Critica Sociale - XXXVI - n. 4 - 16-28 febbraio 1926

CRITICA SOCIALE 59 1 sky o del gin, comperato da un contrabbandiere o sot– tratto ·al deposito di papà. Verso la fine della serata, 1 che si prolunga spesso fino ad un'ora avanzata, buon numero dei oonven4ti si trovano in uno stato molto vicino all'ebbrezza. ~ In questo stato, all'ora di tornare a casa, si sale in automobile. Quasi tutti i giovanotti che si rispetta– no hanno la loro automobile. La strada conduce - o la si fa condurre - attraverso un parco, o un bosco poco frequentati. Si ferma la vettura all'ombra del fogliame e lunghi baci si susseguono. • Certo, non tutte le ragazze si prestano a questo gio– co. Però, resistere, esige una forza di carattere che per solito manca a codesta età. Si rischia di sconten– tare il giovanotto e di buscarsi una r~putazione di pruderle. « Non si presta» (She does not park) è una formula di rimprovero che si ode da giovanotti e che vuol dire: « E prude: non tollera che si fermi la veltura per farsi delle carezze,. L'alcool ·ha spesso ragione di questi scrupoU. , Nei collegi femminili, il numero delle studentesse. costrette ad abbandonare gli studi per. sopravvenuta maternità cresce continuamente, sebbene manchi, n'l– turalmente, una statistica in questa materia. Le classi operaie e la piccola borghesia, che hanno meno bisogno di essere alla moda, rispettano la leg– ge più degli altri, o, almeno, vi contravvengono in modo più innocente. .E certo che, in queste classi, milioni di persone hanno completamente cessato di «bere». Altre si contentano di birre e di vini leggeri fabbricati in casa. Se, quindi, si calcolasse soltanto in base al numero, si avrebbe ragione di dire, come dicono i probizionisti, che questo regime ha fatto più bene che male. È facile dimostrare 1che, nei centri industriali, la produzione è aumentata e che vi è m'lg– giore agiatezza. L'Americano medio, impregnato di ideologia demo– cratica, si presta volentieri a questo gioco di cifre, e si persuade facilmente che, se la « maggioranza » dei suoi concittadini è acquisita alla causa della proi– bizione, il re~ime è necessariamente buono. Egli esi– ta a rendersi conto che le classi intelligenti, meno numerose, sono sempre più importanti per il pro– gresso di una civiltà. C'è da temere che lo sviluppo dell'intelligenza ame– ricana subisca un ritardo notevole in seguito alla pro~– bizione. Ovunque, tra gli intellettuali ed i borghesi, s1 notano già gli effetti spesso catastrofici del ·consumo smodato dell'alcool. Si vedono dame colla faccia de– vastata dai cocktails, dei giovani businessmen dallo sguardo appannato che rivela riprovevoli abitudini, Rattrista. sopratùtto, v,edere adolescenti, fanciulle di diciasette anni, già datisi all'ubbriachezza, avvelenati e indeboliti. C'è da domandarsi, in questo condizioni, che cosa potrà essere la generazione che verrà». * * * L'autore non trae conclusioni e conseguenze da que– sto suo quadro, ma le si indovinano. Pure di salvare dal deterioramento e dalla degenera– zione, alla quale «volontariamente», per «moda,,, si abbandona, una piccola porzione dell'.l società (e pro– prio con quella ricchezza che dovrebbe procurarle sa– lute e felicità) non si periterebbe egli a rioffrire l'occa– sione. il pretesto e l'incentivo - in parte facilitato dalle condizioni esteriori di lavoro estenuante, penoso e monotono di abitazioni insufficienti e inoonfortevoli, e di rudime~tale educazione - di avvelenarsi e di de– teriorarsi a quella enorme maggioranza della popola– zione lavoratrice, che è poi,· di fatto, il serbatoio della energie produttive e iri atto di un Paese, e ed è il viva– io della stessa parte dirigente della ·società che vi at– tinge periodicamente elementi nuovi, sani e schietti, che la immunizzano e le mantengono, rinnovandola nei midolli tarati, freschezza e vigoria. Il quadro è, ripetiamo, singolarmente inte~essante in quanto fissa un aspetto della vita della onmpotent~ plutocrazia americana, foggiantesi, a mal grado della legge. con le sue proprie mani, le armi della propria rovina morale e fisica. 8TICUS. Abbonatevi a CRITICA SOCIALE BibliotecaGino Bianco PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO. Ministero dcll'Econ. nazionale; Direzione generale della Sta– tistica: Annuario stali.,ttco italiano; seconda serie voi. \'llf Anni HJl!J-192~. Indici economici fino al l!J2,I. ' - Roma; 1925, Provveditorato genera le dello Slalo, Libreria (p:i!(i11c IV-526). Lo slesso: Statistica della Emigra:;ioni> italiana per l'e.,Lero ne{J~i anni 1918, 1919, 1920, con notizie sommarie per gli anni dal 1921 al 1924. -- Roma, 1925, come sopra. Segrclarialo della Socictii delle. ~azioni: Sezione informa– zioni, Ginevra: Il patio della Società delle Na:;ioni (L. I); La Società delle i\'. a:;ioni, :ma cosi ilu:;ione ed orr,ani==a:ione (L. 6); Reconslrnclion firwncière de l';\ulriche (25 ccnl. suis– ses, 75 français); Communicalions et transit (idem); L'allivila poli~ica (L. 1,50); L'organisalion d'hygiène de la Sociélé des Nalwns (25 cenl. suisses, 75 français); La Cour permanente de 1uslice inlernationale (idem); La Sociélé des Nalions et la rédurlion des armemenls (idem); L'oeuvre sociale et lwmani– taire de la Sociélé des Nations (idem): Adminislralion finan– cière et déparliiion des dépenses, par Sir Hcrbert Ames, Lré– sorier (idem); La Sociélé des Nations et ses mandats (idem)· La Sociélé des Nqtions et la Coopération inléllecluelle (idem)'. Le bassin de la Sarre et la ville de Daruig (idem)· Organisa'. tion économique el /inancière de la SociNé d;s Naliom (idem); Arbitrage, sécurité et rèduclion des armemenls; docu– ments et travaux de la cinquième assemblée, scptembre 1!J2L - C.,aprotezione -delle minoranze e l'opera della Sociélà delle Nazioni, del clolt. Bernardo Pirro; Roma, 1924 (I .. J 2.3); L'attività politica della Società delle Na=ioni (L. ·1,30). ' Italo Toscani: Un J,Jarlire (La vita di Giacomo ~[alleolli narrata ai fanciulli). - Con ritralto. - Pagg. 82 grandi. - Roma, 1925, Edizioni •Primavera•, Viale Liegi, 7. (L. 5 . Bureau Intetnational du Tra va il: Les condilions de logemenl aux Etals Unis; Série G., N. 2 des Etudes et documents. - Genève, 1925, (fr. 25 suisses). Annuario della R. Università di illilarw; anno 1924-25. - Milano, 1925, Stab. Grafico Stucchi-Cel'Ctti, Via S. Damia– uo, 16. La Università prolelariq milanese nel 1921t-25; Conferenze, lezioni, visioni cinematografiche. - Milano, 1925, Via Pace, 10 (L. 4). Genuzio Benlini: Caino; con un • De oralorc • di Dino Bo· nardi. - Milano, 1925, ecliz. dc • !La Giustizia•, \'ia .\. Kramer, 19 (L. 2). Cassa Naz. per le Assicurazioni sociali: 11ssicura=.contro la disoccupazione: La disoccupazione in Italia; 31 agoslo 1925. - Roma, 1925. Il Pio Istituto dei Rachitici di Milano nel 50. 0 anno della sua fondazic-ne; 1875-1925. Giulio Del Pelo Pardi: Femminilità e femminismo. - Roma, 1928, Soc. l\n. Editr. Sapienlia, Via Tritone, 125 (L. 5). Almanchul Ziarulni « Tarnava-Marc » pe anuJ 1925, intocmil De Andrei V. Popovici. - Bucuresti, Instit. dc arle grafico • Tiparul Romanesi •· 1925 (Lei 200). Alessio, Amendola, Bencivenga, Berlinguer, Caramella, Dal– l'.-\ra, Della Valle, Ferrero, Manes, Molè, Papafava, Presutti, Ruini, Salvatorelli, Sforza, Trentin, Vinci guerra: Per una nuo– va democrazia; Relazioni e discorsi al 1.° Congresso dell'U· nione Nazionale; Prefazione di Giovanni Amendola. - Pa– ginè grandi 180. - Roma, 1925, Società italiana di edizioni (L. 10). [Questa raccolta dei documenti del Congresso demo– cratico della scorsa estate asswne una importanza specialis– sima in quest'ora storica della politica italiana, mentre si at– tende con ansia l'elaborarsi di una democrazia nuova, immune dagli errori e dalle debolezze del passato, nutrita di concrete soluzioni a problemi concreti, erede immediata della presente situazione di Governo; e mentre di una tale democrazia si attende l'enunciazione del programma, che troverà, in que– ste discussioni, i germi e la chiave.) Luigi Bertrand, dépulé dc Bmxellcs: Socialisme réaliste. - Edilion de l« Eglantine •, Bruxelles. (Cent. 85). Louis Pierard, député de :\lons: Le fascisme. - Stesso edi– tore. - Primo Numero delle • brochurcs •de vulgarisation •, che si pubblicano mensilmente: abbonamento annuo, dall'este– ro, fr. 7,50. Otto Bauer, anrien minislrc dc la socialisalion en .-\utriche: Le « cours nouveau» dans la Russie des Soviets: traduclion de Bracke. - N. 3 delle • brochures de 'nùgarisation , come sopra. Guglielmo Fcrrero: La democra:ia in llalia; sludii e pre– visioni. - Pagg. 1-1-1.- :\Iila.no, 1925, Edizioni della • Ras– segna internazionale•, \'ia della PassareUa, 20 (L. 8). Alberlo La Pegna: Per l'idea democratica. - Pagg. 272. - :'l[ilano, 1925, Edizioni della Rassegna internazionale•, \'ia della Passarella, 20, (L. 15). Gustavo Ingrosso: La crisi dello Stato. Voi. 5. 0 della Col– lezione di • Pagine politiche, diretta da R. ~I. Ang:iolillo. - Pagg. 196. - Edit. veci. Cercoli t figlio, XapoJi, ,ia T. Ca– ravita 12-25; 1928 (L. 10). Dott. Giovanni Zibordi - Redallore responsabile ffl. n,. EIRICD LIZZDI - llllftO (24) Yia larunra, Z- lii. 31-1U

RkJQdWJsaXNoZXIy