Critica Sociale - XXXVI - n. 3 - 1-15 febbraio 1926

CRITI CA. SOCIALE 41 DALLE RIVISTE . Le caratteristiche del socialismo australiano Il Socialismo austraÌiano è stato definito come un Socialismo senza dottrine; sarebbe più esatto dire che si tratta di un socialismo pratico, adogmatico speri– mentale. In effetto, l'Australia è un vasto labo'ratorio sociale nel quale sono messe alla prova molte ipotesi che hanno una base socialista in quanto rappresentan~ la preferenza data allo sforw collettivo sullo sforzo individuale. CoD;le gli ~nglesi da cui discend9no, gli australiani non s.1 entusiasmano mo~to per le idee e i principi a– stratti; quel che a lorp· importa è la « piattaforma di lotta». Cotesta piattaforma - scrive C. H. Northcott in uno degli 111tirnifascicoli di Scientia - consiste in un3: serie di misure pratiche, conformi a un ideale sociale de~erminato di una nazionalità nella quale pos– sano realizzarsi l'~guaglianza delle possibilità di suc– cesso per ogni cittadino, la libertà politica e sociale, la giustizia industriale ed economica. Una teoria della giustizia sociale nel più largo senso della parola è il concetto fondamentale del Labour Party australiano, che ha molte affinità col laburismo socialista brittannico. « Il benessere del popolo deve essere messo al pri– mo posto; esso deve precedere e dominare ogni altra ·preoccupazione ». Coll'aiuto di amplissimi diritti elet– torali, di cui da oltre un ventennio godono tutti i mag– giorenni dei due sessi, gli Australiani cercano di rea– lizzare anzitutto il benessere sociale assicurando a ogni lavoratore un salario conveniente, base economica cli felicità umana. La concorrenza deve arrestarsi a un punto nel quale sia ancora 'possibile a tutto il popolo di alloggiarsi, vestirsi,· 1mtri'rsi, istruirsi conveniente– mente. « Nel giuooo della concorrenza, la vita uman3. non deve essere trattata oome se fosse il pallone de– stinato a ricevere dei calci». La portata della legge deHa offerta e della domanda 'è limitata da misure pre– ventive, da Consigli di arbitrato i quali fissano un salario che permetta di vivere decentemente. Cotesto salario, il più basso che sia concesso a un imprendi– tore di dare a un uomo o a una donna, deve essere tale da soddisfare ai bisogni normali di un lavoratore me– dioi oonsiderato come un essere umano vivente in una tcol ettività incivilita. · · . Gli Austra1iani giustificano con tre ragioni connesse le restrizioni da essi apportate all'attività economica e industriale. In primo luogo, la produzione ~ un pr-e– cesso sociale, fondato sull'associazione degli impren– ditori, dei lavoratori e della_ collettività. L'uomo non produce oome unità astratta, ma solo come membro ' di un gruppo che diventa sempre più complesso. La società, .di cui esso forma una unità, non può dunque trascurare le condizioni nelle quali esso lavora. In secondo luogo la collettività è interessata alla felicità umana. Se la produzione e la ripartiz:one economiche, in sè stesse o a causa dei fattori che le condizionano, restringono la libertà dell'individuo o le sue possibilità di benessere, la società ha il diritto e il dovere di intervenire. Le leggi industriali mirano a trascender{\ i diritti legali ·mediante la giustizia sociale, così come le leggi sanitarie astringono l'i~div~duo ,ad a1 ;1tepof.re la salute· sociale alla sua propria llberta. Infme, l 10- teresse che ha lo Stato all'umana felicità implica una responsabilità collettiva in ciò che concerne tutte le circostanze. dell'attività industriale influenzanti il be– nessere di tutti. Se dunque, 1?0rge una oontroversia industriale lo Stato' deve intervenire nell'interesse del– la società. ' *** Il socialismo australiano annette una particolare im- portanza all'istruzione (education), che esso c~nsid~ra come il solo mezzo per produrre una democrazia att~ua e illuminata. In Australia, l'istruzione ha un duplice scopo: fornire gratuitamente delle possibilità uguali. di coltivare il loro _spirito, nella scuola elementare, med~a e superi~re, ai ragazzi de~l 'u.no· ~ d~ll'~lt'1;o sesso, ~l _fme di creare una democrazia 1 cm m1ghon elementi siano al servizio del Paese, e impedire con ciò che gli ~tra~i sociali restino distinti e il sentimento di clas&e s1 cr1r stallizzi. « Gli Australiani - ha scritto un distinto lau– reato di Oxford - non esitano mai a spendere del de– naro ~r l'istruzione giacchè è uno dei principii al Biblioteca Gino Bian'co loro credo che si debbano dare a tutti i ragazzi delle clw.nces eguali di riuscita nelle gare della vita. Di con– seguenza, nessuno deve essere ostacolato per mancan– za di coltura,. È significativo che, in Australia, nes– sun partito politico ha erogato per l'istruzione tanto pubblico denaro quanto il Labour Party. · Ma il lato più pratico del socialismo australiano è la sua cura della salute e dell'igiene pubblica. La for– mazione cli una Nazione, avente un vigore sufficente per col,onizzare un Continente il cui clima è causa di non poche difficoltà, è stata accettala dai socialisti australiani come un ideale cosciente. • Tutte le parti incolte dell'AustraLia attendono che degli uomini at– tivi, vigorosi di corpo e di spirito, trasformino ciò che è sterile e brutto in qualche cosa che sia bello e utile all'uomo ». A tale riguardo. la m.'.lternità è sta la messa nel numero delle funzioni sociali, e sovvenzioni pub– bliche assicurano cure sufficenti alla puerpera e al neo– nato. « It bambino - dichiara una pubhlicazione uf– ficiale - è il migliore immigrante•· ?\Tediante l'ispè– zione medica alle scuole, la legislazione operaia. lai quale prescrive condizioni di lavoro strellament.e igie– niche, la costruzione di comode case operaie, ccc., l'a– zione collettiva estende alla comunità intera i van– taggi dell'igiene sociale. Il socialismo pratico dell'Australia ha oltenulo ri– sultati molto notevoli, se si prende come criterio il valore umano. La canalizzazione delle energie econo– miche è approdata a una vita più piena e a una espres– sione più adeguata della personalità. La rimunerazione è basata sul valore sociale e sui bisogni del lavora– tore come padre e cittadino. Il salario minimo è suf– ficiente perchè il matrimonio non sia un lusso. Una rimunerazione supplementare non deve essere asso– ciata a condizioni che mettano a repentaglio la vita o la salute. Bisogna· concedere a ogni uomo un certo tempo libero, un certo agio, un certo ozio, affinchè pos– sa adempiere i doveri della vita di famiglia e quelli! che gli impone la sua qualità di cittadino; l'ozio (lei– sure) è uno dei fattori essenziali dello sviluppo della personalità. La legislazione industriale australiana fa– vorisce 1aiò che l'ozio contribuisce a sviluppare (1): È coll'aiuto di cotesto socialismo pratico che il Con– tinente australiano si è sviluppato. È vero che, quan– tunque gli inizi della colonizzazione risalgano a 137 anni, esso non contiene che 5.750.000 abitanti per una superficie vasta quanto quella degli Stati Uniti d' Ame– rica; ma quest'ultimo Paese non aveva un numero mag– giore di abitanti nel 1800, cioè 180 anni dopo lo sbarco dei Pilgrim Fathers. La lentezza dello sviluppo clell'Au– stralia è dovuta in :gran parte agli errori della politica agraria seguì.la a tutta prima, e per la quale grandi superfici sono state monopolizzate da privati. Il socia– lismo australiano ha appunto una politica mirante alla soppressione di tale monopolio, e la applica da una ventina d'anni. A mezzo di imposte, i proprietari fon– diari sono stati spinti a suddividere e a rivendere le loro terre; inoltre, lo Stato riscatta altre terre, e, dopo. averl,e irrigate e i:n,igliorate, le vende a condizioni fi– nanziarie vantaggiose. In tutti gli Stati della Confederazione australiana ove il Labour Party è stato al potere, si è avuta una con– siderevole estensione delle funzioni industriali ed eco– nomiche degli Enti pubblici. Cotesto allargamento delle funzioni economiche dello St~to e dei Comuni ha na– turalmente offeso molti interessi privati, i quali nelle ultime elezioni politiche si sono coal~zati per frenare là vittoriosa marcia del socialismo australiano. I grandi industriali danneggiati dalla legislazione oper~ia, i J>:O· prietari terrieri minacciati nel loro monopolio, gli lll– termediari, i commercianti e gli aff~isti d'ogni spe– cie spaventati dal programma d'azione del Labour Pa~ty, si sono uniti sotto la bandiera della libertà eco– nomica. e a nome del nazionalismo conservatore, sono riusciti, ad ottenere il sopravvento in parecchi Stati della Commonwealth. Ma i migliori e più imparziali studiosi di oose australiane sono concordi nell'affer– mare che si tratta di un successo effimero e passeggero. Il sentimento aenerale della popolazione australiana è pur sempre f~vorevol~ _all'estensione dello. sforz_o <: della direzione collettivi; basteranno pochi anm di · (1) Sotto tale riflesso, si può ricordare che, parecc?i anni fa un autorevole socialista francese, il Lalargue, scrisse ap– p~to un libro su Il diritto all'o=io. '

RkJQdWJsaXNoZXIy