Critica Sociale - anno XXIV - n.19 - 1-15 ottobre 1924

CRitilCA .SOOIALÉ Nel partito cattolico, dai vecchi cattolici conse,r. vat0ri (53 seggi alla Camera) si vanno staccando sempre più i democratici cristiani (35), i quali, si assiqura, voteranno separati da quelli. Essi· oppu. guano il principio della lotta di classe, ma su tutto i1 resto, giornata di otto ore, problemi contingenti, vanno d'accordo coi socialisti. I qua 1 i hanno su. perato la questione religiosa considerandola un fatto indivictuale privato, e· sono agnostici di fronte aHa questione deHa. monarchia, per quanto si af. fermi .che la g1-ande popolarità, acquistata da re Alberto· durante e subito dopo la guerra, va or'a raffreddandosi nel popolo e che non vi sono pro. spe:ttive lui,inghiere di successione per il figliolo. All'alleanza coi dernocratici.cristÌ'ani sono tut. t'ora avversi i socialisti valloni, perchè quelli sono fiamminganti - un movimento linguistico della Fiandra fatto ptù d'amor proprio e di rispetto alla tradizione- che non da una reale corrente .di inte. ressi o di vantaggi· da tutelare con una lingua ta. gliata fuori dagli scambi ìnternaziona · - e lo sono pure i SiN.dacati socialisti, .perchè i demo. cratici.cristiàni hanno anch'essi dei Sindacati con circa 200:000 soci, ma. il Partito indurrà gli un1 e gli altri ad accedere all'alleanza... dopo la vit– toria. · Nel campo liberale (30 seggi), dai dottrinari di. ventati conservatori, st vanno staccando i giovani che hanno rfpresa la tradizione progressista, sim. patizzand_o, come_ abbiamo visto, pe~ il socialismo. *** In questa atmosf.era, l'unità morale ed organica del « Parti ouvrier », comprendente Sezioni politi. che, Sindacati, Cooper;:i,tive, Comuni, Provincie, seggi .(68) in Parlamento, si mantien~ e si ràfforza nopostante l'opposizione comunista che conta 500 aderenti e qualche migliai~ di copie di tiratura del quotidiano, in contrapposto alle 180.000 copie dei qì..10tidiani socialisti. ri11age, stabilendo· che si faccia l'inchiesta sui sa .. lflri, ma che nel frattempo si continuino a pagare i salari di prima, e gli operai tornino al lavoro ( il che i padroni dei pozzi abbandonati vorrebbero insieme all'inchiesta, ma oolla riduzione immediata delle paghe) i Comunisti predicano l'estensiol)e dello sciopero a tutti i cinque bacini, con que ,v, ·probabile risultato: di far solidarizzare con que~li del Borinagre anche i padron·i- degli altri bacini a. derenti al voto della Commissione nazionale é quindi dissidenti dai loro colleghi, e di mandare gli scioperanti verso una sicura sconfitta per la constatata esistenza di notevoli depositi di carbo. ne che permetterebbero ai padroni, dato anche un po' di crisi che si nota nell~industria, di resistere e d. affamarli. · * * * Questo; in un rapido scorcio ,e per cenni e per episodi, il· quadro del movimento operaio e socia. lista nel ,Belgio in questo d@po-guerra. ALESSANDRO SCHIAVI. lariforma uol itila failiita lii. La Scuola Media. < 1 > E' stata l,a J>:e;gg,io to:rtUtrata, rm,a è sw:t.a anche, qt1Jel– la eihe ha dato i ,p,iù ,g;rol.S.Sli d .Jspiiaieerii al 1~iifo,rma.– to1r1e; )> ipeirch:è 11a tva1s,fr001m.azi,on-e, ljmme1dli•ata ,e. tur mutu.à:rti,a; h:a fe,rii;i •p(llo.fondameniJeig:1',i:nte:reiS1S\i. ma- · teiriaJ.i e m.o,raJd.rdellLa ,p,i,ocolla :e· meldi-a rtw~gihresiae d'una, p,rurt-ei noteivo-le del proleta.riato più evoluto. Sul terreno politico i comunisti sono affatto inef. ficaci, sul terreno sindacale cercano di attaccare i socialisti poggiando' sui « Chevaliers du travail », antica organizzazione tra metallurgici- e minatori che è stata sempre indipendente, contro il .. << Parti ouvrier ». Un saggio della loro azione si è avutb, in qu'este settimane, nello sciopero dei minatori del ·, Borinage. Il Mini,s,tro Genti,J;e !ha a.vut0 La etmania. V1Mtura d'i p,oteìl'ia,p,p~rj.car,e: la -sua tfo1rmuJ,a,cihe Vle!l1a!ffii81Ilitei non av:eva ma:iJ suiSlc-htato-ioonsem.i.,ru ,alll'i,nfurori ideil,gr.u,pl])leit– to 1diirr:eia::r:ii0i1Hl.J.'i ,e ,di .fana,ti1ci -che gli f,a.oe.v,a, ,ru:mo– r'o:Sa comp-a•gmlia: << ;po-che oouol1e, ma oouo,le •», -d,eisM– nate a crea-r.e 1 1'~Zi1te 1C!h,e dovesse guidaire i destini dled P.ae1Se .. Quel31to ,c-onc-eitto ,centralie, ohe ,aveva ,g;ià :r~peituta-. mente -acce1111nruto·, :r:tpinese· e ri:aff.ermò vivacemente al- 1' i'ndoimani di Ca;p,011e.tto, quando s1 V'01.l,e f.a.T riJsa;hir.e J:ro.ona•parte 1dei11ia ,coilpa ,diEfilasoo·rnfitta alla ,sauo1a in ,g.enera,1e e1a ,quelda meJdiia 1 in prurtioola.re. E ,La. 1po- Iri. qu~.sto, come negli altri quattro bacini mine– nari, vige, in forza di una convenzione nazionale tra· padroni e· operai, una Commissione paritetica, in. caricata di stabilire i.l minimo di salario, e le e~ ven~ual~ variazioni in base agli mdici" del caro.vi . ven. E' accaduto. che ai salari fissati si siano ve:r;rnti so~rapponendo dei soprasalari, che si possono chiamare « ufficiali n, cioè noti alla Commissione come quello conseguente all'aumento dell'impostà su-1 reddito, ed altri, invece, soltanto << ufficiosi » cioè accordati dai padroni all'insaputa dèlla ·Com: missione, nel peri@do di prosperità dell'industria, per impedire agli operai di emigrare in altri ba. cini, o I!er strapp'.3-re a que~ti g1i operai migliori. In margme al bacmo del Borinage, assai povero in confronti agli altri, son0 stati scoperti di recente dei giacimenti di carbone grosso, ricco di gas che, prima, le inqustrie importavano dalla Germania e che ora hanno acquistatt e sfruttano pagando bene la mano d'opera'. Ora i padroni dei pozzi del Borinage, nel periodo delle vacche .grasse, hanno cercato di trattenere la loro mano d'o. p_era co~ una, soprapaga, ma, adesso che i prejZ. 'z'. del mmerale sono .ribass.ati, vorrebbero ripigliar. si quella soprapaga ((uffic10sa », e, un bel giòrno, han_no annunciato che, nel lunedi successivo, essa vemva soppressa. . . Di qui lo sciopero, non tarì.to per la misura· della pag~, gu~nt~ p~r ·la qt:estione di principio che tuttP le var~3:z10m d1 salano debbono essere esaminat'e e stabilite dalla Commissione paritetica. . · ~ta, •~e11;t~e la ~o~mjssione nazionale mista ha - all. unam_m1ta, q':1mdi a!lche col voto dei pÌ:l,dron( dato rag10ne agh operai e torto ai padroni del Bo- BtbliotecaGino Bianco , IJEtmi•c,a ccesa - s~à· ibea11e rilcoo,daivl-0 rOlg,giii, -,diOlpo H d!ilsa.istro ,dreilJ.',e1Sipie;rtime111to - tro1Vò 11ioonrunz.a in· .due solri ,campi poUttoi, ·din iq@l'.Loi nazionalistJa e J:n qlj.1eil1lo cattol!ic,oi: iin. q:u,edlo.nazi.oJIJiailiista, .in ,quanto ne ir.i– spe!clCJhiaJVa l ;p;ar;vtco,l ,a.re t0 001Jcezione ,poffiitilca 1 :peir 001i una élite 1ha ·d,.tritto idi idiomiJn,M1e il gran ,g:reiggie,; in quiei1ll0 1 aattoliici0, ·in qua-nrt.o l.a m4tilaz1io:rlie -die.i11a ,SlqU,p~ l,a 1dì 1Sta1o •po•tav;a.f,avo111~e mec:oàmiiicarrneµte · Ì'1aff0\l– la1mento delle ,SC1Uoi!e ; p,riivia.te, te1n.ute,dal'liei_ Corugrega.– z.ioni, ,che ·sono ·Jl'l",e,s,s,o,chè le .unich,ei e.sistem.ti ne-I no, st110 P.a.ies.e. PaTe'ccih:ue, deilile acouis.e. rivolte a11a :Scuola M·edta e.i ,a!Veivano. t.iro,vatd. semJl'Iie ~e.nz.i•e.nti neù1a stampa e ne1iC-o,nig,r:e1S1Si, che enam.o :statt in ,prurte .n10Jtelviotlle do– minati id.a uomini ne:strt; ma, mern,t:r,ei no•i t:r~e'V'aano da q:NJe11e -0ritiichJei li. p,r01poistto •di miJgiLiiotra11 e e r.in-· fOJilz.3Jl'~ la scuola di 1 Staito, .f,ooendo nostro, il motto pr.ogme1S1Swta {< molte e buone. scuole o>, .gii avveins;airi oozjOIIl)ali:sti: ,e, ,catto1id se ne serv.iv; a:o,o, •p,ew da po,1itrlJcia dieilla :ri!dru~io,ne~ ammantata ~tto 1a iba.ndliietI'a iS!eldu-, flente deJJa liJbeirtà .d'irns.e,gnaanemito•. Così ~o,i ci I\Nlii:mmo a <lieiplorare l'esi.steinz,a (li it:irop– :p~ scuibd.e oQ.n .soolla.r,eschie pleito1riiclb;e a•enomne a:u– mem to deiH-ei ,c.Lrusisi! agg,iunt~, !lla ·foil~ dtii 1pir:01ìess0tri &lll.PJ ~l~<ti., l' ~i-ste!n.2a di .scurue imJwiolI'.t (.oome . la neion1J.JCa) con 1mseigna.men,tJ: ,troppo fraz.i,c:mati la · so, VTaJhbotilld,anza. idi alcuni .p:rOgl'3llnmi, Jiil SU1~ff).(UJe . ,(.1) Cont i-nua.z.km ,e v. numerò dèl 16-30 àebtlembre.

RkJQdWJsaXNoZXIy