Critica Sociale - XXIV - n. 20 - 16-31 ottobre 1924

312 ctU'l'iCA ,SOCIAL~ dita innovazio:r;ie industriale, co~ largo imp~ego di moderni apparecchi di lavoraz10ne m~ccam_ca; ma anche altre industrie, perfezionando~1 tec~ica– mente dovettero rinunciare alla prestaz10ne d1 un rileva~te numero di operai, che Pl;LSsaronopoi ad altri lavori. I: perfezionamento esige _ques~1 tem:– poranei sconvolgime1:1ti, per fronteggiare 1 quali si possono anche .chie_dere e concedere .~mpor8:• nei provvedim~nt_1; m~, superata la crisi_,transi– toria, le cose s1 riassestano su_~na_ bas_e prn sald~ e migliore e, spesso, le cond1z1~m.dei lavoratori ne escono rafforzate e avvantaggiate. . ._ Ad ogni modo, è da tener co~~o che viene U!} momento in cui le esigenze tecniche ed ec~nomi– che della produzione vincono _anche le r~s1st_enze più o'stinate. Meg_lio è, parmi, 11;onl:31sciars1 co– gliere alla sprovvista: e cercar d1 gmda~e, nell_e piccòle ~ nelle gr~ndi ~ose, p~r quanto s1 p~ò, _11 corso degli avvemment1. Per 11nostro Partito 1~ modo particolare è necessità e dovere c~rcar d1 eliminare, col minor danno _e col. maggior va~– taggio nossibile dei lavoratori e d.e1 consuf?atori! tutte. quelle forze che s'oppongono ~l prccesso. d1 ·prog.ressiva ~rasformazionE: eco~om1ca e ·tecmca della produz10ne, necessano aH avvento della so- cietà che noi auspichiamo. G. GARIBOTTI. Lr; osservaz'ioni del no'stro · amico e .coLlabora.tore, anche in q·uanto, cmi nobile senso antide7!1:a~ogic~, ric.h'ianiano i lavoranti panett'i'eri a 11,n piu intelli– gente s.fo.1·zo, di c-ivismo, sono t"':Ji generale esatti-ssirne e noi ci ,associamo'pienam.entt!. Non b'tsaigna tuttav'ia d·imentica1·e·, se si vuol essere ve,ra.mente e.quan-i?ni: 1. che i lavor,anti5 in genere della piccoila indust1·i•a, gli, opemi pan.eUie.ri in modo s.pecial-issinw, per le condizùxni' st1,a1iamente e anac1•onisticam.ernte a.1•re– trate di questa vitaUssissima produzione, sono in ge– neraie fra i peg.gio re.clutati, neil'ùmpossibUiita, e non pe1· lo,ro col,pa, cU ele.v.arsi ad_ 11.ngmdo_decente di istruzione e cli educazt01ve; 2. che, s,alvo ecoe.z:i:oni, i pad,mni dei piC'col'i: forni, ossia di quasi tut.tiJ i fo1'ni ifo.Uani, non pre,sentano qual-ità morali e cirvi1ii molto S1t,puio1'i; 3. che, ciò malg1•ado, la strenua difesa fat– ta da:i p,a-netti1m•idelhe città deLl'aboMzi!One (1·e,l,ativa) del la.varo notturno e del sisterna dei turni, se fosse stata aiuiatà, come dove-va, da,ll'a:uto,1'i)tà, avrebbe contiibuitò (e in pa.(l·beha effettivamente e ,OJUtoma– ticamen.te contrfbui.to ) a un migliora.mento deUe con– dizioni di quest'indu'stria primitiva anche a b·enei{ìcio ig,ie.nico ed economiico dei consu.m,a:tori.; 4. che, in occasione di un 1'ecente disegno di leg,ge pe"I· la nwdi– dicazione deWom1'io. di' lavoro neWindustrw. del pa– ne, fu col conseTiso dena organi'zzazi'One dei iavora,to– ri che l'orn." F. Turati·, re,lato11•e 1, a di,spetto dell'oppo– sizione tenace dei va1•ii Olivetti della· Confeide:razione ·deWindustria, so,stenne e fece a,pprooare dalla Com– m.i.s.sione;com;petente un emendamento pel quale - a vantaggfo, deUe masse operaie conswmatrici - si .au– to,rizzava l'antiicip•azione deU'omrio mattntino di la– voro,. con una differenza pe.1:òa esclusf:vo va,ntag.gio dei forni di gmnd.e pfrJ.duzione, giu,stifìc-ata dalla ne– cessità in cui' qu :esti.si trovano di pre>c,eiderea,Ua di– st1'ibitzione del p ane ne i nume1·osi e dispea•siJspacci di vencUta, · con u.na p à(lita di tenwo che il pic– colo P1·-0duttore, c'he sforna e ve·nde nell'istante me– desimo, non ha bi8og.1w di a;ffronta,re; ·a~sp-osiz.ione che, pariqtcandone le condizioni di sme.1·cio; veniv.a in 1·eaUà .a f av01ire, anzi ,a .1•endere irmmedriatamernte possiibile, L'estende1•si della grande indust1·ia della' pani"{tcazi()ne e la graduale ma sicura so<pvressione dei pic,coii forni a.ntigienici e antiecono-milci. Inutiie soggiunge1·e che l',avventq del regime "ri– costruttore", la. conseigUJentesoppression.ei ·àeble Com– 'TTl1Ì;ssi,omiJ pa11la'!Tlle·ntari pe!J"1nanenti e qu,indi c1omrpe– teriU (in omag,gio, s'interJ,de, al culto detia cornpeten– za, p-el qi~ale fu1·ono ctea.t-i. i famosi « ,Gruppi »-di que– st_onom.e!);_ anzi la sopp1·essione di fatto del Parla: mento, rido,tto aWironia di sè stesso, hanno man– dafo... sulla f 01·,ca tutte queste p-,·ov·vide iniziative, coin le quali· la ma.ss· a ope1·aia di,ventava, ogni gior– no più, collaboratrice c.os.ci.entedello Sta,.to per l'in,te~ 1·es,seilluminato del maggilor n-ume,1,0. (No,ta deiHa Critmoa) BibliotecaGino Bianco .La quinta della Società assemblea delle Nazioni , I risultati d•e1i lavori del'la .quinta Aissieonbl~a dell~ Soc:iieità del:J,e, N,az;i,oni iur:OiOO ampirumeinte ~1:vullg;aitf da-Ua stampa quoti-diana d'·Euro,p,a ,e d'A;-me·r11c-a. Q?,l oi rootrù1ngere.mo a niaesumerli soo:rnrnair.1ameu1J~e•, a1Ja pe:rchè ne resti traoc-i'a n,eUe _nos?"e1_.col,on~ei,sia _'P~~ ei.sami.na :rne J.e p,oiSiSiibil•i -atl<p1i:oaz.10-nrn e .gla.-1sp,eiraiblll1 svUiupp,i,. . . . Come è noto, in tale! adW1.anza la mag,g10II' part~ deg;li Sta.ti membri della Lega fu ra,piprei&.entat:a. da~ r'i-S1pettiv1il oa.pi di Govierno o, per ~o melllo, ta,h c.a.p11 partecipal'lono, ai lav~:r-L DaJ1~'InghiltJe1rra y:einne M3:C~ Doina.JiGl. id~la FlraD1c1a Herrmt, rdia,IBel.g110'fihoon,11s, e diana' Cooosl,ovac·chia Benès, Jl -ca.-plO' d.e,l ,Gcrv:erno itrul:i,_a.n-0, v,enso. iJl qua.I,e ii p,rim:i: min 1 ist.ri d'Ing~1lter: ra ,e, -dt Francia. eb'heil"o recentem, en.te ad _oop.nmers1 co:n poca co,rdi.alità, preferì P.imaneire a _Roma a~ evi•tare d'incontrarsi coi suoi ,poco, heinievo,lnicol!leg:h1.· . Neii! p.rJmi, suo,1 -c':in.que an.n~ dii yita la_ L~iga vide sa]hrie da 42 a 54 1 i1J nu.meri0, çl,e;1 BUOil rus.so ,cn,a,ti, e, creò, fra altri mino1ri Istituti la CO'I't,epeTm>anente di -gtu– stìzi,a inte:rna,z.i,01na.1e,iu'nzionante all'Aj a; r:ilso 1 l 1 se pa– ctfi,cament,ei ,d)i,y.e,rs-e· qu,ekS-ti-onilitigio1S1e,·qua•lli quella di S1ail'loll'inafra C:ètaosi1o,vaMhia ,e, Poilo-niia, ei ,que1lla di Meme.l: iè in esame i•l :p,robl-ema ,de,i' confini tra Albania e JugosJtaivia. Inoltr:e, meirc:è g1i sf·0irz.i e il contrrtiùmto materiale -deina Lega, fu ,reisltaura,ta.eioono~ micam-einte l',Au.str'ia, ,ed è ·i,n conso la .r:es.taurazione dei!tl.'Ungheiri-a. . . . . . Ll tema ,domilllante, pir-o,pooto .a.11,a -qumta ,rrnru,o,n,e,, fu quello del trattato ,dii mu.tua ~,aranz.ila, co-n -conse,– o-1.1-e1nit,e-r:iduziionei d glii armamenti. Il belga Hy.mans, ~he ass.unee la p,reiS:id ,enz.ap: ro:vviso'l"iia in a.tteisu. d.etlla nomina del. pr,e,sii·dem.teeffettilvo. (c,he .fu p,o,i lo•fwi.zzero· Motta) nel: •s-uo dii1scoinsio, inaugura.Le •ùn:vitò J.',a.sisem~.le.a ad i,ns0irgerei « contro coloro -cihe, :raffigu.ra ~dos1 !,e . Na.z,ion.i -com,ei trilbù gue-rrie,re., -pro,fees:ano, ·ul cu.lto dellà forza e dà.nno aJ ,patriotttsmo q;uel v:o,lto·di odrto e di -coù.lera -che lo tfa dieigènera.r1e in nazfo.nali.smo e,rnaié-tu, ,ei ifer ,o.oe ». I -oonvenuti si trorvar-oino, 1pr,e •s.to · la.ooorrdo nel giudi1oa:t1eche lo Stafo, :il q1;1al.!e, p,r.irma di rico,rrerne .a,ll'aI'lbiiitirato,o senza nico,ITe,l'v~, ne. a,gig•re, diisoe un altro d,e,ve e.sse:re I}osto, aJl iba.ndio deù.tl 'u:ma– nità e tro,va,re'.cointro- di eè•tutte 1-e· fo;rze •degli asso– cM1Jtt alla Lega: 1e diffioo,ltà cominciarono qua~do s'i t.ra.ttò -dlil deifinir,e 1-a .fi,gura ,de.1l'aggressme, d1 sta– b.ihre. qu.ailiiJ atti e ,qua'1i manif'esta.zioni. costituiscano, aJl'tnifuor~ deilla forma.le •dJi-c-hiarazione dii guer,ra, la voJ.o,ntà e l'a.tto deU'aggiressi,o,nie. Do:po -una .se ,ttima.na ,di ,dtscwsisfoni, da cui -eJ"a ri– suJitaitia evitdente J ',i~ossi:bi-lità di ,eJla.bo1rare nella p,resenta Sessione un trattato · deifin;Wiiv-ò diii mutua garanziiJa quale lia Fmnciia a;v:rèbbe :desid!e,r.ato,, l'A9: sffinlb}e-a « a.l fine• di .conciliane le: dirve,r-genz.e;re1S<tantl fra c,e,rtf ,puntli. :di' vi!Sta esp01sti e1 di :rend~r.f!' 1po,~ibiile la iconvo,caz,i1orne,, neù. p 1 iù tb1•evie te.mp ,o poesri!b1°Le,, d1 una ,. Co.rufeirenza Int.e.rnazion-aJ,e S 'l.lg -fi armain,e<IJJÌ/Ì))), d;e 1 oi&e di affi.dare ad una delle iseii,,Coonmi,ssi,o,nlilelette nel 00,01s-eno1 l'inca.:rioo- di studiare . i documenti r-eLativi alla sicurezza deJlle Naz.i.OJ1ii,e aHa r1iduz.ilonet 1deg'1i -arma:mem.,tt, e .ad un'altra. ,quello di p,reseinta,re p:ro·– poste sUJl mo,do mi,gliw,e di mg,O 1 1a\I'e '1a ,divergenze pa:rt1c-0lar.i•, ·con un intervento afficaice, e reale. I p•r01- getti1 ,eilaiborati dalle Còmmilssiioni earebhero poi isot– t01poisti ai dtv,~rsiii tGoverni 1; ,sei queist.f ne 1deissero gilll.-, diizio favo,rev:oil.e vemresbbe. -convorcata la Confe.renza pie.r iJl disarmo.' -Co:n ,qu,~ta proced11ra si v,O:hlie V1h– tarei lo sivia,ntagg.iio ·ohe i vairH Commiislsiarilt, esitando ad i~peg,nare; ,i :p:ropriti Paeisii, ,oo,nsulta:sseir.o caso, per caso i, ri•sp-ettivi! Governi riita.rdando indelfinitatnente , le -de.ci.si, o,nii. F'ilsisatd:oosì i tr.e .p1111ti fondamen-taJ.i dei futuri. di– battiti - ,airbitrato, S 'i.curez.za, disairmo - ait q.u.a.Li fu aggi.unto que1J.o coooeguent.e. ,deillie .SaJUi,orn,i da prande,re corutro •lo ,Stato •delfinito ,come ag,greis:S10,re pe,r .sentenza aribitra1e, - si oo~veirme preiliminax– ment.e c-he, mootrm.J1do.s11 im:su.ffici:enti le sanzioni! -eioo– nomichei, ,la Lega potesse idi~orre, pieil' ,p:roicedere, -a sanzioni, miliJta:ri, di foriJe volontariameinite. meiSISe a sua dispostzione dai ,diJv-ersi sooii. ma -con ,l'intesa che, anohe nel c8JSo dt un'azione mildfare, << t10n si: debba intaocare .l'esistenza ,e l'àlnteg,rità -pò1itiicai ,del Pa,ese contro iiJ. ,qua.le ei sa.rà prnc.eduto m·t1itarrnente.». !Con

RkJQdWJsaXNoZXIy