Critica Sociale - XXXV - n. 24 - 16-31 dicembre 1925

312 CRITICA SOCIALE I • cura.re la direzione unitaria e la coesione del Rezch (1); La amministrazione della Giustizia deve dipendere direttamente dal Reic~; tutte le giurisdizioni àeb– bonò diventare giurisdizioni del Reich. Per la Si– curezro pubblica si deve elaborare legislativamente una regolamentazioi:e uniforme. Si deve creare una polizia criminale unificata; · Difesa contro tutte le tendenze monarchiche e mi– litariste;· Trasformazione dell'esercito (Reichswebr) in un or– gano degno della, fiducia della Repubblica; Attuazione completa deU'eguaglianza costituzionale integrale di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso,, di origine, di religione e di fort!,ma. Amministrazione ' Il fine della politica-socialista in materia amministra- . tiva è la sostituz_ione dell'Esecutivo ereditato dallo « Stato gendarme » con una organizzazione ammini– strativa che faccia del popolo il sostegno dell'Ammi– nistrazione sulla base dell'autonomia democratica. ) Pertanto noi rivendichiamo: Democraz,ia dell'Amministrazione; U nifica'lione dell'1lmministrazione dello Stato me– di,ante leggi generali; I principii amministrativi devono essere definiti <f.al Reich. La loro esec-uzionè spetta agli organismi auto– nomi, finchè non si tratti di materie che, per· la loro . natura centrale, debbono essere· amministmte diretta– mente, dal Reich; Sarà concesso di provvedere in modo autonomo a particolari esigenze locaJi e prov:nciali per via della le– gislazione complementare; V na legge generale $!1-ll'amministrazione degli Stati negolerà . in modo uniforme la , conformazione e la competenza delle circoscrizioni amministrative e de– gli organi amministrativi; V na legge eomunale generale deve creare una le– gislazione uniforme per i Comuni e le associazioni. di Comuni (Comuni rurali, Città, Cantoni, Provincie). Il sistema unicamerale deve applicarsi a tutti gli organi– smi autonomi. L'elezione dei borgomastri deve eS$er:e temporanea. Gli organismi .autonomi regolano, sotto . la propria responsabilità, gli affari della loro circo– scrizione amministrativa entro il quadro delle leggi ·e degli Stati, del Reich; Per le questioni d'interesse pubblico generalé il di– ritto di inizia.{iva popolare ed il referendum debbono introdursi nei Comuni; Una regolamentazione uniforme dei servizi( dev~ es– sere elaborata per tutti i funzionarii e gli impiegati, la quale regoli le nomine, le condizioni d'impiego, le promozioni, la rappresentanza degli interessi e la pro– tezione da.i punto di vista democratico e sociale. , Giustizia Il Partito socialista combatte ogni giustizia di classe o di· partito e preconizza una organizzazione giuri– dica e una giurisprudenz,a imbevuta di spirito sociale, alla quale collaborino con voto preponderante, ~n tutti i rami e in ogni quadro di giurisdizione, giurati elet– ti~ J Esso reclamà ,particolarmente: In diritto civile: la subordirUI.zione dei diritti della proprietà a quelli della collettività sociale; il divorzio; l'uguaglianza di trattamento c\èlla donna e dell'uomo; l'uguaglianz,a di fratta.mento per i figli illegittimi e le- . gittimi. In diritto penale: u,na,maggi-or protezione delle per– sone e dei diritti sociali; la sostituzione del principio di repr.essione autoritaria col principio della riedu– cazione dell'individuo e della protezione. sociale; la soppressione della ·pena di morte. In tema di procedura penale: il ristabilimento delle giurie e l'estensione della loro competenza ai delitti politici e di stampa; la facoltà dell'appellò in tutti gli alfari penali; la soppressf.0ne di tutte le disposizioni che inceppano la difesa. Nella procedura isfrutf.oria: la protezione degli im– putati detenuti contro gli eccessi di potere; salvo casi di flag,ranza, nessun arresto senzà mandato di giudice;. procedimento ora.le in materia di detenzione preven- tioo. . . . Regolamentazi<:me per l'esecuzione, delle pene, ad opera del Reich, informatà a uno spirito di umanità e di-rieducazione. . De.liberazione. pubblica· nella pronl/.ncia dei giudizii. . Politica sociale La prolezi.one dei lavoratori, impiegati e funzionarii e l'elevazione del livell,o dtesist~nza delle grandi masse esigono: Garanzia del diritto di ooaìizione e çli. sci~perq; il diritto· delle dònne a una occupazione lucrativa; l'in– . terdizione di ogni occupazione lucr.-ativa · ai ~andulli durante l'età della scuola; Il· controllo giuridico dell'amministrazione, special– mente ,[a protezione dell'in[f.ividuo contro l'ingerenza ,amministrativa nella sfera dei diritti individuali, deve esserp garantito, nei diversi gradi, da tribunali ammi– nistrativi indipendenti. Lq Corte amministrativa del Reich deve fungere da Corte suprema amministrativa per tutti gli affari degli Stati. La fissazio1;1e legale della giorn'afa massima di la– voro dt otto ore i, l'abbreviazione di tale giornata per gl.i adolescenti, come pure nelle imprese insalubri e pericolose; la restrizione del lavoro notturno; il· ri- .. 'poso ebdomadario ininterrotto di almeno 42 ore; le vacanze annuali con salario pagalo; La compétenza ed i poteri necessarii per la .gestione e l'estensione dei servizii pubblici comunali devono essere dati ai Comuni e alle associazioni di Comuni da leggi generali sulla municipalizw.zione e sulla espro– priazione da farsi dai Comuni. L'amministrazione deve essere èongegnata per modo, che, da' un lato, le in– traprese siano liberate dalle pastoie butocraliche nella loro gestione economica e, dall'altro, sia garantito il diritto illimitato di decisione dei pubblici poteri. (1). E noto che la parola tedescà Reich significa approssi– mativamente Impero. Ma i Tedeschi, anche dopo il novembre 1918, hanno conservato la parola Reich per indicare lo Stato_ fed,erale in confronto dei singoli Stati che cornpongon-0 la Federazione, i quali sono designati col nome di Staaten (e · nQi abbiamo qui tradotto: Sfati). BitiliotecaGirio Bianco · l.,a cura di eseguire· i lavori indispensabili in tempo di sciopero affidata esclusivamente ai Sindacati; La lotta contro gli inconvenienti del lavoro a domi-• cilio, al fine di sopprimerlo completamente, con una grande sollecitudine per · gli' interessati;' La sorveglianza di tutte le intraprese a mezzo del– l'Ispettorato del Lavoro, che deve essere trasf<Hmato, in una istituzione. della. Re,pubbli<ii., e al. quale· dev0no aggiungersi operai e impiegali come funzionarii e fidu– ciarii; Garanzia per la validità lega/Je dei contratti collet– tivi di lavoro, la cui .sUpulazione sia agevola'ta da or- gani di conciliazione; · Giurisdizioni del· lavoro indipendenti, distinte dalle giurisdizioni ordinarie. · Una uniforme legislazione del lavoro;

RkJQdWJsaXNoZXIy