Critica Sociale - XXXVI - n.8-9 - 16 apr.-15 mag. 1926
' . ' CRITICA SOCIALE i15 quale sarà, ivi, la coagulazione delle forme politiche, e lasciando a parte l'Italia che dovrà pure a un certo momento, secondo lo scrittore, rientrare nell'ambito d'un sistema costituzionale (2), « i fatti sembrano in– dicare una lenta ripresa del Govrrno costituzionale in Europa a due condizioni. Il sine qua non è la pace in– ternazionale, e, come sua ausiliaria, una ripresa econo– mica. I termini nei quali ciò può accadere sono, si capisce, materia di speculazione nel futuro. Essi sono posti dalla filosofia del comunismo ~usso, esattamente come furono posti nel ~ecolo _decimonono dalla filo– sofia del 1789. La storia nelle sue grandi linee dim,ostra che è impossibile conservare permanentemente un si– stema sociale del quale la divisione fondamentale è l'abisso economico tra il ricco e il povero. Se il presente ordinamrnto sociale si dimostrerà per se stess,o ca– pace, con decise innovazioni, di colmare questo abisso, sarà in grado di accettare la sfida della Russia con successo. Ma la sfida è chiara, e non dà tregua, e la prova della capacità di mitigare le consegue_nze della disuguaglianza ha da essere rapida e sos_tanziale se vuole arrivare in tempo». Un punto di vista originale della « Crisi del capitali– smo» è quello di M. J. Bonn, professor·e di eoono.mia a Berlino, Il capilalismo è sfuggilo alla distruzione per" mano dei Bolscevichi e dei Socialisti cli Stato, ma si trova, ora, in preda a una crisi non meno grive, che si è procurata da sè, quando ha esproprialo i suoi credi– tori per allargare i suoi impianti, ed ha così minato e devastato il terreno sul quale quegli impianti sono stati costrutti. Qual'è, ii1fatti, la sua situazione presente? , Esso si trova in difficolb\ perchè non riesce a smal– tire 1~ sue merci. Il capitalismo non ha probabilità di sopravvivere se non è vittorioso. Se i capitani d'indu– stria non fanno utili sufficienti per soddisfare i lor-o azionisti, per pagare le tasse, e per accantonare som– mç da reinvestir:e, la gente non sopporterà il loro do– minio per un pezzo. Ora}n ?~andi porzioni clell'Eur~pa gli affari vanno male, gll ulih scemano. Come al solito, gli uomini di àffari hanno domandato dì essere pro– tetti. In tempi ordinarì gli effetti della protezione sulla vila eoonomica di una nazione sono forse stati es.agerati. Con la marea ·che sale a'nche una nave rappezzata può navigare bene. Ma quando si ha davanti il pericolo preminenle cli un lungo periodo di clepressi_one in_cln~ slriale, clovula al fatto che l'adattamento dei mezzi d1 (2) Il Laski così si esprime nei riguardi del regime vigent~ in Italia: ,, Il fascismo ha una certa del?olezza da! punto d1 vista del cosliluzionalismo, sulla quale e necessari~ qualche parola. f: chiaro, prima cli tulio, çhe esso è scalunto da_ u_n cumulo affatto speciale cli circostanze, ed è t!gua!mente cJ-va1o che non riscuote il consenso generale dell_Halia. In_ ques_t~ momento ha il successo· ma esso presenta 1 problemi stonc1 consueti in coloro che se'parano la c:o~cienza _del_g~nere umano dagli alti del genere umano. Idenlif1cando_ 'li _diritto col su<;– cesso, esso lenta non solo i suoi opI?os1ton a ott~nere (1 successo, ma anche coloro, nelle sue fil~, eh~ s~mo ms_odd1- sfatti dei suoi risultamenti. f: raro che 1 cari d1 un_a nvolu- . zione non litigl1ino sulla spartizione del bottmo, e, 111 fon~o, non c'è una differenza essenziale, eccetto che ne_ll~ en~ncia– zione dei fini, tra la rivoluzione italiana. ed Uf1:at1p1ca nvoln~ zione sud-americana. E, sopratutto, se si _ma_mfestasse un _po cli mnlconlento ciel regime esistente in Itaha, 11metodo fas~1sta - come lutti i metodi dei regimi rivoluzionari - pe1: ~1sc1:i-ne, sarebbe quello di incamminarsi verso l'avventur~ n1;1lltarista. Ciò coinvolgerebbe nella lolla la Lega defle Nazioni, ~cl alla. fine, 0 la Lega dellç Nazioni subirebbe nn disastro~o 1:mculo, 0 rILalia verrebbe costretta dalla Lega delle Naz1,on1 a of– frire garanzie cli una politica più pacifica. Il primo. cas~, è improbabile; e il s~conclo, essendo 1111a _confessione. cli fal11- menlo riuscirebbe falale al presente s1ste!11a fascista: S~, d'allro' canlo, il popolo italiano accetterà. hbera111e1~tc11 si– stema fascisla lo farà perchè questo avra fatto tali co1~ces- . . § .i51.nj J! i ~~_i_ <!.PIV-1ii~~.1:l E significare la sua tràsformaz1one 8 I bI IOhelliidiiltaWfò>Ol&lif>~ •. produzione ai mezzi di consumo non è ancora ~0111- piuto, la protezione serve proprio a impedire lo svol_-· gersi del processo di adattamento. Non si tratta sql– tanto di spostare gli elementi del calcolp dei costi 'e dei profitti. Si entra in un sistema cli « lav,orare in perdita ». Il sussidio carboniero in Inghilterra e gli' sforzi di protezio11e industriale in German,iq sono, in realtà, una specie cli ·socialismo scapitozzato. Essi mi– rano alla nazionalizzazione delle perdite, mentre gli . utili sono lasciati agli individui. -Questo ·ambiguo sis.te- . ma ben di rado finisce per piacere. Se -1e aziende pri– vate, quando perdono denaro, 1o fan_ pagar~ alla na– ziope, mentre sarebbe còmpito del proprietai•io di pr,o– curare degli utili, le nazioni mireranno a far sì che l'azienda: non la,~ori in perdita. E quando 1tn'azienda non è in grado di trovare prontamente un rimedio al suo deficit, quando i profitti ·diventano se!llpre più scarsi e le perdite sempre più frequenti, la fede nella capacità del sistema capitalistico a creare un soprappiù cli ricchezza· finisce coll'essere fortemente scossa. Se le aziende private in concorrenza tra loro sono cosl poco redditizie che la co·ncorrenza deve essere elimi– nata, l'argom~nlo priracipe in favore dell'azienda _pri– vata cade a terra. Poichè quando voi stabilite i-1 mono– polio colla •protezione e coi lr11sls, fabbricando degli utili a spese del consumatore, la superiorità dell'a- . ziencla privata non può essere ulleri;ormente dimo– strata. Anche un'azienda statale può chiudersi in avanzo, allorchè non deve subire. la conoorrei:iza·! E Sf' deve essere semplicemente posseduta dal Governo, e aestita 'in una forma non buroèralica· a vantaggio della ~azione con un diretlore competente, le sue probahi- lità cli far bene sono notevoli. ' « Ma ciò non è tutto. Nei giorni deWinflazione il Go- , verno era povei;o mentre le aziende private fiorivano_ ' Le cose sono ora interamente cambiate. Colle riforme finanziarie, molto restrittive, ,adottate, il Governo in Germania, oggi, ha molto più denar.o liquido che non la più parte delle aziende industriali. Gli uomini d'af– fari lutnno investito il denaro dei lor,o antichi creditori in impianti che camminano a 111arcia ridotta, perchè non ci sono consumatori. Ed essi possono farli mar– ciare in molti casi, soltanto se r:escono ad avere in prestito il capitale di esercizio dagli istit\lti governati,'i o dalle Banche dove i varì dicasteri governativi depo- 'sitano il loro denaro liquido. Il Governo viene invitato a dare ail!lti fina.nziarì, magari .a diventare .socio fi-_ nanziario. Il Capitalismo è arrivato in Europa a ren– de1;e il denaro scarso e il lavoro abbondante, e soffre oggi non per gli attacchi intelligenti dei socialisti, m~ per la propria poco intelligente difesa. Essq ha obbl1- _g-ato il Governo a controllare il credito, perchè senza credito nulla può fare; e col credito non eontrollato si va dritte;>dritto alla inflazione. E il Governo si è aa– cinto bravamente a distribuire, con mezzi diretti e in– clirelti capitali a chi ne abbi.sogna. Mentre in Inghil– terra la concezione del Keynes, di un « dittatore eco– nomico » il qtÌale controlli il flusso e il riflusso della vita economica della nazione, manipolando la valuta, è rimasta allo stato cli brillante teoria, in Germania il. socialismo finanziar:o va salendo. Può non essere bril– lante ma è certo molto reale. I:: maneggiato nell'i;.n– teres~e del capilalismo sofferente, da gente che oppu, gna il Socialismo e che nora ha al.cun desiderio di arrivare alla nazionalizzazione. Se fallisce, non scre– dilerà il Socialismo, perchè il Socialismo ortodosso non ha niente a che fare con esso. All[lrgherà sempli– cemente la zona di malcontento, nel quale il Socialismo rivoluzionario è destinato a fiorire. Se non riesce, non
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy