pr·oveniva cla,lla resi– i-;Le1rn::.1i ehe i feudait.arii cle11eprovinde doveva- . (l) Da un _lavoro di prossima pubblicazione: <e JJ po- sa1vismo poi, 1.1co cli Carlo Cattaneo•· · pp. ~1-180.0pel'e crlite cri ineditt;i » (ed. Le Monnier), IV, (3) cc lvi », pp. 122-123. BibliotecaGino Bianco (4) cc Vita cli Dante di Cosare Balbo>>; I, pp. 105, 106-107. (5) cc Carlo Cattaneo e la dottrina del determinismu eoonomico », in cc Pag·ine Libere» (Lugano), 1, 6, ·1. Marzl, IU07,p. 364. · (~) ,e Carlo Cattaneo economista » nel bellissimo nu- mero unico cc A. Carlo Cattaneo nel primo centenario del– la sua nascita )1, 15 Giugno 1902 (Milano, Tip. ùella Soc, ecl. $onzogno), p. 12.

RkJQdWJsaXNoZXIy